HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Concorso Letterario 'FrancaViva': 1° 'Scusa sciur padrun' di Ricceri

12/08/2017

Si è tenuta nella bella cornice della piazzetta di San Giuseppe, tra i vicoli del paese, la cerimonia conclusiva della II Edizione del Premio Letterario 2017 FrancaViva. Tra i numerosi i racconti a tema libero provenienti da tutta Italia, la giuria del premio presieduta dal Prof. Vincenzo Ciminelli e composta dai giurati Preside Angela Cortazzi, Preside Maria Giovanna Chiorazzo, Prof. Maria Pina Ciancio, Prof. Lina Donadio, ha selezionato i seguenti finalisti del concorso: si è classificato al 1° posto " Scusa sciur padrun" di Giulia Malinverno Ricceri, al 2° posto "La perpetua ricordanza" di Vincenzo Di Francesco al terzo posto (ex equo) "Con gli occhi di Leonardo" di Sonia Barsanti e " Petrarca preferiva le grasse" di Andrea Elia. Ai vincitori è stata conferita una pergamena, alla prima classificata un buono di 250 euro da spendere in libreria e un soggiorno in mezza pensione presso una delle strutture ricettive del territorio francavillese. Il racconto vincitore è stato scelto e votato dalla giuria con la seguente motivazione: “Scusa, sciur padrun è un racconto che colpisce per lo stile narrativo solido e maturo. La scrittura è lucida ed equilibrata, ma poetica al tempo stesso, pervasa da un sottofondo di ironia e di leggerezza che non cede mai al patetico, alla retorica, alla spettacolarizzazione o all’ostentazione del dolore. Muove da quella che potrebbe essere una cronaca popolare, ma si snoda con passo letterario agile in un racconto dalle sfumature originali, che tratteggia in modo fluido e dettagliato lo stile di vita e il contesto storico e sociale delle risaie del Nord Italia in cui è ambientato. Affronta la tematica dei soprusi e delle ingiustizie sulle donne. Parla di una violenza sulla donna, subita attraverso l’esercizio del potere maschile di Sciur Padron sulla Pina, col suo paesaggio interiore semplice e ingenuo a cui si contrappone, come un urto, il calcolo e la lucidità del gesto brutale e violento. Le atmosfere appaiono rarefatte talvolta, la narrazione sincopata in una sonorità rara, quasi una nenia, eppure tutto ciò che deve arrivare, arriva ed entra in profondità, il lettore ne viene toccato, coinvolto, mosso a partecipazione e indignazione”. La premiazione dei finalisti del concorso è stata inserita nella ricca cornice delle manifestazioni estive a cura del Comune di Francavilla e del Circolo Arci FrancaViva, presieduto da Gaetano Viceconte con i suoi attivi e appassionati volontari. Nel corso della serata sono state effettuate presentazioni di libri, si sono tenuti concerti e tanta buona musica che hanno allietato i presenti. E’ stato presentato il Dizionario dialettale di Francavilla in Sinni a cura del Dott. Luigi Viceconte che ha stimolato una interessante discussione sull’uso dei dialetti e il recupero della memoria e delle tradizioni locali. Con la collaborazione del Circolo Lucano di Perugia, è stata inoltre organizzata la presentazione della silloge poetica “Bastano i Sassi” di Donato Lo Scalzo, moderata da Nicoletta Fanuele che ha realizzato un’intervista con l’autore. Ad allietare la serata i suggestivi pezzi musicali dell’arpista viggianese Daniela Ippolito con danze della maestra Daniela Cosentino. La manifestazione, inserita nel Progetto “Verso Sud” a cura del prof. Vincenzo Ciminelli, si è conclusa con il concerto dei Radiolausberg (dialetti in musica dell’area Calabro-Lucana).

Maria Pina Ciancio



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
9/05/2025 - Sanità: formazione per i nuovi valutatori dei sistemi di accreditamento

Si è concluso oggi, con lo svolgimento degli esami finali da parte dei partecipanti di Matera – dopo quelli di Potenza, tenutisi nella giornata di ieri – il corso di formazione riservato ai nuovi valutatori dei sistemi regionali di accreditamento, affiancato da un corso di a...-->continua

9/05/2025 - Slow tourism in Basilicata: APT lancia press tour con media tedeschi e svizzeri

L’ Agenzia di Promozione Territoriale della Basilicata ha organizzato, in collaborazione con ENIT Germania e la redazione della rivista “Globetrotter”, un press tour dal 10 al 15 maggio 2025 che vede il territorio lucano protagonista come host destination euro...-->continua

9/05/2025 - Al Liceo Scientifico Pasolini un incontro formativo con Federico Votta

Una mattinata speciale per le classi del biennio del Liceo Scientifico Pasolini, dove si è tenuto l’incontro formativo “Dal pensiero all’azione”, guidato dal formatore e coach Federico Votta. Un momento pensato per fornire agli studenti strumenti pratici per d...-->continua

9/05/2025 - Campagna regionale screening sul tumore alla prostata

"La prevenzione è il miglior investimento per una vita lunga e sana. Sottoporsi a controlli periodici richiede un piccolo sforzo che può evitare grandi problemi domani”. E’ il mantra dell’assessore regionale alla Salute, Cosimo Latronico, che ribadisce: “Inves...-->continua

E NEWS















WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo