|
Concorso Letterario 'FrancaViva': 1° 'Scusa sciur padrun' di Ricceri |
---|
12/08/2017 | Si è tenuta nella bella cornice della piazzetta di San Giuseppe, tra i vicoli del paese, la cerimonia conclusiva della II Edizione del Premio Letterario 2017 FrancaViva. Tra i numerosi i racconti a tema libero provenienti da tutta Italia, la giuria del premio presieduta dal Prof. Vincenzo Ciminelli e composta dai giurati Preside Angela Cortazzi, Preside Maria Giovanna Chiorazzo, Prof. Maria Pina Ciancio, Prof. Lina Donadio, ha selezionato i seguenti finalisti del concorso: si è classificato al 1° posto " Scusa sciur padrun" di Giulia Malinverno Ricceri, al 2° posto "La perpetua ricordanza" di Vincenzo Di Francesco al terzo posto (ex equo) "Con gli occhi di Leonardo" di Sonia Barsanti e " Petrarca preferiva le grasse" di Andrea Elia. Ai vincitori è stata conferita una pergamena, alla prima classificata un buono di 250 euro da spendere in libreria e un soggiorno in mezza pensione presso una delle strutture ricettive del territorio francavillese. Il racconto vincitore è stato scelto e votato dalla giuria con la seguente motivazione: “Scusa, sciur padrun è un racconto che colpisce per lo stile narrativo solido e maturo. La scrittura è lucida ed equilibrata, ma poetica al tempo stesso, pervasa da un sottofondo di ironia e di leggerezza che non cede mai al patetico, alla retorica, alla spettacolarizzazione o all’ostentazione del dolore. Muove da quella che potrebbe essere una cronaca popolare, ma si snoda con passo letterario agile in un racconto dalle sfumature originali, che tratteggia in modo fluido e dettagliato lo stile di vita e il contesto storico e sociale delle risaie del Nord Italia in cui è ambientato. Affronta la tematica dei soprusi e delle ingiustizie sulle donne. Parla di una violenza sulla donna, subita attraverso l’esercizio del potere maschile di Sciur Padron sulla Pina, col suo paesaggio interiore semplice e ingenuo a cui si contrappone, come un urto, il calcolo e la lucidità del gesto brutale e violento. Le atmosfere appaiono rarefatte talvolta, la narrazione sincopata in una sonorità rara, quasi una nenia, eppure tutto ciò che deve arrivare, arriva ed entra in profondità, il lettore ne viene toccato, coinvolto, mosso a partecipazione e indignazione”. La premiazione dei finalisti del concorso è stata inserita nella ricca cornice delle manifestazioni estive a cura del Comune di Francavilla e del Circolo Arci FrancaViva, presieduto da Gaetano Viceconte con i suoi attivi e appassionati volontari. Nel corso della serata sono state effettuate presentazioni di libri, si sono tenuti concerti e tanta buona musica che hanno allietato i presenti. E’ stato presentato il Dizionario dialettale di Francavilla in Sinni a cura del Dott. Luigi Viceconte che ha stimolato una interessante discussione sull’uso dei dialetti e il recupero della memoria e delle tradizioni locali. Con la collaborazione del Circolo Lucano di Perugia, è stata inoltre organizzata la presentazione della silloge poetica “Bastano i Sassi” di Donato Lo Scalzo, moderata da Nicoletta Fanuele che ha realizzato un’intervista con l’autore. Ad allietare la serata i suggestivi pezzi musicali dell’arpista viggianese Daniela Ippolito con danze della maestra Daniela Cosentino. La manifestazione, inserita nel Progetto “Verso Sud” a cura del prof. Vincenzo Ciminelli, si è conclusa con il concerto dei Radiolausberg (dialetti in musica dell’area Calabro-Lucana).
Maria Pina Ciancio |
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
15/07/2025 - Buon viaggio maestra
La prima volta che aprii un quotidiano fu in quinta elementare. Lo ricordo bene perché eravamo proprio in classe, a lezione, nell'aula al primo piano che dava sul piccolo giardino del plesso San Pietro, su viale De Gasperi a Senise. La lettura dei giornali aveva uno scopo le...-->continua |
|
|
15/07/2025 - A Maratea una inziativa dell'associazione nazionale magistrati
L’Associazione Nazionale Magistrati – Sottosezione di Lagonegro, con il contributo della Giunta Esecutiva Distrettuale di Basilicata, organizza nel centro storico di Maratea, in Piazza Sisinni, un incontro aperto alla cittadinanza dal titolo “Separazione delle...-->continua |
|
|
15/07/2025 - A San Severino Lucano la seconda serata di Pollino Classica
Domenica 13 luglio, alle 21: 30 è andato in scena, a San Severino Lucano,(Pz) il secondo appuntamento della Pollino Classica. In una location diversa dal primo evento, tenutosi in Chiesa Madre. Si è preferito svolgere l’evento all’aperto, per coinvolgere più g...-->continua |
|
|
15/07/2025 - Rimandato "I Fiori di Papavero", sostituito da replica di "Signor Buio"
Per motivi tecnici viene RIMANDATA la rappresentazione di teatro in musica contemporaneo VivaVerdi Multikulti 2025. Lo spettacolo contemporaneo di teatro in musica I Fiori di Papavero - Storia dell’artista che affrescò la Cripta dei Cento Santi, doveva andare ...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|