|
“Cinemà” - Rassegna cinematografica itinerante a San Chirico Raparo |
---|
11/08/2017 | Seconda tappa della rassegna cinematografica itinerante “Cinemà” che porta il cinema nelle piazze, in luoghi storici e in scorci suggestivi dei borghi lucani dove mancano sale attrezzate e idonee. Dopo Sant’Angelo Le Fratte, sarà adesso San Chirico Raparo ad ospitare l’evento domani e dopodomani, il 12 e il 13 agosto, in Piazza Roma con le due proiezioni gratuite al giorno, di cui una pomeridiana dedicata espressamente al pubblico dei più piccoli.
Il focus sarà “Cibo e immigrazione”. In programma domani, sabato 12 agosto: alle ore 17, il film d’animazione italiano del 2003 “Totò sapore e la magica storia della pizza”; alle ore 19.30 “Supersize me” documentario Usa del 2004 sugli effetti estremamente nocivi dei cibi fast food, candidato nel 2005 per l'Oscar al miglior documentario.
Dopodomani, domenica 13 agosto: alle ore 17 il film per ragazzi “Iqbal - Bambini senza paura paura” del 2015, liberamente ispirato al romanzo ‘Storia di Iqbal’ di Francesco d'Adamo e dedicato alla vita di Iqbal Masih, bambino operaio, sindacalista e attivista pakistano, diventato simbolo della lotta contro il lavoro infantile; alle ore 19.30 la co-produzione italo-francese prodotta da Cattleya con la collaborazione di Rai Cinema e il supporto del Ministero per i Beni e le Attività culturali e della Sicilia Film Commission, “Terraferma” il film di Emanuele Crialese del 2011, presentato in concorso alla 68ª Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia, dove ha ricevuto il Premio speciale della giuria.
La due giorni è organizzata dall’Associazione culturale Sintetika, d’intesa con l’Amministrazione comunale di San Chirico Raparo e la Pro Loco, nell’ambito della rassegna itinerante “Cinemà” che intende animare i piccoli centri della Basilicata e creare condivisione, attraverso il linguaggio del Cinema, attorno a tematiche sociali e ambientali particolarmente rilevanti.
|
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
15/07/2025 - Buon viaggio maestra
La prima volta che aprii un quotidiano fu in quinta elementare. Lo ricordo bene perché eravamo proprio in classe, a lezione, nell'aula al primo piano che dava sul piccolo giardino del plesso San Pietro, su viale De Gasperi a Senise. La lettura dei giornali aveva uno scopo le...-->continua |
|
|
15/07/2025 - A Maratea una inziativa dell'associazione nazionale magistrati
L’Associazione Nazionale Magistrati – Sottosezione di Lagonegro, con il contributo della Giunta Esecutiva Distrettuale di Basilicata, organizza nel centro storico di Maratea, in Piazza Sisinni, un incontro aperto alla cittadinanza dal titolo “Separazione delle...-->continua |
|
|
15/07/2025 - A San Severino Lucano la seconda serata di Pollino Classica
Domenica 13 luglio, alle 21: 30 è andato in scena, a San Severino Lucano,(Pz) il secondo appuntamento della Pollino Classica. In una location diversa dal primo evento, tenutosi in Chiesa Madre. Si è preferito svolgere l’evento all’aperto, per coinvolgere più g...-->continua |
|
|
15/07/2025 - Rimandato "I Fiori di Papavero", sostituito da replica di "Signor Buio"
Per motivi tecnici viene RIMANDATA la rappresentazione di teatro in musica contemporaneo VivaVerdi Multikulti 2025. Lo spettacolo contemporaneo di teatro in musica I Fiori di Papavero - Storia dell’artista che affrescò la Cripta dei Cento Santi, doveva andare ...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|