HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Spinoso: una due giorni dedicata al pittore Michele Tedesco

23/04/2012

La due giorni del 24 e 25 Aprile vedrà il Comune di Spinoso impegnato in due momenti importanti. Uno il 24 Aprile rivolto al passato con l'inaugurazione del "Percorso Tedeschiano" dedicato a Michele Tedesco, pittore nato a Moliterno ma vissuto a Spinoso insieme allo zio Abate Racioppi, l'altro il 25 Aprile rivolto al futuro con la celebrazione, organizzata dalla ACR di Spinoso, della giornata diocesana dell'ACR che vedrà la presenza di 600 bambini che svolgeranno le loro attività nel centro storico.

Il programma del 24 prevede due collegamenti con Rai Tre in diretta alle 7,30 con Buongiorno Regione e alle 14.00 con il TGR. Alle 17,30 il ritrovo sarà davanti alla Chiesa di San Rocco per iniziare il “Percorso Tedeschiano” che vedrà la scopertura di tre targhe informative nei luoghi delle sue testimonianze, la Chiesa di San Rocco, la Chiesa di San Michele, la Scuola Romantica dell’Abate Racioppi e l’apposizione di una lapide celebrativa apposta innanzi alla casa che fu dell’Abate e del Pittore, immortalata nel suo taccuino e dalla quale si affacciava per immortalare gli splendidi paesaggi della Val d’Agri.

Il Programma proseguirà alle 18,00 nella Sala Giovanni Paolo II° con un Convegno sull’artista che vedrà la presenza del Sindaco di Moliterno, della Consigliera Provinciale A. Latorraca, della Dott..ssa Palma Fuccella della Fondazione Calice che ha curato la mostra su Tedesco oggi a Potenza, del Prof. Aiello della Fondazione Aiello, del Parroco di Spinoso Don Domenico, del Dirigente del P.O. Val d’Agri Franco Pesce, con le conclusioni del Presidente della Regione De Filippo.

E’ con il giusto riconoscimento artistico del nostro Michele Tedesco, macchiaiolo grande tra i grandi macchiaioli, che si rende giustizia ad un fermento artistico-sociale che ha consentito ad un giovane lucano, spinosese d’adozione e formazione, di testimoniare, col suo percorso d’arte, le multiformi sfumature di una storia diversa da quella ufficiale.
E’ immergendosi nella sua pittura che si comprende a pieno il trasudare colorato della permanenza a Spinoso, alla Scuola di quell’amato zio, l’Abate Antonio Racioppi, al quale Michele deve tutto, per formazione acquisita ed occasioni avute. Gratitudine ricambiata con l’apposizione, da parte del nipote, di un prezioso busto in marmo che ancor oggi campeggia, ad eterna memoria, nella Chiesa di S. Maria Maddalena a Spinoso.
Di Tedesco poi, Spinoso conserva un inedito affresco posto sull’altare centrale della Chiesa di San Rocco del Popolo, omaggio prezioso e sincero al “suo” paese e alla sua terra.
E’ con la valorizzazione di questi uomini e di ciò che questi uomini hanno rappresentato durante la propria vita che rendiamo omaggio ai tanti che, partendo dai nostri piccoli paesi e dalle loro piccole e affascinanti storie, hanno poi contribuito a costruire quella che si definisce la storia importante.
Facciamolo diventare il nostro “Testimone Moderno” di un “Risorgimento Culturale” che rappresenti per i nostri giovani la vera ancora di salvezza per sentirsi oggi, come Michele Tedesco ieri, orgogliosi di essere Lucani d’Italia.




archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione

Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua

3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti

L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua

3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella

Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua

3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata

Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua

E NEWS











WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo