|
Terzo giorno di lavori per il Lucania Film Festival |
---|
10/08/2017 | Anziane donne lucane svelano i segreti di antiche pratiche, fra il pagano e il religioso, per liberare dall’invidia e dalla cattiva sorte: si apre con la proiezione de “La Cacciata del Malvento” di Donato Canosa (sezione Extra) il terzo giorno di programmazione del Lucania Film Festival, previsto alle ore 18.00 di venerdì 11 agosto nella Sala Interna dove, subito dopo, sarà presentato il libro “La Masciara Indaffarata” di Angelo Lucano Larotonda, così da rendere completo il piccolo focus antropologico sul sud e la magia ripreso anche dal cinema che ha fatto visita alla Basilicata. Larotonda è stato docente di di Antropologia Culturale all’Università degli Studi della Basilicata ed ha lavorato per il cinema e la RAI come documentarista e sceneggiatore.
A seguire le proiezioni di “Le Ali del Destino”, film sulla vita del Maresciallo Vito Sinisi, medaglia d’oro al Valore Militare durante la II Guerra Mondiale, a cura di Gianna Menetti e Vittorio Viscardi; “TEK” di David Cinella che racconta la storia di un pistolero solitario alla ricerca di chi ha ucciso sua moglie e sua figlia e, per Spazio Italia, “Manto” di Gianluca Marinelli.
Mentre le Sale 1 e 2 saranno totalmente dedicate alle proiezioni dei film in concorso, la cui programmazione completa è consultabile al link www.lucaniafilmfestival.it, la Piazza Scola ospiterà alle ore 23.00 un talk sul Cinema on demand con Alessandro Masi, esperto di marketing cinematografico e di modelli di business per web TV. Affermato distributore internazionale, Alessandro Masi assegnerà il premio speciale FlexyMovies al film con maggiori potenzialità sui mercati internazionali.
A seguire, intorno a mezzanotte, torna protagonista la musica con “Il ricordo improvviso dell’assoluto stupore” di Fabio Orsi. Un’unica lunga traccia in un vinile one-sided e più di 100 foto in rigoroso bianco e nero: musica e immagini si rincorreranno nella live performance di questo artista, divenuto nel giro di pochi anni uno dei punti di riferimento della scena della musica sperimentale nazionale ed internazionale.
|
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione
Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti
L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella
Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata
Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|