|
Presentazione del libro “Così si dice (va) a Castelluccio” di CORRADO CHIARIELLO |
---|
10/08/2017 | Presentazione del libro Così si dice (va) a Castelluccio. Il Dialetto degli Alburni a Castelluccio Cosentino presso l’Associazione “La Ginestra”, con la presentazione del primo libro sul dialetto degli Alburni. Libro che parla del dialetto castelluccese con proverbi, detti e modi di dire con un ricco dizionario etimologico col variegato idioma dell’area dell’entroterra salernitano realizzato da Corrado Chiariello. Un tuffo nel remoto passato per quanti hanno potuto esprimersi con la parlata dei genitori e della propria infanzia smarrita, poi, lungo i meandri di quell’aggiornamento e adeguamento lessicale che, negli anni, ha investito e condizionato colline e vallate degli Alburni e del Cilento. Il tipico ed inconfondibile idioma, seppur con sfumature ed accenti diversi tra paesi e contrade, ha trovato l’ideale palcoscenico per un approfondimento capace di riproporlo proprio come momento aggregante all’ombra di “ campanili “, ormai sempre più simboli di appartenenze etniche da riaffermare e rilanciare. Il volume "Così si dice(va) a Castelluccio" parla del dialetto di un piccolo paese della provincia di Salerno: Castelluccio Cosentino distante 38 Km da Eboli, "ove Cristo si è fermato", attraverso proverbi, detti e modi di dire, tradotti e commentati dall'autore Questo lavoro presenta una vera e propria grammatica, probabilmente la prima mai pubblicata nella zona degli Alburni, costituita da uno studio attento dei suoni e da una rassegna breve ma dettagliata, accompagnata da esempi delle caratteristiche morfosintattiche e lessicali del dialetto parlato negli Alburni |
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
3/09/2025 - A Roma evento finale IX edizione Premio Giornalistico Alessandra Bisceglia
Si terrà giovedì 25 settembre presso l'Aula Magna dell'Università Lumsa di Roma, in Borgo Sant’Angelo 13, il convegno “Raccontare la diversità nell’era di Trump: cancellazione o resistenza?”.
Il convegno, organizzato nell’ambito del Premio giornalistico Alessandra Bisce...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Sarah Falanga racconta Partenope: mito, musica e poesia
Una serata speciale, poetica, affascinante.
Un viaggio emozionante tra mito, arte, musica e tradizione: 5 settembre, ore 21:00, in Piazza Municipio a Montemilone, va in scena “Donna Partenope”, spettacolo teatrale-musicale ideato, scritto e interpretato da...-->continua |
|
|
3/09/2025 - P.I.U.Su.Pr.Eme. finalista REGIOSTARS 2025
Il progetto P.I.U.Su.Pr.Eme., co-finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali - Direzione Generale dell’Immigrazione e delle Politiche di Integrazione e dall’Unione Europea attraverso il PON Inclusione Fondo Sociale Europeo 2014-2020, attivo d...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione
Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunit...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|