HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Al via domani la 36esima edizione della Sagra del Pecorino di Moliterno

8/08/2017

Moliterno in festa con il suo formaggio. Gusto, cultura e tradizione sono l’intreccio culinario che unirà la 36esima sagra del Pecorino di Moliterno. La macchina organizzativa è pronta a scaldare i motori in vista dello start previsto, ormai da tradizione, per domani 9 e il giorno seguente, 10 agosto. L’evento enogastronomico che richiama appassionati e turisti da tutta la Basilicata e non solo, anche quest’anno riserverà sorprese e tante novità per gli appassionati del gusto inconfondibile del prestigioso e rinomato formaggio. Organizzata come sempre dalla Pro Loco Campus di Moliterno con la collaborazione del Comune di Moliterno e il sostegno della Regione Basilicata e del Parco Appennino Lucano Val d’Agri Lagonegrese, la “manifestazione si svolgerà nei vicoli caratteristici del borgo medievale, con un accento sulla valenza storica di una produzione che accompagna da sempre la storia della comunità moliternese e della Val d’Agri in generale. La più antica testimonianza della presenza di attività legate alla caseificazione è rappresentata, infatti, dai frammenti di una grattugia in bronzo ritrovati in un tomba risalente alla seconda metà del IV secolo a.C. e che oggi è conservata presso il museo archeologico Nazionale di Grumento, insieme a una serie di miniature di cibi in terracotta, tra cui una caciotta. Da quell’epoca in poi, la tradizione non si è mai interrotta, conferendo a Moliterno lo “status” di luogo di produzione e stagionatura di formaggi pecorini per eccellenza. Poi nel ‘700, intuite già allora le potenzialità del prodotto, dalla produzione domestica si passa alla sua commercializzazione, anche all’estero. Oggi la caseificazione avviene ancora con gli stessi metodi artigianali adoperati in passato e trasmessi di generazione in generazione. Storia e gusto, quindi, si ritroveranno a braccetto anche quest’anno nel corso della Sagra. Ci sarà spazio per l’acquisto del prodotto e l’assaggio di prelibati piatti a base del gustoso prodotto realizzato dai ristoratori del posto, ma anche un mercatino di artigianato tipico. E non solo, un ricco programma che prevede nelle due giornate, itinerari del gusto insieme a visite al castello medievale, alla Torre Merlata, alle chiese e ai musei. A rendere l’evento irripetibile come sempre sarà il concerto conclusivo del 10 con Graziano Accinni & Tribù Lucane.




archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
9/05/2025 - Sanità: formazione per i nuovi valutatori dei sistemi di accreditamento

Si è concluso oggi, con lo svolgimento degli esami finali da parte dei partecipanti di Matera – dopo quelli di Potenza, tenutisi nella giornata di ieri – il corso di formazione riservato ai nuovi valutatori dei sistemi regionali di accreditamento, affiancato da un corso di a...-->continua

9/05/2025 - Slow tourism in Basilicata: APT lancia press tour con media tedeschi e svizzeri

L’ Agenzia di Promozione Territoriale della Basilicata ha organizzato, in collaborazione con ENIT Germania e la redazione della rivista “Globetrotter”, un press tour dal 10 al 15 maggio 2025 che vede il territorio lucano protagonista come host destination euro...-->continua

9/05/2025 - Al Liceo Scientifico Pasolini un incontro formativo con Federico Votta

Una mattinata speciale per le classi del biennio del Liceo Scientifico Pasolini, dove si è tenuto l’incontro formativo “Dal pensiero all’azione”, guidato dal formatore e coach Federico Votta. Un momento pensato per fornire agli studenti strumenti pratici per d...-->continua

9/05/2025 - Campagna regionale screening sul tumore alla prostata

"La prevenzione è il miglior investimento per una vita lunga e sana. Sottoporsi a controlli periodici richiede un piccolo sforzo che può evitare grandi problemi domani”. E’ il mantra dell’assessore regionale alla Salute, Cosimo Latronico, che ribadisce: “Inves...-->continua

E NEWS















WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo