|
Ritorna l'incontro con la storia di Tursi |
---|
7/08/2017 | Ritorna l'incontro con la storia di Tursi, organizzato dall'associazione culturale Radici Motrici. Per il secondo anno, il maestro e giornalista Salvatore Verde, considerato oggi il maggior storico locale, racconterà persone ed eventi storici tursitani, attraverso le famiglie e i personaggi importanti, pur se ancora poco noti. Quest'anno si rievoca la vita del religioso della Congregazione dell'Oratorio di san Filippo Neri, Padre Andrea Picolla (1666-1730), Servo di Dio, tra i secoli XVII-XVIII, morto a 64 anni in odor di santità. La sua vita è stata narrata del padre Francisco Maria Sabarese, della stessa Congregazione, attraverso il testo agiografico, scritto in latino nel 1732, e tradotto in italiano dal prof. Michele Crispino, di Colobraro, negli anni ottanta del Novecento. Introduzione dell’ing. Dino Romano, presidente dell’associazione che ha organizzato l’evento culturale con il gratuito patrocinio del Comune, che l’ha inserito nel cartellone estivo. Appuntamento alle ore 21 (martedì 8 agosto), al Pizzo delle Monachelle, nel centro storico di Tursi. |
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
3/09/2025 - A Roma evento finale IX edizione Premio Giornalistico Alessandra Bisceglia
Si terrà giovedì 25 settembre presso l'Aula Magna dell'Università Lumsa di Roma, in Borgo Sant’Angelo 13, il convegno “Raccontare la diversità nell’era di Trump: cancellazione o resistenza?”.
Il convegno, organizzato nell’ambito del Premio giornalistico Alessandra Bisce...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Sarah Falanga racconta Partenope: mito, musica e poesia
Una serata speciale, poetica, affascinante.
Un viaggio emozionante tra mito, arte, musica e tradizione: 5 settembre, ore 21:00, in Piazza Municipio a Montemilone, va in scena “Donna Partenope”, spettacolo teatrale-musicale ideato, scritto e interpretato da...-->continua |
|
|
3/09/2025 - P.I.U.Su.Pr.Eme. finalista REGIOSTARS 2025
Il progetto P.I.U.Su.Pr.Eme., co-finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali - Direzione Generale dell’Immigrazione e delle Politiche di Integrazione e dall’Unione Europea attraverso il PON Inclusione Fondo Sociale Europeo 2014-2020, attivo d...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione
Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunit...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|