HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Ultime giornate di lavoro al seminario Quarenghi del Movimento per la Vita

6/08/2017

La quarta giornata di lavori, venerdì 4 agosto, è cominciata con l’intervento del presidente del Movimento per la Vita, Gian Luigi Gigli, con una nota sulle sfide che il mondo prolife italiano sarà chiamato ad affrontare l’anno prossimo. Scenari che al momento sono difficilmente ipotizzabili, perché, come ha affermato il Presidente del Mpv, «Ci sono molti temi in discussione, dalle Dat (le Disposizioni anticipate di trattamento, ndr) alla pillola del giorno dopo, passando per temi non strettamente di natura prolife ma pur sempre con un risvolto bioetico importante, come la questione dell’obbligo vaccinale, che pone interrogativi di enorme portata».
All’intervento di Gigli ha fatto seguito la tavola rotonda dal titolo “La manipolazione dell’informazione”, alla quale hanno preso parte Mario Restaino, direttore dell’Ansa Basilicata, Giuliano Guzzo, sociologo e scrittore, e Andrea Tosini, giornalista del settimanale La Voce di Ferrara-Comacchio.


Un incontro per far conoscere ai giovani le insidie nascoste nel mondo dell’informazione e per offrire loro gli strumenti per meglio orientarsi tra i contenuti diffusi sul web, un argomento che interessa molto da vicino chi svolge la professione giornalistica: per Restaino, infatti, «La professione giornalistica spesso non svolge adeguatamente i suoi compiti e i giornalisti sono forse tra le categorie professionali che più stanno pagando il prezzo del discredito». Guzzo, nel suo intervento da sociologo, ha invece portato ad esempio tre caratteristiche tipiche della manipolazione nell’informazione: in particolare, si tratta «della creazione del caso e del costante ricorso all’emotività, dell’abuso dei sondaggi e dell’utilizzo di una terminologia volutamente ambigua». Infine, per Tosini, è importante che tutti, soprattutto i più giovani, «siano messi in grado di controllare la veridicità della notizia, la credibilità dell’autore e l’autorevolezza della testata».

Nella giornata di sabato 5 agosto, l’ultima prima delle partenze, i membri dell’Équipe giovani del Mpv hanno raccontato ai quasi duecento ragazzi e ragazze provenienti da tutta Italia, le loro esperienze di vita e le motivazioni che li hanno spinti a dedicare una parte importante del loro tempo alla difesa della vita. È stato questo l’evento conclusivo nel programma del Seminario.



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
15/07/2025 - Buon viaggio maestra

La prima volta che aprii un quotidiano fu in quinta elementare. Lo ricordo bene perché eravamo proprio in classe, a lezione, nell'aula al primo piano che dava sul piccolo giardino del plesso San Pietro, su viale De Gasperi a Senise. La lettura dei giornali aveva uno scopo le...-->continua

15/07/2025 - A Maratea una inziativa dell'associazione nazionale magistrati

L’Associazione Nazionale Magistrati – Sottosezione di Lagonegro, con il contributo della Giunta Esecutiva Distrettuale di Basilicata, organizza nel centro storico di Maratea, in Piazza Sisinni, un incontro aperto alla cittadinanza dal titolo “Separazione delle...-->continua

15/07/2025 - A San Severino Lucano la seconda serata di Pollino Classica

Domenica 13 luglio, alle 21: 30 è andato in scena, a San Severino Lucano,(Pz) il secondo appuntamento della Pollino Classica. In una location diversa dal primo evento, tenutosi in Chiesa Madre. Si è preferito svolgere l’evento all’aperto, per coinvolgere più g...-->continua

15/07/2025 - Rimandato "I Fiori di Papavero", sostituito da replica di "Signor Buio"

Per motivi tecnici viene RIMANDATA la rappresentazione di teatro in musica contemporaneo VivaVerdi Multikulti 2025. Lo spettacolo contemporaneo di teatro in musica I Fiori di Papavero - Storia dell’artista che affrescò la Cripta dei Cento Santi, doveva andare ...-->continua

E NEWS













WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo