|
Abriola: successo per un 'tuffo' nel 1809 |
---|
6/08/2017 | Centocinquanta figuranti, un bagno di folla, la presenza del Sindaco, Romano Triunfo, dei rappresentanti della Pro Loco guidati dalla presidentessa Domenica Zuardi e una suggestiva coreografia. Sono stati questi gli ingredienti della Rievocazione Storica Abriola 1809 svoltasi sabato pomeriggio. L'edizione 2017 ha riscosso consensi e apprezzamento da parte del pubblico presente che ha tributato prima, durante e dopo l'attraversamento delle vie del centro lucano, scroscianti applausi ai figuranti. Prima il transito dei responsabili per le vie del paese, poi l'uccisione del Barone Federici riproposta in una chiave moderna e realistica nel centro di Abriola. I briganti provenienti da Laurenzana e diretti a Potenza a fare da sfondo ad una manifestazione di grande profilo tecnico e organizzativo. Federici con le sue ansie, le sue paure e i suoi tormenti rinchiude tutta la nobiltà dell'epoca all'intero del Castello e fa attaccare i briganti, gli spari si susseguono a ritmo impressionante, la folla applaude e apprezza le scene elaborate con perfetta sintesi dagli organizzatori. Il castello viene posto sotto assedio perché i briganti cingono d'assalto la struttura e si dirigono . Il barone preso dallo sconcerto scrive all'intendente di Potenza per chiedere aiuto e soprattutto i rinforzi. Le ritorsioni, le minacce e le angherie fanno da apripista alle scene, Federici pensa che gli uomini sono i primi soldati ma non è così perché i 500. Ed è su questa sintesi che il brigante Taccone da Tricarico con a capo Izzo Nigro, da Marsicovetere, diretti da Nicola Lapetina e dalla Puglia diretti da Arcangelo Curto per andare in aiuto ai briganti abriolani guidati da Rocco Bonomo detto Scozzettino si avvicinano al borgo. A questo punto nel tiranno viene fuori tutta la paura e l'ansia. Le scene sono belle, il prete scende tra i figuranti, accolto da una vera ovazione. Il tiranno viene ucciso e la folla applaude estasiata. Le emozioni si susseguono e al termine i centocinquanta figuranti escono tra gli applausi. “Abbiamo riproposto una manifestazione-commenta Domenica Zuardi-responsabile della Pro Loco di Abriola-che viene da lontano, portando nuova linfa e vigore al nostro comune. In questa edizione i figuranti sono giunti da Mestre, da Pordenone e dal Trentino. Nella scorsa edizione molti giovani sono giunti dalla Germania”-. “Questa iniziativa-sottolinea Romano Triunfo-conferma il nostro impegno nell'ambito delle manifestazioni turistiche e paesaggistiche di Abriola. La rappresentazione è stata bella ed efficace e ha reso partecipe tutta la nostra comunità”. |
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione
Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti
L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella
Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata
Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|