|
Scanzano Jonico, riapre lo stabilimento balneare Onda Libera |
---|
5/08/2017 | Prende il via la terza stagione dello stabilimento Onda Libera, la spiaggia confiscata a Scanzano Jonico, gestito dalla cooperativa sociale Onda Libera. Appuntamento per inaugurazione domenica 6 agosto alle ore 10.30 per una stagione che si caratterizza per la scelta del modello di funzionamento della Spiaggia di comunità: un esperimento di socializzazione in cui si partecipa ai costi di gestione del lido. Grazie alla collaborazione di un'ampia rete di associazioni e di semplici cittadini tutti si sentono responsabili, c’è chi gestisce i servizi di spiaggia, chi si occupa della pulizia, chi promuove scambio e lettura di libri o chi organizza attività culturali e tornei sportivi.
L’ingresso alla spiaggia è libero.Ombrelloni e lettini sono a disposizione di tutti grazie anche ai sostenitori che hanno creduto nel progetto Onda Libera, attraverso la campagna di crowdfunding .Anche quest'anno seppur in ritardo per verifiche procedurali, si cercherà di portare avanti la spiaggia con lo stesso spirito che ha contraddistinto le due stagioni precedenti, grazie al lavoro volontario e organizzando iniziative a carattere socio culturale (la scorsa estate, per esempio, sono stati più di quaranta gli eventi in programmazione ).
Nell’occasione domenica 6 agosto sarà inaugurato il Museo Libero, un allestimento che promuove il gioco e l’immaginazione come approcci innovativi alla fruizione e tutela del bene comune. Un museo inedito ospitato in padiglioni-ombrelloni, spazi accessibili a tutti dove sperimentare processi creativi capaci di creare una relazione fra i luoghi e le persone. Il Museo Libero è frutto di una co-progettazione che ha permesso di esplorare diversi ambienti lucani dove sono state recuperate tracce e materiali di scarto con le comunità ospitanti attraverso una pratica museale insolita come invito alla sostenibilità attraverso piccoli gesti di bellezza e nuovi punti di vista.
L'idea nasce per valorizzare il lido di Scanzano Jonico (MT) grazie alla collaborazione tra la cooperativa Onda Libera che gestisce il lido, il Centro di Educazione Ambientale La luna al guinzaglio e l’officina creativa Il Salone dei Rifiutati di Potenza, che hanno realizzato laboratori e allestimento, e le associazioni UISP Unione Italiana Sport per Tutti, AIPD e Tolbà Onlus di Matera, che hanno preso parte ai laboratori. |
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione
Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti
L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella
Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata
Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|