|
Scanzano Jonico, riapre lo stabilimento balneare Onda Libera |
---|
5/08/2017 | Prende il via la terza stagione dello stabilimento Onda Libera, la spiaggia confiscata a Scanzano Jonico, gestito dalla cooperativa sociale Onda Libera. Appuntamento per inaugurazione domenica 6 agosto alle ore 10.30 per una stagione che si caratterizza per la scelta del modello di funzionamento della Spiaggia di comunità: un esperimento di socializzazione in cui si partecipa ai costi di gestione del lido. Grazie alla collaborazione di un'ampia rete di associazioni e di semplici cittadini tutti si sentono responsabili, c’è chi gestisce i servizi di spiaggia, chi si occupa della pulizia, chi promuove scambio e lettura di libri o chi organizza attività culturali e tornei sportivi.
L’ingresso alla spiaggia è libero.Ombrelloni e lettini sono a disposizione di tutti grazie anche ai sostenitori che hanno creduto nel progetto Onda Libera, attraverso la campagna di crowdfunding .Anche quest'anno seppur in ritardo per verifiche procedurali, si cercherà di portare avanti la spiaggia con lo stesso spirito che ha contraddistinto le due stagioni precedenti, grazie al lavoro volontario e organizzando iniziative a carattere socio culturale (la scorsa estate, per esempio, sono stati più di quaranta gli eventi in programmazione ).
Nell’occasione domenica 6 agosto sarà inaugurato il Museo Libero, un allestimento che promuove il gioco e l’immaginazione come approcci innovativi alla fruizione e tutela del bene comune. Un museo inedito ospitato in padiglioni-ombrelloni, spazi accessibili a tutti dove sperimentare processi creativi capaci di creare una relazione fra i luoghi e le persone. Il Museo Libero è frutto di una co-progettazione che ha permesso di esplorare diversi ambienti lucani dove sono state recuperate tracce e materiali di scarto con le comunità ospitanti attraverso una pratica museale insolita come invito alla sostenibilità attraverso piccoli gesti di bellezza e nuovi punti di vista.
L'idea nasce per valorizzare il lido di Scanzano Jonico (MT) grazie alla collaborazione tra la cooperativa Onda Libera che gestisce il lido, il Centro di Educazione Ambientale La luna al guinzaglio e l’officina creativa Il Salone dei Rifiutati di Potenza, che hanno realizzato laboratori e allestimento, e le associazioni UISP Unione Italiana Sport per Tutti, AIPD e Tolbà Onlus di Matera, che hanno preso parte ai laboratori.
|
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
15/07/2025 - Buon viaggio maestra
La prima volta che aprii un quotidiano fu in quinta elementare. Lo ricordo bene perché eravamo proprio in classe, a lezione, nell'aula al primo piano che dava sul piccolo giardino del plesso San Pietro, su viale De Gasperi a Senise. La lettura dei giornali aveva uno scopo le...-->continua |
|
|
15/07/2025 - A Maratea una inziativa dell'associazione nazionale magistrati
L’Associazione Nazionale Magistrati – Sottosezione di Lagonegro, con il contributo della Giunta Esecutiva Distrettuale di Basilicata, organizza nel centro storico di Maratea, in Piazza Sisinni, un incontro aperto alla cittadinanza dal titolo “Separazione delle...-->continua |
|
|
15/07/2025 - A San Severino Lucano la seconda serata di Pollino Classica
Domenica 13 luglio, alle 21: 30 è andato in scena, a San Severino Lucano,(Pz) il secondo appuntamento della Pollino Classica. In una location diversa dal primo evento, tenutosi in Chiesa Madre. Si è preferito svolgere l’evento all’aperto, per coinvolgere più g...-->continua |
|
|
15/07/2025 - Rimandato "I Fiori di Papavero", sostituito da replica di "Signor Buio"
Per motivi tecnici viene RIMANDATA la rappresentazione di teatro in musica contemporaneo VivaVerdi Multikulti 2025. Lo spettacolo contemporaneo di teatro in musica I Fiori di Papavero - Storia dell’artista che affrescò la Cripta dei Cento Santi, doveva andare ...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|