HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Bernalda: presentazione Gruppo Storico “Terra Bernaudi”

4/08/2017

Si svolgerà martedì 8 Agosto, alle ore 19.00 presso la sala Incontro di Bernalda, la presentazione della seconda parte del progetto storico - culturale della locale Pro Loco, “Da Camarda a Bernalda da feudo a città”, iniziativa che si propone di rappresentare in flash i periodi storici che hanno interessato la nostra città compresi tra la seconda metà del XV e la prima metà del XVIII secolo.
Dopo aver proposto e rappresentato, lo scorso anno, l'acquisizione del feudo di Camarda da parte del regio segretario Bernardino de Bernaudo, quest'anno il gruppo storico “Terra Bernaudi” presenterà al folto pubblico del gran corteo del 23 agosto la nuova sezione dedicata al periodo storico risalente alla seconda metà del 1600 quando i territori bernaldesi furono riscattati dal regio fisco che fino ad allora ne deteneva il possesso, a causa del forte indebitamento della famiglia De Bernaudo, dalla famiglia Perez-Navarrete, che, già Marchesi di Laterza e Conti di Noia, acquisirono il titolo di Duchi di Bernalda
La crescita di “TERRA BERNAUDI” però non finisce qui !!!
Infatti grazie alla passione dei cittadini verso la “propria” festa, alla devozione degli stessi verso il nostro amato Santo Patrono, oltre che alla perseveranza della Pro Loco di Bernalda nel portare avanti un progetto di tale complessità, quest'anno la sezione medievale si arricchirà di altre tre parti fondamentali per il completamento del progetto.
Al già nutrito numero di figuranti si aggiungeranno tre nuovi gruppi formati da musici, sbandieratori e balestrieri, tutti made in Bernalda. Segno che la lungimiranza e l'impegno del Comitato Festa San Bernardino, uniti alla capacità progettuale e di coinvolgimento della Pro Loco, stanno finalmente portando i tanto sospirati frutti per la crescita dell'evento religioso e culturale più importante per la comunità bernaldese.
Il progetto con tutte le sue novità sarà dunque presentato al pubblico l'8 Agosto presso la Sala Incontro. Il giorno successivo, 9 Agosto, durante la celebrazione della Santa Messa nel piazzale antistante la Chiesa Madre, in piazza San Bernardino, figuranti, musici, sbandieratori e balestrieri riceveranno la benedizione da parte del parroco Don Mariano Crucinio. Un momento di aggregazione importante che segna un nuovo cammino della storia culturale di Bernalda, città che, grazie al gruppo storico “Terra Bernaudi”, sta prendendo sempre più coscienza delle proprie origini ritrovando nel passato la spinta necessaria per la crescita.
“Auspichiamo – dichiara il presidente della Pro Loco Bernalda, Vincenzo Galli - una presenza numerosa a questi due eventi significativi per il nostro gruppo che ha bisogno del sostegno e del coinvolgimento di tutta la popolazione.”



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione

Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua

3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti

L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua

3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella

Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua

3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata

Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua

E NEWS











WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo