|
Bernalda: presentazione Gruppo Storico “Terra Bernaudi” |
---|
4/08/2017 | Si svolgerà martedì 8 Agosto, alle ore 19.00 presso la sala Incontro di Bernalda, la presentazione della seconda parte del progetto storico - culturale della locale Pro Loco, “Da Camarda a Bernalda da feudo a città”, iniziativa che si propone di rappresentare in flash i periodi storici che hanno interessato la nostra città compresi tra la seconda metà del XV e la prima metà del XVIII secolo.
Dopo aver proposto e rappresentato, lo scorso anno, l'acquisizione del feudo di Camarda da parte del regio segretario Bernardino de Bernaudo, quest'anno il gruppo storico “Terra Bernaudi” presenterà al folto pubblico del gran corteo del 23 agosto la nuova sezione dedicata al periodo storico risalente alla seconda metà del 1600 quando i territori bernaldesi furono riscattati dal regio fisco che fino ad allora ne deteneva il possesso, a causa del forte indebitamento della famiglia De Bernaudo, dalla famiglia Perez-Navarrete, che, già Marchesi di Laterza e Conti di Noia, acquisirono il titolo di Duchi di Bernalda
La crescita di “TERRA BERNAUDI” però non finisce qui !!!
Infatti grazie alla passione dei cittadini verso la “propria” festa, alla devozione degli stessi verso il nostro amato Santo Patrono, oltre che alla perseveranza della Pro Loco di Bernalda nel portare avanti un progetto di tale complessità, quest'anno la sezione medievale si arricchirà di altre tre parti fondamentali per il completamento del progetto.
Al già nutrito numero di figuranti si aggiungeranno tre nuovi gruppi formati da musici, sbandieratori e balestrieri, tutti made in Bernalda. Segno che la lungimiranza e l'impegno del Comitato Festa San Bernardino, uniti alla capacità progettuale e di coinvolgimento della Pro Loco, stanno finalmente portando i tanto sospirati frutti per la crescita dell'evento religioso e culturale più importante per la comunità bernaldese.
Il progetto con tutte le sue novità sarà dunque presentato al pubblico l'8 Agosto presso la Sala Incontro. Il giorno successivo, 9 Agosto, durante la celebrazione della Santa Messa nel piazzale antistante la Chiesa Madre, in piazza San Bernardino, figuranti, musici, sbandieratori e balestrieri riceveranno la benedizione da parte del parroco Don Mariano Crucinio. Un momento di aggregazione importante che segna un nuovo cammino della storia culturale di Bernalda, città che, grazie al gruppo storico “Terra Bernaudi”, sta prendendo sempre più coscienza delle proprie origini ritrovando nel passato la spinta necessaria per la crescita.
“Auspichiamo – dichiara il presidente della Pro Loco Bernalda, Vincenzo Galli - una presenza numerosa a questi due eventi significativi per il nostro gruppo che ha bisogno del sostegno e del coinvolgimento di tutta la popolazione.”
|
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
15/07/2025 - Buon viaggio maestra
La prima volta che aprii un quotidiano fu in quinta elementare. Lo ricordo bene perché eravamo proprio in classe, a lezione, nell'aula al primo piano che dava sul piccolo giardino del plesso San Pietro, su viale De Gasperi a Senise. La lettura dei giornali aveva uno scopo le...-->continua |
|
|
15/07/2025 - A Maratea una inziativa dell'associazione nazionale magistrati
L’Associazione Nazionale Magistrati – Sottosezione di Lagonegro, con il contributo della Giunta Esecutiva Distrettuale di Basilicata, organizza nel centro storico di Maratea, in Piazza Sisinni, un incontro aperto alla cittadinanza dal titolo “Separazione delle...-->continua |
|
|
15/07/2025 - A San Severino Lucano la seconda serata di Pollino Classica
Domenica 13 luglio, alle 21: 30 è andato in scena, a San Severino Lucano,(Pz) il secondo appuntamento della Pollino Classica. In una location diversa dal primo evento, tenutosi in Chiesa Madre. Si è preferito svolgere l’evento all’aperto, per coinvolgere più g...-->continua |
|
|
15/07/2025 - Rimandato "I Fiori di Papavero", sostituito da replica di "Signor Buio"
Per motivi tecnici viene RIMANDATA la rappresentazione di teatro in musica contemporaneo VivaVerdi Multikulti 2025. Lo spettacolo contemporaneo di teatro in musica I Fiori di Papavero - Storia dell’artista che affrescò la Cripta dei Cento Santi, doveva andare ...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|