|
Antigone inaugura il Teatro Piccolo dei Calanchi, poi le Donne d’Argilla di Act |
---|
4/08/2017 | L’Antigone di Sofocle è la prima tragedia classica del programma 2017 di Teatro dei Calanchi. L’opera sarà messa in scena dagli attori di Teatrolab, la scuola di recitazione del Circus, in una nuova location del villaggio calanchi, un altro scorcio selvaggio dal fascino ancestrale, un piccolo teatro di paglia sospeso su un altipiano all’interno del raro complesso calanchivo situato ai piedi del centro abitato di Pisticci.
Realizzata come sempre attraverso la preziosa funzione dei microproduttori dal basso, l’Antigone di Sofocle, per la regia di Daniele Onorati, sposa la modalità di messa in scena totally unplugged, al buio, nel silenzio della notte. Lo spettacolo è alla sua decima replica in territorio lucano. Il progetto artistico della scuola di arte scenica del Circus di Pisticci, dopo essere stato rappresentato in diverse location non convenzionali, giunge nei calanchi per materializzarsi in una nuova veste. L’ingresso nel Teatro Piccolo è previsto per le ore 20.30. L’inizio della perfomance alle ore 21.00 di domani, sabato 5 agosto.
Il giorno dopo, domenica 6 agosto, la programmazione di Teatro dei Calanchi prosegue con Donne d’Argilla, una installazione di terra plastica che sgorga dalla terra dura e compatta. L'esperienza artigiana nella manipolazione e scultura della madre argilla, che contraddistingue i maestri Anna Maria Pagliei e Felterino Onorati dell’associazione Act, si confronta, per il secondo anno consecutivo, con le asperità delle forme calanchive, immaginando di modellare femmineamente, come donne d'argilla, i calanchi assetati.
Dalle loro increspature emergeranno forme eterne rimaste accucciate e taciturne nel profondo dell'anima di un antico oceano. Quello di Anna Maria Pagliei e Felterino Onorati è un nuovo esperimento artistico nelle Badlands di Pisticci in collaborazione con l’associazione Arte, Cultura, Tradizione. L’argilla stessa, donna nel nome, madre nella veste, cambia forma e si modella, chiamando a sé il visitatore, come in un ancestrale rituale di corteggiamento.
Per sostenere dal basso i progetti Antigone e Donne d’Argilla è possibile far riferimento al sito ufficiale www.teatrodeicalanchi.com
|
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione
Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti
L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella
Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata
Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|