HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Recensione:“ Strane storie di mare”, un libro di Daniela Valente

4/08/2017

Da qualche mese a Bella, il mio paese, la posta non arriva più puntuale come prima. Le bollette si perdono, i giornali anche. Mi sento defraudato, perso. Questa mattina con gioia ho trovato sulla cassapanca all’ingresso due pacchi. Il miracolo è accaduto. In uno da Amazon una crema per i tatuaggi di mio figlio, nell’altro dalla mia amica Daniela Valente due libri di Coccole books. La mia amica ha pubblicato con la sua casa editrice “ Dura la vita di un duro”,” Mamma farfalla”, “ Il libro con le pulci”,” Una vita da somaro”, “Occhio a Marta”. Daniela Valente è stata mia ospite nell’Istituto Comprensivo di Bella(Pz) per le mostre del libro che abbiamo organizzato, per incontrare gli alunni e divertirli con i suoi laboratori di lettura e scrittura. Ha formato gli insegnanti delle scuole della provincia di Potenza sulla lettura, i libri, le storie che fanno crescere. Daniela porta avanti da molti anni con determinazione la sua battaglia per diffondere nelle scuole libri di qualità, per appassionare alla lettura i piccoli, i giovani e quelli che hanno cuore e passione.
Vi ho detto all’inizio che nel pacco c’erano due libri. Oggi vi parlo del primo “ Strane storie di mare”, illustrato da Antonio Boffa. Il libro di Daniela è uno scrigno ricco di tanti tesori e l’ho divorato, ridendo di gusto e commuovendomi alla fine. Giulia, la protagonista di “ Strane storie di mare” ha nove anni, un papà che la mattina le racconta i suoi sogni, una mamma che dice di non sognare mai e un nonno che le racconta sogni e storie. A Giulia è capitata una tegola enorme sulla testa, i suoi genitori le hanno detto che è in arrivo un fratellino o una sorellina. Giulia si sente persa, ha paura di diventare “ trasparente” per mamma e papà, è sempre più spesso “storta” e solo il nonno che abita con loro, coltiva un orto e la porta in riva al mare, riesce a calmarla con i suoi racconti.
E sono racconti strani quelli del nonno. Sanno di terra, di mare, profumano di pane appena sfornato, di “ciabatte” che si addentano, di pesce fresco venduto in mercati colorati sul lungomare. E così leggendo i racconti di “ Strane storie di mare”con Elvio ho combattuto le formiche a Cerille, un piccolo paese invaso da questi insetti dopo un terremoto,con Ciccio ho amato a Napoli Teresa Boccadifuoco e con lui ho aperto con grande successo la ditta di fuochi artificiali “ Colpo di fulmine”.

Con Salvatore,” l’uomo curvo” ho guidato una seicento tutta ammaccata per le strade del paese, con Rosa la lavandaia sono diventato “ occhi belli”. E intanto Giulia ha dato un nome alla sorellina, ha deciso di chiamarla Rossella. Il suo arrivo l’ha fatta diventare “trasparente”, ma Rossella ama la sorella ed è il suo nome la prima parola che si sforza di pronunciare. E poi…..facciamo la conoscenza di Clementina l’amica del nonno che veste in maniera improbabile con stoffe coloratissime e ha deciso di partire per il Kenia. Impariamo ad amare di Giulia il suo “paese di mare, dove l’odore di salsedine arriva fin dentro le case e profuma le cose”.
Dal nonno di Giulia impariamo che “ le storie, tutte le storie, sono un poco vere, che pensarle,ascoltarle o raccontarle fa crescere i bambini e rende più felici i grandi.”
In “Strane storie di mare” di Daniela Valente c’è il mistero della nascita e della morte e scarpe che : “ Ora sull’albero, ci sono tre paia di scarpe: le mie, quelle che il nonno usava per lavorare nell’orto e le prime scarpette di Rossella….Siamo tutti e tre insieme, in alto, con i piedi tra le nuvole e la testa in mezzo al mare…”.
Delicato e avvincente, il libro insegna che c’è un tempo per tutto e la nuova sorellina non diminuirà l’amore dei genitori per Giulia, ma lo moltiplicherà e il nonno non se ne andrà mai via per davvero, perché le sue storie continueranno a vivere, proprio come il suo ricordo.
Di questo libro Pino Boero ha scritto: “Il libro di Daniela Valente ci trasporta in un territorio che io ho sempre apprezzato, quello delle “storie incatenate”: mi trovo, quindi, a mio agio nel leggere della casa in riva al mare dove “alla mattina si raccontano i sogni”, della piccola Giulia di nove anni che teme l’arrivo di un fratellino o di una sorellina e del nonno che le racconta storie fantastiche creando, insieme a lei, una sorta di universo, ad un tempo, avventuroso e rassicurante. Il tratto narrativo di Valente è efficace e sicuro come l’implicita “morale” che emerge: il suono stesso della parola raccontata è vita, serenità, libertà.”
“Per sognare non bisogna chiudere gli occhi, bisogna leggere”, disse il filosofo Michel Foucault e allora cosa c’è di più bello che regalare e magari leggere insieme ai propri figli un buon libro come “ Strane storie di mare” di Daniela Valente.
Fatelo i vostri figli, i vostri nipoti, i vostri alunni ve ne saranno grati.

Bella 3 agosto 2017 Mario Coviello




archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
9/05/2025 - Slow tourism in Basilicata: APT lancia press tour con media tedeschi e svizzeri

L’ Agenzia di Promozione Territoriale della Basilicata ha organizzato, in collaborazione con ENIT Germania e la redazione della rivista “Globetrotter”, un press tour dal 10 al 15 maggio 2025 che vede il territorio lucano protagonista come host destination europea per la sua ...-->continua

9/05/2025 - Al Liceo Scientifico Pasolini un incontro formativo con Federico Votta

Una mattinata speciale per le classi del biennio del Liceo Scientifico Pasolini, dove si è tenuto l’incontro formativo “Dal pensiero all’azione”, guidato dal formatore e coach Federico Votta. Un momento pensato per fornire agli studenti strumenti pratici per d...-->continua

9/05/2025 - Campagna regionale screening sul tumore alla prostata

"La prevenzione è il miglior investimento per una vita lunga e sana. Sottoporsi a controlli periodici richiede un piccolo sforzo che può evitare grandi problemi domani”. E’ il mantra dell’assessore regionale alla Salute, Cosimo Latronico, che ribadisce: “Inves...-->continua

9/05/2025 - Inaugurato oggi il nuovo punto prelievi nell’ospedale di Policoro

L’azienda sanitaria locale di Matera continua il potenziamento dei servizi sanitari migliorando l’accoglienza. Questa mattina nell’ospedale Papa Giovanni Paolo II di Policoro è stata inaugurata la nuova sala prelievi. I pazienti possono disporre di uno spazio ...-->continua

E NEWS















WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo