|
Rigenerazione urbana e culturale. Una due giorni a Montalbano |
---|
4/08/2017 | Dal 7 all’8 agosto nel Centro storico brainstorming ed esplorazioni partecipate, tra Scienza e Arte dello Spazio, per la rigenerazione urbana e culturale del paese jonico
Il centro storico di Montalbano (la così detta “Terra vecchia”) sconta un lungo periodo di degrado e di quasi abbandono ma ha eccezionali peculiarità storiche e architettoniche che meritano di essere valorizzate. Vogliamo provarci con gli strumenti della "progettazione partecipata": un percorso che coinvolge innanzitutto chi abita e vive questi luoghi, per prendere coscienza delle potenzialità delle risorse architettoniche e umane e arrivare ad un progetto di "rigenerazione urbana" che non è solo fisica ma soprattutto culturale.
E' questo l'obiettivo e la scommessa dell'iniziativa che partirà a Montalbano il 7 e l'8 agosto per poi proseguire, con un "laboratorio permanente" a cui i promotori sperano che i cittadini e le associazioni locali vogliano aderire e portare il loro prezioso contributo.
Per questo, nella due giorni in programma si avvierà un percorso per l’attivazione di “Montalbano Lab” (Laboratorio permanente per la rigenerazione urbana e culturale), promosso da Urban experience, in collaborazione con l’Amministrazione comunale di Montalbano, Legambiente, altre associazioni locali e regionali e con il coinvolgimento attivo dei cittadini.
Sono previsti momenti di discussione pubblica (braistorming) presso il polo culturale di Palazzo Rondinelli ed esperienze creative con i “walkabout” (passeggiate informali con discussione partecipata) animati da Carlo Infante di Urban Experience.
Il fine della due giorni è quello di sviluppare competenze e pratiche condivise, in un rinnovato rapporto tra luogo e contesto, per interventi di rilettura e valorizzazione dei luoghi, ricercando la contaminazione tra lo spazio fisico, lo spazio della memoria e quello immateriale del web. In questo primo incontro si individueranno iniziative di “turismo esperienziale”, cioè un turismo che attivi processi virtuosi di rigenerazione urbana e territoriale. Il Laboratorio vuole, infatti, stimolare e promuovere le capacità di accoglienza del territorio, le autonarrazioni della comunità, oltre a creare percorsi tematici georeferenziati, compresi e vissuti nella loro dimensione storica. Con il risultato concreto di creare una comunità on line che lavori come laboratorio permanente per migliorare e rendere efficaci il racconto e la comunicazione del territorio, per far crescere la consapevolezza e le competenze specifiche, nella comunità, in ambito pubblico e tra gli operatori dei vari settori produttivi.
Il programma e ulteriori informazioni sono disponibili sul sito www.urbanexperience.it. |
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
3/09/2025 - A Roma evento finale IX edizione Premio Giornalistico Alessandra Bisceglia
Si terrà giovedì 25 settembre presso l'Aula Magna dell'Università Lumsa di Roma, in Borgo Sant’Angelo 13, il convegno “Raccontare la diversità nell’era di Trump: cancellazione o resistenza?”.
Il convegno, organizzato nell’ambito del Premio giornalistico Alessandra Bisce...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Sarah Falanga racconta Partenope: mito, musica e poesia
Una serata speciale, poetica, affascinante.
Un viaggio emozionante tra mito, arte, musica e tradizione: 5 settembre, ore 21:00, in Piazza Municipio a Montemilone, va in scena “Donna Partenope”, spettacolo teatrale-musicale ideato, scritto e interpretato da...-->continua |
|
|
3/09/2025 - P.I.U.Su.Pr.Eme. finalista REGIOSTARS 2025
Il progetto P.I.U.Su.Pr.Eme., co-finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali - Direzione Generale dell’Immigrazione e delle Politiche di Integrazione e dall’Unione Europea attraverso il PON Inclusione Fondo Sociale Europeo 2014-2020, attivo d...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione
Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunit...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|