HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Oriolo Cult Festival:“Riflessi filmici arborei tra Basilicata e Calabria

2/08/2017

Alla vigilia del rinnovo del protocollo d’intesa per il progetto Lu. Ca., accordo strategico tra le Regioni Basilicata e Calabria che attraverso le rispettive film commission hanno dimostrato di raggiungere importanti traguardi artistici (il successo di “A Ciambra di Jonas Carpignano a Cannes e la selezione dell’opera prima di Claudio Santamaria alle Giornate degli autori a Venezia) propone un seminario/rassegna giovedì 3 agosto nell’ambito dell’Oriolo Cult Festival dedicato al tema “Riflessi filmici arborei tra Basilicata e Calabria. Lu.Ca. dal rito al progetto”.

Una ricognizione sui documentari che ancora oggi scavano i riti arborei che sono diffusi e partecipati tra le due regioni confinanti. Una produzione poco distribuita ma molto frequentata anche da giovani documentaristi e che presenta ancora grandi potenzialità come dimostrano le applicazioni di un geniale e rigoroso regista come Michelangelo Frammartino autore de “Le quattro volte” e della videoinstallazione “Alberi” girata ad Armento in Basilicata e che ha rinnovato il rito del Carnevale a Satriano di Lucania.

Oriolo secondo gli organizzatori è il luogo ideale per un approfondimento del genere considerata la sua posizione geografica strategica e per la produzione culturale che l’ha contraddistinta negli ultimi anni con le ricerche del Centro studi Lombardi Satriani o le indagini sull’area arcaica linguistica calabro-lucana studiate nei convegni di Antonio Panzarella.

L’originale manifestazione si apre alle 18 a Palazzo Giannettasio con l’inaugurazione delle mostre fotografiche “Il Maggio di Accettura” di Marina Berardi” e “La Pita” di Francesco Delia che è il curatore del Dossier per il riconoscimento dell’Unesco di questa antica festa come patrimonio dell’umanità.

Seguirà un confronto aperto animato da Antonella Accattato progettista e coordinatrice dell’Oriolo Cult Film Festival e che vedrà la partecipazione dei registi Prospero Bentivenga, Nino Cannatà, Gianfranco Donadio, dall’allievo di Luigi Di Gianni, Vincenzo Bellitta. Non mancheranno amministratori dei luoghi che ogni anno rivivono i riti arborei: è infatti annunciata la presenza del sindaco di Accettura, Alfonso Vespe e del primo cittadino di Alessandria del Carretto, Vincenzo Gaudio. A fare gli onori di casa l’assessore alla cultura del comune di Oriolo, Vincenzo Dieco mentre a concludere ma in modo aperto la discussione sarà il direttore della Lucana Film Commission, Paride Leporace, che intende valorizzare l’interesse dei registi e dell’antropologia per far gemmare nuovi germogli cinematografici tra Basilicata e Calabria.

In serata a partire dalle 21 le proiezioni al Teatrino di Porta San Giacomo. Si parte dall’archetipo filmico di questo genere: “I dimenticati” di Vittorio De Seta. Era il 1959 quando il non ancora celebre regista arriva ad Alessandria del Carretto per documentare la povertà e scopre la festa dell’albero. A corollario la ricognizione effettuata nel 2016 da Gianfranco Donadio e Agostino Conforti nello stesso luogo con il documentario “L’albero, il santo e i dimenticati”. E’ del 1992 invece il lavoro del regista Bentivenga. “A’n tenna di Castelsaraceno” girato nel suo paese d’origine e che troverà il riconoscimento di un maestro come Jean Rouch in Francia. Più recenti le ricognizioni di Nino Cannatà che per le sue intuizioni aveva ricevuto l’apprezzamento di De Seta e che proporrà “‘A Ntinna. La festa arborea di Martone”: Vive e lavora invece in Germania, l’oriundo lucano Felice Fornabaio, autore di “Radici” che ha documentato il Maggio di Accettura ricevendo riconoscimenti internazionali. Fuori tema a conclusione della rassegna “Nascita e morte del Meridione” di Luigi Di Gianni omaggio ad uno dei più celebrati documentaristi italiani e che non per caso ricopre il ruolo di presidente della Lucana Film Commission.




archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
15/07/2025 - Buon viaggio maestra

La prima volta che aprii un quotidiano fu in quinta elementare. Lo ricordo bene perché eravamo proprio in classe, a lezione, nell'aula al primo piano che dava sul piccolo giardino del plesso San Pietro, su viale De Gasperi a Senise. La lettura dei giornali aveva uno scopo le...-->continua

15/07/2025 - A Maratea una inziativa dell'associazione nazionale magistrati

L’Associazione Nazionale Magistrati – Sottosezione di Lagonegro, con il contributo della Giunta Esecutiva Distrettuale di Basilicata, organizza nel centro storico di Maratea, in Piazza Sisinni, un incontro aperto alla cittadinanza dal titolo “Separazione delle...-->continua

15/07/2025 - A San Severino Lucano la seconda serata di Pollino Classica

Domenica 13 luglio, alle 21: 30 è andato in scena, a San Severino Lucano,(Pz) il secondo appuntamento della Pollino Classica. In una location diversa dal primo evento, tenutosi in Chiesa Madre. Si è preferito svolgere l’evento all’aperto, per coinvolgere più g...-->continua

15/07/2025 - Rimandato "I Fiori di Papavero", sostituito da replica di "Signor Buio"

Per motivi tecnici viene RIMANDATA la rappresentazione di teatro in musica contemporaneo VivaVerdi Multikulti 2025. Lo spettacolo contemporaneo di teatro in musica I Fiori di Papavero - Storia dell’artista che affrescò la Cripta dei Cento Santi, doveva andare ...-->continua

E NEWS













WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo