|
Inaugurazione museo archeoantropologico a Chiaromonte |
---|
2/08/2017 | È fissata per venerdì 4 agosto alle ore 19, in Via dell’Area Sacra, l’inaugurazione del museo archeoantropologico “Lodovico Nicola di Giura”.
Alla cerimonia saranno presenti la sindaca di Chiaromonte Valentina Viola;
mons. Vincenzo Orofino, vescovo della diocesi di Tursi-Lagonegro, Patrizia Minardi, dirigente Uffici Sistemi Culturali e Turistici Regione Basilicata; Marcello Pittella, presidente Regione Basilicata;
Domenico Pappaterra, presidente Parco Nazionale del Pollino;
Vito De Filippo, sottosegretario di Stato al MiUR;
Francesco Canestrini, soprintendente SABAP della Basilicata;
Salvatore Bianco, già direttore Museo Archeologico Nazionale della Siritide;
Ada Preite, archeologa coordinatrice progetto museale.
Ideato da Luigi Viola, già sindaco e consigliere nel direttivo del Parco Nazionale del Pollino e da Maria Luisa Nava, già soprintendente per i Beni Archeologici della Basilicata, il museo nasce con l’obiettivo di essere sede di collezioni archeoantropologiche e archeologiche, nonché centro di ricerca interdisciplinare volti alla ricostruzione dell’evoluzione storico-antropologica delle comunità enotro-italiche di Chiaromonte e Guardia Perticara.
“ Per la nostra comunità è un momento storico- dichiara Valentina Viola- poiché dopo trent’anni finalmente vede la luce il museo civico, il primo nel suo genere in tutto il meridione, intitolato ad un illustre cittadino di Chiaromonte, uomo di scienze, di lettere ed amministratore. Per l’amministrazione che rappresento- ha continuato la prima cittadina- l’apertura del museo archeoatropologico è un traguardo davvero importante, che ben s’inserisce nell’ azione del recupero storico-culturale già avviato dal 2014, pertanto, dal 5 agosto in poi- ha concluso- sarà necessario lavorare, ognuno per le proprie competenze, affinché possa diventare non solo un contenitore culturale, ma anche volano economico in sinergia con gli altri musei presenti sul territorio”.
|
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
15/07/2025 - Buon viaggio maestra
La prima volta che aprii un quotidiano fu in quinta elementare. Lo ricordo bene perché eravamo proprio in classe, a lezione, nell'aula al primo piano che dava sul piccolo giardino del plesso San Pietro, su viale De Gasperi a Senise. La lettura dei giornali aveva uno scopo le...-->continua |
|
|
15/07/2025 - A Maratea una inziativa dell'associazione nazionale magistrati
L’Associazione Nazionale Magistrati – Sottosezione di Lagonegro, con il contributo della Giunta Esecutiva Distrettuale di Basilicata, organizza nel centro storico di Maratea, in Piazza Sisinni, un incontro aperto alla cittadinanza dal titolo “Separazione delle...-->continua |
|
|
15/07/2025 - A San Severino Lucano la seconda serata di Pollino Classica
Domenica 13 luglio, alle 21: 30 è andato in scena, a San Severino Lucano,(Pz) il secondo appuntamento della Pollino Classica. In una location diversa dal primo evento, tenutosi in Chiesa Madre. Si è preferito svolgere l’evento all’aperto, per coinvolgere più g...-->continua |
|
|
15/07/2025 - Rimandato "I Fiori di Papavero", sostituito da replica di "Signor Buio"
Per motivi tecnici viene RIMANDATA la rappresentazione di teatro in musica contemporaneo VivaVerdi Multikulti 2025. Lo spettacolo contemporaneo di teatro in musica I Fiori di Papavero - Storia dell’artista che affrescò la Cripta dei Cento Santi, doveva andare ...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|