|
Inaugurazione museo archeoantropologico a Chiaromonte |
---|
2/08/2017 | È fissata per venerdì 4 agosto alle ore 19, in Via dell’Area Sacra, l’inaugurazione del museo archeoantropologico “Lodovico Nicola di Giura”.
Alla cerimonia saranno presenti la sindaca di Chiaromonte Valentina Viola;
mons. Vincenzo Orofino, vescovo della diocesi di Tursi-Lagonegro, Patrizia Minardi, dirigente Uffici Sistemi Culturali e Turistici Regione Basilicata; Marcello Pittella, presidente Regione Basilicata;
Domenico Pappaterra, presidente Parco Nazionale del Pollino;
Vito De Filippo, sottosegretario di Stato al MiUR;
Francesco Canestrini, soprintendente SABAP della Basilicata;
Salvatore Bianco, già direttore Museo Archeologico Nazionale della Siritide;
Ada Preite, archeologa coordinatrice progetto museale.
Ideato da Luigi Viola, già sindaco e consigliere nel direttivo del Parco Nazionale del Pollino e da Maria Luisa Nava, già soprintendente per i Beni Archeologici della Basilicata, il museo nasce con l’obiettivo di essere sede di collezioni archeoantropologiche e archeologiche, nonché centro di ricerca interdisciplinare volti alla ricostruzione dell’evoluzione storico-antropologica delle comunità enotro-italiche di Chiaromonte e Guardia Perticara.
“ Per la nostra comunità è un momento storico- dichiara Valentina Viola- poiché dopo trent’anni finalmente vede la luce il museo civico, il primo nel suo genere in tutto il meridione, intitolato ad un illustre cittadino di Chiaromonte, uomo di scienze, di lettere ed amministratore. Per l’amministrazione che rappresento- ha continuato la prima cittadina- l’apertura del museo archeoatropologico è un traguardo davvero importante, che ben s’inserisce nell’ azione del recupero storico-culturale già avviato dal 2014, pertanto, dal 5 agosto in poi- ha concluso- sarà necessario lavorare, ognuno per le proprie competenze, affinché possa diventare non solo un contenitore culturale, ma anche volano economico in sinergia con gli altri musei presenti sul territorio”.
|
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione
Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti
L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella
Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata
Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|