|
Sarconi-Sagra del Fagiolo IGP: 19 agosto Tarantolati di Tricarico in concerto |
---|
31/07/2017 | Sarconi, – Antiche pratiche rituali, danze dionisiache, magici suoni di tamburi e campanacci... è in scena l'arcaico rito propiziatorio di un'antica società pastorale... sincretismo della cultura greca con quella italica, per un suggestivo show, un evento artistico e culturale indimenticabile.
Questo lo spettacolo che offriranno i Tarantolati di Tricarico, una tra le formazioni in attività più longeve della scena musicale italiana - 42 anni di attività - alla 36esima edizione della Sagra del Fagiolo I.G.P. di Sarconi, in programma il 18 e 19 agosto prossimi. Dopo quarant’anni, grazie anche all’apporto dei nuovi elementi, oggi i Tarantolati ripensano la tradizione lucana e scrivono la musica del futuro, cantano la civiltà contadina e suonano la musica del mondo.
Artisti poliedrici, vantano collaborazioni con grandi della cultura e dello spettacolo: da Dario Fo a Roberto Benigni, da Renato Carosone a Francesco De Gregori.
Le loro musiche sono state scelte per la colonna sonora del noto film “le rose del deserto”, di Mario Monicelli e, nel 2016, da Emir Kusturica per lo spettacolo “magna grecia. il mito delle origini”.
Autentici interpreti della Taranta Lucana, scelti dalla Regione Basilicata come ambasciatori della musica e della cultura Lucana per l'EXPO 2015, hanno composto l’inno per “Matera 2019” Capitale europea della Cultura.
Proprio la sonorità di una Taranta internazionale e intergenerazionale, musica di possessione e allo stesso tempo di liberazione, accompagnerà la serata conclusiva della 36esima Sagra del Fagiolo di Sarconi.
Alla voce di Rocco Paradiso e Franco Ferri, fondatori storici del gruppo, Marcello Semisa e Pino Molinari, è affidato il compito di suggellare ancora una volta l'idillio tra enogastronomia e musica, caratteri inconfondibili della lucanità nel mondo.
|
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione
Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti
L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella
Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata
Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|