|
Sarconi-Sagra del Fagiolo IGP: 19 agosto Tarantolati di Tricarico in concerto |
---|
31/07/2017 | Sarconi, – Antiche pratiche rituali, danze dionisiache, magici suoni di tamburi e campanacci... è in scena l'arcaico rito propiziatorio di un'antica società pastorale... sincretismo della cultura greca con quella italica, per un suggestivo show, un evento artistico e culturale indimenticabile.
Questo lo spettacolo che offriranno i Tarantolati di Tricarico, una tra le formazioni in attività più longeve della scena musicale italiana - 42 anni di attività - alla 36esima edizione della Sagra del Fagiolo I.G.P. di Sarconi, in programma il 18 e 19 agosto prossimi. Dopo quarant’anni, grazie anche all’apporto dei nuovi elementi, oggi i Tarantolati ripensano la tradizione lucana e scrivono la musica del futuro, cantano la civiltà contadina e suonano la musica del mondo.
Artisti poliedrici, vantano collaborazioni con grandi della cultura e dello spettacolo: da Dario Fo a Roberto Benigni, da Renato Carosone a Francesco De Gregori.
Le loro musiche sono state scelte per la colonna sonora del noto film “le rose del deserto”, di Mario Monicelli e, nel 2016, da Emir Kusturica per lo spettacolo “magna grecia. il mito delle origini”.
Autentici interpreti della Taranta Lucana, scelti dalla Regione Basilicata come ambasciatori della musica e della cultura Lucana per l'EXPO 2015, hanno composto l’inno per “Matera 2019” Capitale europea della Cultura.
Proprio la sonorità di una Taranta internazionale e intergenerazionale, musica di possessione e allo stesso tempo di liberazione, accompagnerà la serata conclusiva della 36esima Sagra del Fagiolo di Sarconi.
Alla voce di Rocco Paradiso e Franco Ferri, fondatori storici del gruppo, Marcello Semisa e Pino Molinari, è affidato il compito di suggellare ancora una volta l'idillio tra enogastronomia e musica, caratteri inconfondibili della lucanità nel mondo.
|
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
15/07/2025 - Buon viaggio maestra
La prima volta che aprii un quotidiano fu in quinta elementare. Lo ricordo bene perché eravamo proprio in classe, a lezione, nell'aula al primo piano che dava sul piccolo giardino del plesso San Pietro, su viale De Gasperi a Senise. La lettura dei giornali aveva uno scopo le...-->continua |
|
|
15/07/2025 - A Maratea una inziativa dell'associazione nazionale magistrati
L’Associazione Nazionale Magistrati – Sottosezione di Lagonegro, con il contributo della Giunta Esecutiva Distrettuale di Basilicata, organizza nel centro storico di Maratea, in Piazza Sisinni, un incontro aperto alla cittadinanza dal titolo “Separazione delle...-->continua |
|
|
15/07/2025 - A San Severino Lucano la seconda serata di Pollino Classica
Domenica 13 luglio, alle 21: 30 è andato in scena, a San Severino Lucano,(Pz) il secondo appuntamento della Pollino Classica. In una location diversa dal primo evento, tenutosi in Chiesa Madre. Si è preferito svolgere l’evento all’aperto, per coinvolgere più g...-->continua |
|
|
15/07/2025 - Rimandato "I Fiori di Papavero", sostituito da replica di "Signor Buio"
Per motivi tecnici viene RIMANDATA la rappresentazione di teatro in musica contemporaneo VivaVerdi Multikulti 2025. Lo spettacolo contemporaneo di teatro in musica I Fiori di Papavero - Storia dell’artista che affrescò la Cripta dei Cento Santi, doveva andare ...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|