|
Ruoti: 3˄ festival dell’organetto e fisarmonica diatonica |
---|
31/07/2017 | Ruoti ridiventa la capitale italiana di organetto. Si è tenuto presso la villa comunale di Ruoti, il Festival dell’Organetto e Fisarmonica Diatonica, giunto ormai alla sua terza edizione e che ha visto come componenti di giuria i musicisti Giovanni Finoia, marchigiano, il campano Giovanni Gallo e Giuliano Cameli, marchigiano e ambasciatore mondiale di organetto e presidente della giuria.
Nell’ottica della salvaguardia delle tradizioni locali, Ruoti si conferma attenta alla storia del proprio paese attraverso le numerose e importanti iniziative promosse dalle associazioni, cha hanno riscosso, come in questo caso un enorme successo come afferma il Presidente della Pro loco Antonietta Nardiello <<è il terzo anno che Ruoti ci conferma con la grande partecipazione, locale e non solo, l’importanza di questa manifestazione atta a salvaguardare le tradizioni della nostra terra>>.
L’evento che è stato ideato e voluto fortemente dal Maestro ruotese e pluripremiato Gerardo Errichetti che insieme alla Pro Loco di Ruoti, al Comune di Ruoti e all’Apt continua a ridare lustro e “suono” a questo strumento antico e non molto conosciuto <> afferma Errichetti.
La partecipazione al Festival era aperta a tutti, senza limiti di età e senza vincoli di marca di strumenti con un brano a scelta della durata non superiore agli otto minuti. Alla manifestazione hanno gareggiato più di 60 musicisti, autodidatti e professionisti, provenienti da tutta Italia, soprattutto dalla Calabria, Campania e Toscana. Le categorie di audizioni sono state divise due sezioni e sette categorie diverse per età mentre le sezioni invece differivano per strumenti con due file di voci al canto e il numero di bassi che potevano essere quattro o otto.
<> dichiara Cameli <>.
<> afferma Anna Scalise, sindaco di Ruoti.
|
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione
Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti
L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella
Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata
Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|