HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Christian De Sica e Ornella Muti chiudono le Giornate del Cinema a Maratea

30/07/2017

Si è aperta con una masterclass di Christian De Sica l’ultima delle “Giornate del cinema lucano” in corso da martedì a Maratea, per iniziativa della Lucana Film Commission. Il grande attore e regista italiano ha risposto alle domande di tanti giovani cineasti raccontando alcuni aneddoti della sua carriera. “La mia più grande soddisfazione è quella di essere riuscito a rendere simpatiche delle carogne – ha spiegato – mettendo in risalto i loro difetti”. Quanto al suo sogno nel cassetto, non ancora realizzato, c’è quello di realizzare un film su papà Vittorio: "Sono 15 anni che l’ho scritto e non me lo fanno fare: si chiama ‘La porta del cielo’, racconta di quando mio padre si chiuse nella basilica di San Paolo aspettando che gli americani liberassero l’Italia dal nazismo, così salvò involontariamente 300 ebrei". Poi rivolgendosi ai giovani che vogliono avvicinarsi al mondo del cinema, li ha invitati a non fare questo mestiere ”per soldi o per popolarità, ma soltanto se si ha la passione”. Non sono mancati, poi, apprezzamenti per la Basilicata ed in particolare per Maratea. “Rocco Papaleo mi parlava di questo posto, ma quando sono arrivato qui ho scoperto qualcosa di straordinario ma soprattutto la gente è fantastica”. De Sica questa sera sarà sul palco del festival, in piazza del Gesù a Fiumicello, assieme ad Ornella Muti, in uno spazio condotto da Valentina Bisti e Savino Zaba. La serata si aprirà con il cantiere lucano, ossia la vetrina dei fermenti del cinema regionale, con protagonisti “Ho scelto di essere libera” di Rosmy, ”8 giugno 1976” di Gianni Saponara, “Amore disperato” di Paolo Sassanelli, mentre Franco Rina racconterà l’esperienza di Cinemadamare. Alle 21 tavola rotonda sulle nuove leggi del cinema italiano con Nicola Borrelli, direttore generale del Mibact, Giampaolo D’Andrea, capo di gabinetto del Ministro Franceschini, Andrea Occhipinti, fondatore della Lucky Red, Nicola Giuliano, presidente Indigo Film e Stefania Ippoliti, presidente della “Italian Film Commissions”. La manifestazione proseguirà poi con un momento dedicato al mondo youtubers con Casa Surace. A seguire la presentazione dell’accordo con i produttori indiani di Bollywood. Tra gli altri ospiti dell’ultima giornata anche l’attrice e showgirl, Valeria Marini. La giornata di ieri, invece, apertasi in musica con il maestro Pasquale Menchise, ha visto tra i protagonisti Ambra Angiolini, che ha annunciato tra i suoi progetti futuri “tanto teatro nei prossimi mesi e un film in uscita”, Alessia Ventura che ha confessato la sua passione per il cinema e il desiderio “di lavorare in una commedia, magari con Christian De Sica Carlo Verdone”, Gaia Bermani Amaral e Carolina Crescentini. Nel corso della serata si è parlato anche del “Migrant Film Festival”, raccontato da Gervasio Ungolo, e di presente e futuro anteriore dei festival con la partecipazione di quattro cinque direttori di importanti festival cinematografici. Ma ieri è stata anche la giornata dell’annuncio fatto dal governatore Pittella sulla scelta di Maratea per lo spettacolo di Rai1 che salutera' l'arrivo del 2018. Pittella, nel suo intervento, non mancato di esprimere apprezzamenti per le “Giornate del cinema lucano”. “Dietro all’organizzazione di questi sette giorni c’è un grande lavoro - ha detto il presidente - il loro impegno rappresenta una catapulta per il futuro. Non basta solamente l’intervento della Regione di stimolo e di sostegno – ha aggiunto – ma c’è bisogno di un fermento che si sta riscoprendo in Basilicata, una Regione che sta dimostrando di non essere seconda a nessuno. Se recuperassimo maggiore autostima sono sicuro che i risultati già acquisiti potrebbero essere ancora superiori”.



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
15/07/2025 - Buon viaggio maestra

La prima volta che aprii un quotidiano fu in quinta elementare. Lo ricordo bene perché eravamo proprio in classe, a lezione, nell'aula al primo piano che dava sul piccolo giardino del plesso San Pietro, su viale De Gasperi a Senise. La lettura dei giornali aveva uno scopo le...-->continua

15/07/2025 - A Maratea una inziativa dell'associazione nazionale magistrati

L’Associazione Nazionale Magistrati – Sottosezione di Lagonegro, con il contributo della Giunta Esecutiva Distrettuale di Basilicata, organizza nel centro storico di Maratea, in Piazza Sisinni, un incontro aperto alla cittadinanza dal titolo “Separazione delle...-->continua

15/07/2025 - A San Severino Lucano la seconda serata di Pollino Classica

Domenica 13 luglio, alle 21: 30 è andato in scena, a San Severino Lucano,(Pz) il secondo appuntamento della Pollino Classica. In una location diversa dal primo evento, tenutosi in Chiesa Madre. Si è preferito svolgere l’evento all’aperto, per coinvolgere più g...-->continua

15/07/2025 - Rimandato "I Fiori di Papavero", sostituito da replica di "Signor Buio"

Per motivi tecnici viene RIMANDATA la rappresentazione di teatro in musica contemporaneo VivaVerdi Multikulti 2025. Lo spettacolo contemporaneo di teatro in musica I Fiori di Papavero - Storia dell’artista che affrescò la Cripta dei Cento Santi, doveva andare ...-->continua

E NEWS













WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo