|
San Severino L.: Verso la conclusione la 3 ediz. del Festival dell’Escursionismo |
---|
29/07/2017 | Dopo aver fatto escursioni fino a“la montagna di Apollo” il monte Pollino dal “Patriarca” “Timpa delle Murge” “il Torrente Peschiera”e "le marmitte degli Elfi” “il giardino degli Dei “ nel regno dei pini loricati “il sentiero dei pastori” l'antico percorso della transumanza, “le pietre tonanti del Frido” (river trek) e monte Pelato "la cupola di pietra della Valle Frida", aver percorso (trekking urbano, il centro storico di San Severino e Mezzana. I partecipanti domani (30luglio) concluderanno il Festival camminando fino a “la balconata dei Pini Loricati alla Piana del Pollino” , oppure al “sentiero delle pietre parlanti e i giardini rocciosi” verso il Santuario della Madonna del Pollino” potranno inoltre seguire il percorso del sentiero animato all’anfiteatro di Visciglie. Nel pomeriggio, invece, dopo aver visto e ascoltato il racconto per immagini "una vita in cammino alla scoperta di un'Italia sconosciuta" con Riccardo Carnovalini, Camminatore, fotografo, cercatore di vie e autore di numerosi libri con le sue esperienze di viaggio a piedi, la relazione di Franco Tassi, Giornalista, Ricercatore, Naturalista, coordinatore Centro Parchi e Direttore storico del Parco Nazionale d'Abruzzo, parlerà di “per un vero parco nazionale: missione, visione, passione”e la videoproiezione su "il lupo, custode dei parchi nazionali e della natura inviolata”, parlato delle nuove tendenze dell’escursionismo con Emanuele Pisarra, Giornalista, Guida Ufficiale del PNP, Accademico del GISM (Gruppo Italiano Scrittori di Montagna) Geografo", dei cammini storici religiosi e scientifici e dell’escursionismo slow: alla scoperta dell’inutile necessario, domenica pomeriggio alle ore 17:00 a Fosso Arcangelo è prevista l’ Inaugurazione del Sentiero “NATURA E INGEGNO” con l’Intervento di Vincenzo Provenzano, Responsabile Area Programma Lagonegrese – Pollino, alle ore 19:00 al Centro Visita Brindisi di Arrivederci.
In questi quattro giorni, dice il sindaco Franco Fiore, turisti e amanti della natura hanno avuto modo di percorrere i nostri sentieri e di approfondire tematiche importanti legate all’ambiente e al territorio.
|
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
15/07/2025 - Buon viaggio maestra
La prima volta che aprii un quotidiano fu in quinta elementare. Lo ricordo bene perché eravamo proprio in classe, a lezione, nell'aula al primo piano che dava sul piccolo giardino del plesso San Pietro, su viale De Gasperi a Senise. La lettura dei giornali aveva uno scopo le...-->continua |
|
|
15/07/2025 - A Maratea una inziativa dell'associazione nazionale magistrati
L’Associazione Nazionale Magistrati – Sottosezione di Lagonegro, con il contributo della Giunta Esecutiva Distrettuale di Basilicata, organizza nel centro storico di Maratea, in Piazza Sisinni, un incontro aperto alla cittadinanza dal titolo “Separazione delle...-->continua |
|
|
15/07/2025 - A San Severino Lucano la seconda serata di Pollino Classica
Domenica 13 luglio, alle 21: 30 è andato in scena, a San Severino Lucano,(Pz) il secondo appuntamento della Pollino Classica. In una location diversa dal primo evento, tenutosi in Chiesa Madre. Si è preferito svolgere l’evento all’aperto, per coinvolgere più g...-->continua |
|
|
15/07/2025 - Rimandato "I Fiori di Papavero", sostituito da replica di "Signor Buio"
Per motivi tecnici viene RIMANDATA la rappresentazione di teatro in musica contemporaneo VivaVerdi Multikulti 2025. Lo spettacolo contemporaneo di teatro in musica I Fiori di Papavero - Storia dell’artista che affrescò la Cripta dei Cento Santi, doveva andare ...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|