|
San Severino L.: Verso la conclusione la 3 ediz. del Festival dell’Escursionismo |
---|
29/07/2017 | Dopo aver fatto escursioni fino a“la montagna di Apollo” il monte Pollino dal “Patriarca” “Timpa delle Murge” “il Torrente Peschiera”e "le marmitte degli Elfi” “il giardino degli Dei “ nel regno dei pini loricati “il sentiero dei pastori” l'antico percorso della transumanza, “le pietre tonanti del Frido” (river trek) e monte Pelato "la cupola di pietra della Valle Frida", aver percorso (trekking urbano, il centro storico di San Severino e Mezzana. I partecipanti domani (30luglio) concluderanno il Festival camminando fino a “la balconata dei Pini Loricati alla Piana del Pollino” , oppure al “sentiero delle pietre parlanti e i giardini rocciosi” verso il Santuario della Madonna del Pollino” potranno inoltre seguire il percorso del sentiero animato all’anfiteatro di Visciglie. Nel pomeriggio, invece, dopo aver visto e ascoltato il racconto per immagini "una vita in cammino alla scoperta di un'Italia sconosciuta" con Riccardo Carnovalini, Camminatore, fotografo, cercatore di vie e autore di numerosi libri con le sue esperienze di viaggio a piedi, la relazione di Franco Tassi, Giornalista, Ricercatore, Naturalista, coordinatore Centro Parchi e Direttore storico del Parco Nazionale d'Abruzzo, parlerà di “per un vero parco nazionale: missione, visione, passione”e la videoproiezione su "il lupo, custode dei parchi nazionali e della natura inviolata”, parlato delle nuove tendenze dell’escursionismo con Emanuele Pisarra, Giornalista, Guida Ufficiale del PNP, Accademico del GISM (Gruppo Italiano Scrittori di Montagna) Geografo", dei cammini storici religiosi e scientifici e dell’escursionismo slow: alla scoperta dell’inutile necessario, domenica pomeriggio alle ore 17:00 a Fosso Arcangelo è prevista l’ Inaugurazione del Sentiero “NATURA E INGEGNO” con l’Intervento di Vincenzo Provenzano, Responsabile Area Programma Lagonegrese – Pollino, alle ore 19:00 al Centro Visita Brindisi di Arrivederci.
In questi quattro giorni, dice il sindaco Franco Fiore, turisti e amanti della natura hanno avuto modo di percorrere i nostri sentieri e di approfondire tematiche importanti legate all’ambiente e al territorio.
|
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
3/09/2025 - A Roma evento finale IX edizione Premio Giornalistico Alessandra Bisceglia
Si terrà giovedì 25 settembre presso l'Aula Magna dell'Università Lumsa di Roma, in Borgo Sant’Angelo 13, il convegno “Raccontare la diversità nell’era di Trump: cancellazione o resistenza?”.
Il convegno, organizzato nell’ambito del Premio giornalistico Alessandra Bisce...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Sarah Falanga racconta Partenope: mito, musica e poesia
Una serata speciale, poetica, affascinante.
Un viaggio emozionante tra mito, arte, musica e tradizione: 5 settembre, ore 21:00, in Piazza Municipio a Montemilone, va in scena “Donna Partenope”, spettacolo teatrale-musicale ideato, scritto e interpretato da...-->continua |
|
|
3/09/2025 - P.I.U.Su.Pr.Eme. finalista REGIOSTARS 2025
Il progetto P.I.U.Su.Pr.Eme., co-finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali - Direzione Generale dell’Immigrazione e delle Politiche di Integrazione e dall’Unione Europea attraverso il PON Inclusione Fondo Sociale Europeo 2014-2020, attivo d...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione
Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunit...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|