HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Giovani prolife, appuntamento a Maratea

28/07/2017

Si rinnova l’appuntamento dei giovani prolife italiani, come ogni estate, con lo stesso entusiasmo! Quest’anno, dal 30 Luglio al 6 Agosto, oltre 200 giovani provenienti da tutta Italia e di età compresa fra i 16 e i 35 anni si ritroveranno al Seminario V. Quarenghi, nella splendida cornice di Maratea, per riflettere su temi di attualità legati a questioni sociali e di bioetica.
“Instalife: la vita è come un selfie, se sorridi viene meglio” è il titolo della settimana di formazione e di vacanza. Un titolo che da solo suscita le emozioni proprie del life happening: entusiasmo, positività, voglia di fare e di un sano protagonismo, incentrato su alti valori. “Con questo titolo abbiamo scelto lo stile della settimana che ci aspetta: niente parole difficili e linguaggi complicati, ma parole di tutti i giorni, fresche e cariche di speranza. I giovani sono stanchi di essere tagliati fuori da questioni “serie”, considerate per adulti ed è a questi che si rivolge il seminario Quarenghi: a tutti coloro che hanno voglia di fare, di spendersi per gli altri e per affermare che la vita è qualcosa di meraviglioso che vale sempre la pena” dichiarano Irene Pivetta e Marco Alimenti, responsabili nazionali giovani del Mpv italiano.
Differenze tra uomini e donne, maternità surrogata, affettività, antilingua sono solo alcune delle tematiche che i giovani affronteranno, con particolare attenzione al mondo della comunicazione. È in quest’ottica che interverranno al Seminario alcuni esponenti del mondo mediatico, tra cui la giornalista Emanuela Vinai, dell’agenzia SIR e Mario Restaino, responsabile di redazione di Potenza dell’Agenzia Ansa. Ma non solo, grande attenzione anche al mondo della politica, con l’intervento dell’On. Eugenia Roccella, a quello della giurisprudenza e al futuro, con l’intervento del Presidente del Movimento Per la Vita Italiano, Gianluigi Gigli sulle sfide della bioetica per il 2018.
Una formazione ancora più specifica è prevista nello spazio dedicato alla Summer School di bioetica, nella quale verranno approfonditi temi specifici. Un esempio per tutti è la relazione che terrà Antonio Baldassarre, Presidente Emerito della Corte Costituzionale sul ruolo del giudice nelle questioni di bioetica. Non mancheranno neanche le esperienze di vita: sarà prezioso, tra le altre, ascoltare la testimonianza di Michele Sanguine, alias Toro Seduto, rapper (in carrozzina) che canta la distrofia di Duchenne (il suo primo singolo: https://www.youtube.com/watch?v=pon3d0kO5yA).
Un programma ricco di spunti su cui riflettere e su cui formarsi nel quale i giovani prolife si tuffano senza riserve. C’è, ad esempio, chi arriverà a Maratea in bici, percorrendo quasi 700 km della nostra bella Italia. È la storia di Claudio Romiti, del Movit di Firenze, che si prepara in questo modo a questo appuntamento annuale. In un mondo nel quale sono ancora legati al pregiudizio di menefreghismo e della superficialità, i giovani ci danno una bella lezione di volontà e di voglia di mettersi in discussione e di crescere!
Agosto è pur sempre tempo di vacanza. È per questo che nella “formula Quarenghi” la formazione è sempre intervallata da momenti di svago e di socialità, da vivere insieme nella bellissima spiaggia lucana! Al life happening nascono grandi amicizie che vanno oltre il tempo e i kilometri che divideranno questi giovani, una volta rientrati nelle proprie città. La bellezza e la tutela di ciò che abbiamo di più caro, la vita, alimenta le relazioni dalla radice. E questo è uno dei regali più belli del Quarenghi! (le testimonianze di chi ha partecipato al Quarenghi e tornerà anche quest’anno: www.facebook.com/GiovaniProlife/). Il Servizio nazionale per la Pastorale Giovanile ha concesso il patrocinio all’iniziativa.

Per il programma completo: www.prolife.it/programma-2017/ Per news dal mondo dei giovani prolife: www.prolife.it e www.facebook.com/GiovaniProlife/
Per info: giovani.mpv@gmail.com



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione

Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua

3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti

L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua

3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella

Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua

3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata

Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua

E NEWS











WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo