|
A Monticchio e Melfi il fascino delle auto d’epoca |
---|
27/07/2017 | Basilicata - Torna in questo fine settimana a Monticchio il fascino “unico” delle auto d’epoca e torna, al solito, grazie alla grande passione, all’impegno, alla perfetta organizzazione dell’Associazione “Amici di Monticchio”. “Siamo al settimo anno e speriamo non vi sia la crisi, come si dice quando si raggiunge questo piccolo ma importantissimo traguardo nell’organizzazione di un evento bello e turisticamente attrattivo come il nostro – ha ribadito con un pizzico di ironia Gianni Torregiani che da anni cura l’evento col suo fido amico Enzo e con altri del centro noto per i laghi, la splendida natura, l’abbazia e le sue acque minerali – ma vogliamo continuare perché in questo evento ci crediamo e spendiamo molto delle nostre energie, anche economiche, per continuare la tradizione e mostrare ancora come il binomio natura ed automobile, ed in particolare la passione per le Fiat 500 finora e quest’anno con le auto storiche, possa essere vincente per la nostra bellissima zona di Monticchio e per tutto il Vulture Melfese”. Già, perché come al solito, gli amici di Monticchio si allargano sul loro territorio e nella due giorni di sabato 29 e domenica 30, condurranno i tanti appassionati che partecipano all’evento, ai laghi, alla Badia di San Michele Arcangelo, nelle frazioni di San Giorgio, Foggianello e Foggiano, presso la Tenuta I Gelsi dell’azienda agricola Ofanto ed infine domenica, per il tradizionale giro turistico conclusivo, in collaborazione con il Club Amici Auto e Moto d’Epoca di Melfi, nella città di Federico II, per mostrare tutte le bellezze storico artistiche e per il pranzo di fine meeting presso il Relais La Fattoria. “Il turismo per la nostra zona è davvero un tassello fondamentale su cui continuare ad investire – hanno aggiunto gli organizzatori – ed ecco che occasioni come il raduno auto storiche, diventa opportunità per mostrare a tutti gli amici che arrivano da Puglia, Campania, Molise, Lazio, Calabria e Sicilia, le nostre bellezze, la natura incontaminata di questa zona, far assaggiare loro acque minerali e vino Aglianico, creare i nostri piatti con i nostri prodotti tipici e conditi con il nostro olio, il tutto con l’accoglienza e la grande ospitalità lucana, fiore all’occhiello del nostro essere”. Si parte sabato pomeriggio, alle 15,30 con le iscrizioni e la consegna ad ogni vettura partecipante di una sacca con i prodotti tipici, poi giro nella zona e serata in allegria, con musica, canti ed un momento dedicato alla presentazione del libro di Antonio Baldinetti “Storie di Provincia”. Domenica alle 11 si parte per il giro turistico di Melfi, la sosta al castello del colorato serpentone di vecchie signore della strada e poi pranzo finale e ripartenza. |
| | |
archivio
E NEWS
|
WEB TV
|