HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Il programma completo del XVIII Lucania Film Festival

27/07/2017

Un programma ricchissimo, che crede nella qualità della proposta filmica nelle sue molteplici sfaccettature, in cui anche gli ospiti di fama sono inseriti all’interno di un disegno che punta a costruire percorsi e sinergie permanenti. 


Nel lanciare nelle orbite dell’inter(net)spazio il programma completo dell’edizione in cui il Lucania Film Festival diventa maggiorenne, l’associazione Allelammie conferma la visione che da sempre ispira i principi organizzativi dell’evento: non una kermesse fine a se stessa, ma un’occasione di dialogo sul cinema nel mondo e nello stesso tempo un viatico che conduce il cinema sulle strade della Lucania, con l’obiettivo di creare una ricaduta in grado di resistere oltre i tempi dell’evento e le numerose personalità che continuano a renderlo famoso.


La XVIII edizione avrà un giorno in più di programmazione. Il LFF aprirà il 9 agosto nella location del Centro Tilt di Marconia di Pisticci dando subito spazio alle proiezioni dei film in concorso: 48 opere da tutto il mondo suddivise nelle sezioni Corti Fiction, Corti Animazione, Corti Documentari, Lungometraggi Fiction e Lungometraggi Documentari. A questi si aggiungono 5 film della sezione Spazio Italia e 8 proiezioni Extra.
In prima serata le storie di alcuni film famosi proveranno ad incrociare le orbite dell’universo: il talk scenico di astro-turismo su “Cinema e fantascienza” sarà condotto da Pippo Bianco dell’Agenzia Spaziale Italiana e da Armando Corridore, esperto di cinema di fantascienza.
La prima serata si chiuderà in musica con la “Promenade with Monk” di Sandro Savino.


Il 10 agosto il Lff incontrerà Giancarlo Giannini. Il pluripremiato attore italiano sarà dapprima insignito della cittadinanza onoraria di Pisticci in una specifica cerimonia organizzata a Pisticci centro, e poi protagonista di un talk sul cinema con la docente dell’Unibas Manuela Gieri. Giannini sarà anche coinvolto nel momento musicale affidato all’orchestra La Paganini. Nelle sale, intanto, proseguiranno le proiezioni dei film in concorso ed i racconti dei numerosi registi ospitati nella cinque giorni del Lff. 


Inseguendo le mille declinazioni del cinema il Lff parlerà anche di produzioni. All’interno del programma dell’11 agosto si aprirà, infatti, un focus sul cinema on demand con il produttore lucano Alessandro Masi, che assegnerà il Premio FlexyMovies al film con maggiori potenzialità sui mercati internazionali. Angelo Lucano Larotonda è invece docente universitario, documentarista e sceneggiatore per il cinema e la Rai: al Festival presenterà il suo ultimo libro La Maciara indaffarata - Lessico della magia lucana, in cui narrazione antropologica e cinema trovano diversi punti in comune sulle strade che furono anche di De Martino. Musica ed immagini si accavalleranno invece con Fabio Orsi, che presenta il lavoro “Il ricordo improvviso dell’assoluto stupore”.


Nelle due giornate conclusive della XVIII edizione, il Lff incontrerà Mohsen Makhmalbaf; il regista iraniano di Viaggio a Kandahar terrà una lectio magistralis su Bellezza e Censura dialogando con il presidente dell’Anac Francesco Ranieri Martinotti e poi, nel giorno dei verdetti, sarà ospite di Steve Della Casa nel programma Hollywood Party di Radio 3.
Il 12 agosto, inoltre, Fabio Morici, attore e presentatore del Lff, terrà un talk con Lillo Petrolo del duo comico Lillo e Greg. Eufemia Mascolo è invece una musicista e performer che in Musica Visiva presenterà i suoi paesaggi sonori per contrabbasso e sitar. 
Dopo la cerimonia ufficiale di premiazione, la chiusura in musica del 13 agosto sarà affidata al surf’n’roll esplosivo degli Atollo 13.




archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
9/05/2025 - Sanità: formazione per i nuovi valutatori dei sistemi di accreditamento

Si è concluso oggi, con lo svolgimento degli esami finali da parte dei partecipanti di Matera – dopo quelli di Potenza, tenutisi nella giornata di ieri – il corso di formazione riservato ai nuovi valutatori dei sistemi regionali di accreditamento, affiancato da un corso di a...-->continua

9/05/2025 - Slow tourism in Basilicata: APT lancia press tour con media tedeschi e svizzeri

L’ Agenzia di Promozione Territoriale della Basilicata ha organizzato, in collaborazione con ENIT Germania e la redazione della rivista “Globetrotter”, un press tour dal 10 al 15 maggio 2025 che vede il territorio lucano protagonista come host destination euro...-->continua

9/05/2025 - Al Liceo Scientifico Pasolini un incontro formativo con Federico Votta

Una mattinata speciale per le classi del biennio del Liceo Scientifico Pasolini, dove si è tenuto l’incontro formativo “Dal pensiero all’azione”, guidato dal formatore e coach Federico Votta. Un momento pensato per fornire agli studenti strumenti pratici per d...-->continua

9/05/2025 - Campagna regionale screening sul tumore alla prostata

"La prevenzione è il miglior investimento per una vita lunga e sana. Sottoporsi a controlli periodici richiede un piccolo sforzo che può evitare grandi problemi domani”. E’ il mantra dell’assessore regionale alla Salute, Cosimo Latronico, che ribadisce: “Inves...-->continua

E NEWS















WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo