HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Estate d'Isabella. Al via la XXVII edizione

27/07/2017

A Valsinni riapre i battenti L'Estate d'Isabella, la manifestazione estiva dedicata alla poetessa Isabella Morra, giunta quest'anno alla sua XXVII edizione. Dal giorno 1 Agosto al 2 settembre, tutte le sere, con inizio alle ore 19.00, i vicoli del centro storico, annoverato tra i 20 borghi più belli d'Italia, saranno scenario di un viaggio nella poesia e nel sogno. Il visitatore sarà accompagnato in un viaggio sensoriale, alla riscoperta della vicenda umana e poetica di Isabella, allietato dalla musica e dai canti dei menestrelli senza...Re. Organizzato dalla Pro Loco di Valsinni in collaborazione con il Comune, nell'ambito delle attività culturali del Parco Letterario, ogni anno la manifestazione raccoglie consensi e successo di critica e di pubblico. L'anno scorso sono state registrate circa ventimila presenze, traguardi molto importanti per un paese di poco più di 1.500 abitanti. Il giorno 1 agosto, giornata inaugurale, alle ore 19,00 la Compagnia Teatrale “Giovanni Delle Bande Nere” di Firenze porterà in scena nella piazza sotto il Castello (Piazza Accannata) la simulazione di duelli medioevali e addestramento dei soldati (grandi e piccoli) con riproduzione di un accampamento militare. Alle ore 21.00, Maschere di Gelso, omaggio a Fabrizio De Andrè, con Iole Cerminara, voce, Dino Rigillo alla Chitarra e Francesco Scorza al pianoforte. Secondo un calendario settimanale, poi, saranno allestiti spettacoli teatrali, anche itineranti, che scandiranno le tappe fondamentali della vita e dell'itinerario poetico d'Isabella e faranno rivivere le suggestioni dei tempi in cui ella visse. Ogni lunedì, martedì, giovedì e sabato, in scena “Il Borgo Racconta” di Ninì Truncellito e Mimmo Rago, percorso della memoria per le vie dell'antica Favale: utilizzando come filo conduttore i versi di Isabella Morra, menestrelli e cantastorie conducono i visitatori tra i vicoli del borgo antico, per ascoltare le storie, piccole e grandi, che le case annerite dal tempo hanno raccolto e possono raccontare a chi voglia ascoltarle. Il mercoledì e la domenica, invece, in scena “Benedetto Croce: Diario di un Pellegrinaggio”, di Gennaro Olivieri per la regia di Erminio Truncellito, nelle vesti anche dell'attore protagonista. In primo piano il viaggio a Valsinni del famoso critico che nel 1928 “volle recarsi nei luoghi dove fu vissuta quella breve vita e cantata quella dolorosa poesia”. La novità di quest'anno è costituita dallo spettacolo “L'Avaro” di Molière nella riduzione e libero rifacimento di Ninì Truncellito, per la regia di Fabio Truncellito, nelle vesti anche dell'attore protagonista, portata sul palcoscenico dalla compagnia teatrale “Il Gafio”. In scena la storia di Arpagone, disposto a sacrificare amori e felicità pur di accumulare ricchezze, unica fonte di gioia. Sono previste, ancora, visite al castello feudale, dove una guida in abiti d'epoca illustrerà la vita di Isabella. Come di consueto, poi, i CENACOLI SOTTO LE STELLE, allietati dai mestrelli del Parco Letterario, permetteranno di gustare i piatti tipici di Valsinni e di ascoltare i canti, che raccolgono il messaggio di Isabella e lo fanno risuonare nei luoghi che furono teatro della sua breve vita. Per la sua proposta turistico-culturale, Valsinni è stato insignito della BANDIERA ARANCIONE, marchio di qualità turistico-ambientale del Touring Club Italiano. Per info e prenotazioni: Pro Loco- Presidio Turistico tel. 0835.817051; e-mail: parcomorra@tiscali.it , sito: www.parcomorra.it.



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
3/09/2025 - A Roma evento finale IX edizione Premio Giornalistico Alessandra Bisceglia

Si terrà giovedì 25 settembre presso l'Aula Magna dell'Università Lumsa di Roma, in Borgo Sant’Angelo 13, il convegno “Raccontare la diversità nell’era di Trump: cancellazione o resistenza?”.
Il convegno, organizzato nell’ambito del Premio giornalistico Alessandra Bisce...-->continua

3/09/2025 - Sarah Falanga racconta Partenope: mito, musica e poesia

Una serata speciale, poetica, affascinante.
Un viaggio emozionante tra mito, arte, musica e tradizione: 5 settembre, ore 21:00, in Piazza Municipio a Montemilone, va in scena “Donna Partenope”, spettacolo teatrale-musicale ideato, scritto e interpretato da...-->continua

3/09/2025 - P.I.U.Su.Pr.Eme. finalista REGIOSTARS 2025

Il progetto P.I.U.Su.Pr.Eme., co-finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali - Direzione Generale dell’Immigrazione e delle Politiche di Integrazione e dall’Unione Europea attraverso il PON Inclusione Fondo Sociale Europeo 2014-2020, attivo d...-->continua

3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione

Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunit...-->continua

E NEWS













WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo