|
‘L’arte lignea’: esposizione di sculture a Marconia al Ce.c.a.m. |
---|
26/07/2017 | Anche questa volta l’Associazione Culturale “Ce.C.A.M’, ha voluto presentare qualcosa di suggestivo, presso la sede dell’Associazione nella centralissima Piazza Elettra di Marconia, dopo la magica serata del “Premio Piero Piepoli” di qualche settimana fa, all’interno del Cinema Comunale, questa volta si darà spazio ad una esposizione di sculture e lavori artistici in legno dal titolo “ L’arte lignea”, di due artisti e scultori associati del Ce.C.A.M, animati dalla passione di plasmare il legno e regalarli un’anima: Michele Lo Tito, e Gioacchino Salvatore Grieco.
Michele Lo Tito, origine potentina ma da diversi anni a Marconia, uomo schivo, umile di animo, sperimenta vari tipi di opere scultoree, lui predilige le radici di quercia strettamente legate al territorio, materia difficile da lavorare ma sicuramente belle da vedersi con particolari suggestive venature che rendono le sue opere originali, utilizzando l’ulivo come materia, certamente più facile da lavorare, oppure le radici fascicolate, da cui i fittoni partono svariate radichette, suggeriscono all’artista l’immagine di capelli di piccoli esseri a metà tra farfalla e metà elfo. Non mancano opere con richiamo religioso come madonne e crocefissi, oppure della civiltà contadina con l’uomo con bue e l’aratro oltre ad utensili lignei di uso nella stessa, dandoli ad essi un nome come:“Airone” oppure il volto di una donna da lui chiamata “Cristina” ed anche l’opera che lui stesso ama è “l’Universo”.
Gioacchino Salvatore Grieco, di Marconia, anche lui come Lo Tito ha un elemento comune, quello dell’umiltà d’animo, tanto che lui stesso definisce i suoi lavori sulla sua pagina facebook : “modesto passatempo”. Le sue opere sono realizzate completamente a mano, senza il supporto di macchine, tranne il trapano per forare, ed un seghetto ad arco e coltello e carta vetro per plasmare e darne forma. Realizzazioni certosine, se si ammirano i particolari riportati in scala. Esporrà in questa mostra circa sessanta pezzi, molti simili fra di loro, come : “l’uomo che spinge un grosso masso”, “biciclette; tricicli; velocipedi” e macchine quasi da “Leonardiana” memoria, carretti e carriole, cavalli a dondolo, carri, carrozze in stile Western, orologi con cavalli animati ed altre. Per sua scelta non ha voluto dare un nome alle stesse, lasciando spazio alla fantasia dei visitatori, molti di questi sono dinamici, animati da meccanismi che creano movimenti, all’interno degli stessi quasi nascoste piccole bielle e manovelle, in un mix di genialità e fantasia.
L’esposizione sarà inaugurata il 29 luglio alle ore 19:00, resterà aperta con ingresso libero fino al 7 agosto con orari di apertura dalle 18,30 fino alle 21,30.
|
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
3/09/2025 - A Roma evento finale IX edizione Premio Giornalistico Alessandra Bisceglia
Si terrà giovedì 25 settembre presso l'Aula Magna dell'Università Lumsa di Roma, in Borgo Sant’Angelo 13, il convegno “Raccontare la diversità nell’era di Trump: cancellazione o resistenza?”.
Il convegno, organizzato nell’ambito del Premio giornalistico Alessandra Bisce...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Sarah Falanga racconta Partenope: mito, musica e poesia
Una serata speciale, poetica, affascinante.
Un viaggio emozionante tra mito, arte, musica e tradizione: 5 settembre, ore 21:00, in Piazza Municipio a Montemilone, va in scena “Donna Partenope”, spettacolo teatrale-musicale ideato, scritto e interpretato da...-->continua |
|
|
3/09/2025 - P.I.U.Su.Pr.Eme. finalista REGIOSTARS 2025
Il progetto P.I.U.Su.Pr.Eme., co-finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali - Direzione Generale dell’Immigrazione e delle Politiche di Integrazione e dall’Unione Europea attraverso il PON Inclusione Fondo Sociale Europeo 2014-2020, attivo d...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione
Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunit...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|