HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Matera18 aprile 2012: XIV Settimana della Cultura

18/04/2012

Presentazione del Progetto “Giovanni Maria Trabaci e l’antico Organo di Salandra”, con Concerto di musiche per organo eseguite dal Maestro Francesco Cera.

Giovanni Maria Trabaci, considerato uno dei capiscuola della musica organistica e clavicembalistica italiana del periodo d’oro, nacque ad Irsina verso il 1575. A Napoli si distinse nel florido ambiente musicale del tempo ricoprendo incarichi prestigiosi come cantore e organista, fino a divenire maestro di cappella della corte vicereale.

L’organo conservato nella Chiesa di Sant’Antonio a Salandra, datato 1570, è uno dei rarissimi organi di epoca rinascimentale conservati nell’Italia meridionale. Restaurato nel 1998, fu molto probabilmente suonato dal giovane Trabaci e rappresenta un prezioso tramite per ascoltare la musica di Trabaci nella sonorità più autentica, caratterizzata da un’eccezionale trasparenza timbrica.

Intervengono: Francesco Cera, Maestro d’organo e curatore del progetto; Nicola Canosa, Restauratore; Marta Ragozzino, Soprintendente per i Beni Storici, Artistici ed Etnoantropologici della Basilicata; Saverio Vizziello, Direttore del Conservatorio di Musica “Egidio Romualdo Duni” di Matera; don Vito Andrisani, Parroco della Chiesa di Sant’Agostino; Franco Stella, Presidente della Provincia di Matera; Salvatore Adduce, Sindaco di Matera; Raffaele Favale, Sindaco di Irsina; Giuseppe Soranno, Sindaco di Salandra; Giuseppe Barile, Rappresentante dell’Associazione Giovanni Maria Trabaci di Irsina.

Presenzia S.E. Mons. Salvatore Ligorio, Arcivescovo della Diocesi di Matera – Irsina.

A conclusione della serata, concerto d’organo con musiche di Giovanni Maria Trabaci eseguite dal Maestro Francesco Cera.

I brani in programma sono tratti da “Ricercate, Canzone franzese, Capricci, Canti fermi, Gagliarde, Partite diverse, Toccate ... Libro primo. Napoli 1603” e da “Di Gio. Maria Trabaci maestro della real cappella di sua maestà cattolica di Napoli, il secondo libro de ricercate et altri varii capricci ... Napoli 1615”.



L’iniziativa è promossa dalla Soprintendenza per i Beni Storici, Artistici ed Etnoantropologici della Basilicata, con la collaborazione del Comune di Irsina, del Comune di Salandra, del Conservatorio di Musica “Egidio Romualdo Duni” di Matera, dell’Associazione Giovanni Maria Trabaci di Irsina.



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione

Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua

3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti

L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua

3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella

Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua

3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata

Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua

E NEWS











WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo