HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

IV Rievocazione storica della mietitura e della trebbiatura

25/07/2017

Si svolgerà venerdì 4 agosto presso l’agriturismo Fattoria Bio di Pucciariello, a Satriano di Lucania, la quarta edizione della “Rievocazione storica della mietitura e della trebbiatura”. La manifestazione è organizzata dall’agriturismo Fattoria Bio in collaborazione con l’associazione Al Parco e il patrocinio gratuito del Comune di Satriano e della Confederazione italiana agricoltori di Basilicata.
Sarà un viaggio nel tempo alla riscoperta di una tradizione millenaria che la civiltà della macchine ha fatto scomparire liberando gli uomini dal lavoro manuale e allo stesso tempo allontanandoli per sempre dal quel senso di comunità che occasioni come la mietitura o la vendemmia riuscivano a far emergere.
Si inizia alle 15:30 in contrada Braide con il raduno dei mietitori e degli “scermatori” che dalle 16:00 mieteranno come si faceva una volta con gli abiti e gli strumenti del passato. <>.
I mietitori dopo aver tagliato il grano lo attaccheranno a mano, poi verranno fatte le “termiti”, poi le “gregge” e poi i “vurredde” da 22 o da 38. Si berrà il vino a “cannit” e alle 17:30 verrà offerto il cosiddetto “muzzeche” ovvero la tipica merenda del contadino. Alle 18:30 inizia la sfilata che da contrada Braide condurrà i partecipanti fino in contrada Serra presso l’agriturismo Fattoria Bio.
Qui, come si usava un tempo, avverrà la trebbiatura e poi inizierà la festa del raccolto.
L’ingresso all’evento è gratuito per i mietitori e gli “scermatori” che possono candidarsi per partecipare telefonando al numero: 3296532696.
Per tutti gli altri il costo è di 12€ a persona con il quale si ricevono due biglietti per degustare un primo e un secondo preparati dall’agriturismo con prodotti locali e seguendo le antiche ricette. Un concerto di musica folk allieterà la serata. Durante la festa del mietitore verrà servito solo vino e gassosa, non troverete birre estere o bevande internazionali ma tanti peperoni cruschi pronti per essere degustati.
Per info e prenotazioni: 3295320026 - 3286991733 - 3668938796 - info@ivytour.it



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione

Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua

3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti

L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua

3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella

Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua

3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata

Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua

E NEWS











WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo