|
Rigenerazione urbana: il ponte Musmeci sempre più protagonista |
---|
22/07/2017 | “Forse è solo un modo non convenzionale, ma legittimo come ogni altro, di pensare un ponte”: così l’ingegnere Sergio Musmeci presentava al mondo il suo “viadotto dell’industria sul fiume Basento”, meglio conosciuto come “ponte sul Basento” o “ponte Musmeci”. Realizzato tra il 1971 ed il 1976, concretizzando le teorie del suo progettista sul minimo strutturale, il ponte è stato dichiarato (nel 2003) monumento di interesse culturale dal Ministero per i Beni e le Attività culturali; mentre i progetti e le planimetrie sono conservati nel fondo archivistico "Musmeci Sergio e Zanini Zenaide", nel 1997 dichiarato di notevole interesse storico dalla Soprintendenza archivistica per il Lazio e successivamente acquisito dal Ministero per i Beni e le Attività culturali (sempre nel 2003) per le collezioni di architettura del XX secolo del MAXXI - Museo Nazionale delle Arti del XXI secolo.
Oggi, l’opera è protagonista attiva del progetto “Rigenerazione per le generazioni – Ponte Musmeci” voluto ed organizzato dall’assessorato all’Urbanistica del Comune di Potenza: le enormi arcate del ponte hanno abbracciato l’idea di recupero del rapporto con le generazioni, attraverso la riconquista di spazi urbani importanti del capoluogo; “per questo, – come ha già spiegato l’assessore all’Urbanistica Rocco Pergola, durante la presentazione del progetto nella Sala dell’Arco del Palazzo di Città – abbiamo pensato al Ponte Musmeci, un’opera d’arte oltre che ingegneristica, quasi magnetica, che ha bisogno di essere restaurata e valorizzata dal punto di vista urbanistico”. Presenti al dibattito, all’ombra dell’opera dell’ingegnere romano, il sindaco di Potenza, Dario De Luca; l’assessore all’Urbanistica, Rocco Pergola; il sindaco di Abriola, Romano Triunfo; i presidenti degli Ordini degli Architetti e degli Ingegneri ed alcuni professionisti del settore; il direttore del Consorzio Sviluppo Industriale di Potenza, Guido Bonifacio; Radio Tour ed Omar Gallo in diretta radiofonica; e tutti gli attori ed i volontari coinvolti ed impegnati a vario titolo per la realizzazione dell’evento. E di fatti, quale idea migliore per “respirare” la città che partire proprio dal recupero di alcuni spazi urbani, come il ponte Musmeci: quest’opera “strana”, inizialmente non compresa appieno dalla comunità potentina: un ponte dalle curve sinuose e dagli spessori possenti; dalla valenza strutturale ed architettonica particolare, costruito senza fare uso di elementi prefabbricati, ma direttamente con gettate di calcestruzzo dopo una complessa progettazione. Oggi, con occhi nuovi, si vuole capirne le potenzialità tecniche e culturali, turistiche: un recupero, ed una rivitalizzazione per la città stessa, che vuole avere lo scopo di arrivare a toccare la sponda delle future generazioni, riportando la città a vita nuova; e questo ha tutta l’intenzione di essere un progetto ambizioso, che vuole unirsi alla valorizzazione della zona industriale e alla riqualificazione del quartiere Bucaletto, tanto da riscontrare una grossa partecipazione da parte della popolazione. Un ponte unico – come ha precisato il sindaco De Luca – che non ha eguali nel mondo essendo, tra l’altro, l’unica opera compiuta dell’ingegner Musmeci; ed in un’epoca italiana in cui i ponti crollano, a causa dell’allontanamento della Pubblica Amministrazione – ha continuato il sindaco – diventa fondamentale riprendere il Paese e la sua credibilità, partendo proprio dalle sue strutture: così, il ponte vuole essere non solo rilancio per la città di Potenza, ma anche legame con il territorio, con i comuni limitrofi e con Matera 2019; e questo sarà possibile anche grazie ad un bando, per la riqualificazione del ponte, proposto dalla Cassa nazionale di previdenza ed assistenza per gli ingegneri ed architetti liberi professionisti (Inarcassa). Parentesi aperta – dal successo dell’evento “Abriola Street Art Festival” della scorsa estate – l’illustrazione da parte del sindaco di Abriola, Romano Triunfo, del Protocollo d’intesa “Basilicata, patrimonio Nazionale della creatività”, che vede coinvolti 16 comuni (Abriola, Albano di Lucania, Anzi, Brienza, Brindisi di Montagna, Calvello, Campomaggiore, Lagonegro, Laurenzana, Pignola, Potenza, Sant’Angelo Le Fratte, Savoia di Lucania, Trivigno, Vietri di Potenza, Viggianello) con lo scopo di riqualificare spazi, edifici e superfici pubbliche tramite opere d’arte contemporanea e la qualificazione del patrimonio tangibile ed intangibile dei territori comunali, pubblici quanto privati.
L’evento svoltosi sotto le arcate del ponte, nel pomeriggio del 21 Luglio, vuole essere un impegno importante, nato dall’esigenza di mettere a confronto la pianificazione territoriale con le necessità del territorio; e con la presa di coscienza della valenza sociale, culturale e turistica del ponte Musmeci e la riqualificazione del parco fluviale del Basento, la città potrà riappropriarsi di questo spazio per troppo tempo dimenticato. In chiusura, lo spettacolo teatrale “Generazioni passaparola”, dal libro “L’arte di vendere l’aspirapolvere nel deserto” di Enrico Sodano [in programma in diversi comuni lucani dal 20 luglio al 16 settembre, con Radio Tour media partner dello show; ndr], con lo scopo di coniugare risorse territoriali e future generazioni.
Marialaura Garripoli
|
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione
Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti
L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella
Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata
Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|