|
Le vie della transumanza lungo il tratturo ‘Sette passi sul Pollino' |
---|
21/07/2017 | Due notti e tre giorni da trascorrere immersi nella natura incontaminata e affascinante del Parco Nazionale del Pollino. È questo il progetto “Per le vie della transumanza”, promosso e organizzato dall’associazione di volontariato Argento Vivo con il patrocinio dell’APT Basilicata, del Parco del Pollino e del GAL La cittadella del sapere, insieme ai sette comuni attraversati dalla carovana di pastori e mandria.
All’alba di sabato 22 luglio è prevista la partenza da contrada Sant’Oronzo, sul versante est del Lago Monte Cotugno, e poi a seguire tre giorni di viaggio in compagnia dei transumanti attraverso ben sette comuni: Senise, Noepoli, San Costantino Albanese, Francavilla in Sinni, San Paolo Albanese, Cersosimo e Terranova. Sette comuni per un viaggio lungo il Tratturo “Sette passi sul Pollino”, accompagnando la mandria dell’azienda agricola di Giambattista Mele e partecipando ad attività di educazione ambientale, laboratori didattici e naturalistici tenuti da guide del Pollino, ma soprattutto vivendo in prima persona l’esperienza irripetibile a contatto con la natura, nel silenzio della notte passata in tenda, delle serate intorno al fuoco ad ascoltare racconti e testimonianze di vita, o delle soste festose allietate da pasta fresca e prodotti tipici a pranzo e a cena.
Il progetto “Per le vie della Transumanza” non è solo un momento di conoscenza di un mondo che, seppur tra tante difficoltà, continua a resistere alla vertigine della modernità, ma è anche riscoperta di tradizioni, valori, rispetto della natura e degli animali, confronto culturale ed esperienziale, conoscenza di saperi che sono nascosti nelle antiche ricette, semplici e genuine, del mondo agropastorale, e infine è riscoperta diretta di un territorio, come quello del Pollino, che è meta di migliaia di turisti ma che spesso sfugge a chi ci vive. Dalla contrada Sant’Oronzo, lambendo la valle del Sinni, attraversando i Piano del Pollino fino a Pietra Sassa, nel cuore dell’area naturale tra le più grandi e più belle d’Europa. Ognuno può aggregarsi alla mandria lungo il percorso e vivere insieme agli organizzatori le attività proposte nel programma.
La prima tappa, di sabato 22 luglio, farà sosta in mattinata a Senise presso l’Area Parco dell’Osservatorio Avifaunistico sul Lago di Monte Cotugno. Qui si consumerà il pranzo a base di ricette dei pastori lucani, e si potrà partecipare, specie per i più piccoli, a laboratori didattici sulla mungitura, sulla produzione del latte e dei prodotti caseari, e sulla cura del bestiame.
Un modo per affondare le mani nella tradizione e nella cultura delle origini delle genti lucane, abitanti di una terra meravigliosa che, grazie a progetti come questo, intende farsi conoscere e aprirsi alla riscoperta dal parte di tutti.
|
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione
Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti
L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella
Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata
Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|