|
“Basilicata Bizantina” domani in scena a San Paolo Albanese da Ulderico Pesce |
---|
21/07/2017 | “Basilicata Bizantina”, lo spettacolo teatrale interpretato da Ulderico Pesce e il suo gruppo, debutterà domani 22 luglio alle ore 20,00 nel centro storico di San Paolo Albanese. Racconta dell’arrivo dei monaci bizantini in Basilicata, delle prime grotte da loro dipinte a Matera, a Oppido Lucano, a San Chirico Raparo, e in altri luoghi; la costruzione dei primi monasteri e delle prime chiese a Cersosimo, San Paolo Albanese, Carbone, Calvera, Matera, Sant’Arcangelo e in tanti altri paesi della nostra regione che, al tempo dell’arrivo dei monaci si chiamava Lucania, e che loro ribattezzarono Basilicata, da Basileus, che in greco antico significa rappresentante di Bisanzio. Narra inoltre di uno dei primi monaci che dall’Oriente arrivarono in Lucania: Zosimo che, scappato dalla Sicilia perché minacciata dall’invasione saracena, arriva sulle coste della Basilicata, poi navigando il fiume Sinni arriva su un’altura dove costruisce uno dei primi monasteri di tutto il territorio regionale. Questo luogo si chiamerà Cersosimo. Al tempo la Lucania interna, quella selvaggia delle montagne e dei calanchi, non era abitata, e furono proprio i monaci bizantini a popolarle ed a renderle produttive grazie a nuove tecniche agricole, boschive e a nuovi metodi per l’ allevamento del bestiame e per la trasformazione del latte. Lo spettacolo, che rientra nel progetto “Rete dei riti Arbereshe”, sarà portato in scena da Pesce che ha scritto il testo e cura la regia, da Lara Chiellino, Eva Immediato, Amalia Palermo, Roberta Langone, Daniela Ippolito, Pierangelo Camodeca, Giuseppe D’Amico e Giovanni Catenacci. |
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione
Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti
L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella
Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata
Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|