HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Il Coord.Diritti Umani su stele Rosario Livatino danneggiata

19/07/2017

Il Coordinamento Nazionale Docenti della disciplina dei Diritti umani, in seguito alle gravi notizie riguardanti il danneggiamento della stele commemorativa del giudice Rosario Livatino, ritiene fondamentale sottolineare lo stato di emergenza legalità in cui versano molte aree del Centro Sud d’Italia e condannare simili atti. Occorre ricordare che tale gesto si è consumato proprio alla vigilia della ricorrenza dell’assassinio del giudice Paolo Borsellino e della sua scorta.
Oggi più che mai le istituzioni devono rafforzare la presenza dello Stato sul territorio, creando percorsi che potenzino la conoscenza, la cultura e il rispetto della legge. L’educazione alla legalità, come più volte sostenuto dai giudici Falcone e Borsellino, non deve essere un mero slogan, ma un movimento culturale, d’idee, di saperi, teso a rivoluzionare ordinamenti e sovrastrutture cristallizzate e deleterie per il progresso civile della società. “Gutta cavat lapidem”, dicevano i latini; allora un’azione didattica sistemica, pervasiva, cadenzata, misurabile quanto può incidere nella trasformazione delle caratteristiche socio-culturali di un territorio?
Una situazione d’emergenza richiede soluzioni immediate e di forte impatto: significa contrastare il “Nulla” con la forza del pensiero e dei comportamenti, occupando le “zone grigie” con i valori dell’onestà e del saper fare.
Il Governo, che sta dimostrando sensibilità per le questioni connesse alla difesa e divulgazione delle tematiche afferenti la legalità, può intervenire, in tal senso, per contrastare la criminalità, attraverso un piano scolastico dedicato al potenziamento della cultura della legalità in ogni scuola è di fondamentale importanza per il Paese e per il futuro delle nuove generazioni.

prof. Romano Pesavento
Presidente Coordinamento Nazionale Docenti della disciplina dei Diritti Umani




archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione

Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua

3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti

L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua

3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella

Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua

3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata

Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua

E NEWS











WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo