HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Recensione:“Paolo Borsellino l'uomo giusto” di Alessandra Turrisi

17/07/2017

Il libro di Alessandra Turrisi “Paolo Borsellino l'uomo giusto” di 120 pagine, edito dalle edizioni San Paolo, ed acquistabile al prezzo di 12,75 euro, mette in rilievo la figura di Paolo Borsellino ucciso nel 1992 dalla mafia che aveva combattuto insieme al suo amico-collega Giovanni Falcone ucciso il 23 maggio dello stesso anno.
Egli è stata una persona integerrima e ligia al lavoro nel cercare di combattere la mafia, ed il suo impegno per la giustizia è stato un impegno a tutto tondo.
Aderisce alla corrente Magistratura indipendente dell'Associazione nazionale magistrati, per cui diventa anche Presidente nazionale magistrati ecc.
E' stato anche Presidente dell'Amn. di una statura straordinaria.
Basti ricordare la sua dichiarazione in occasione dell'omicidio del Giudice Rosario Livatino anc'egli uccuso dalla mafia
Il 26 gennao 1991 partecipa all'inititolazione dell'aula della Corte d'assise del tribunale di Agrigento a Livatino giovane giudice ucciso nel 1990 all'età di 38 anni sulla Statale 640 mentre si dirigeva da Canicatti senza scorta sul posto di lavoro, un intervento diretto per richiamare l'attenzione dell'opinione pubblica, un durissimo attacco ai politici che criticavano i magistrati antimafia senza curarsi di risolvere i problemi strutturali della giustizia in Sicilia.
Nel complesso il libro mette ancora in rilievo l'impotenza della giustizia nel contrastare la mafia che solo Mussolini era riuscito ad estirpare.
Ma mette anche in rilievo due persone coriacee come Facone e Borsellino nel cercare di combattere con tutte le loro forze la mafia ed esercitato con correttezza il loro compito
Da allora sono stati catturati mafiosi come Toto Riina, mafioso di spicco, anche se bisogna lavorare molto per sconfiggerla definitivamente .


Biagio Gugliotta



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
15/07/2025 - Buon viaggio maestra

La prima volta che aprii un quotidiano fu in quinta elementare. Lo ricordo bene perché eravamo proprio in classe, a lezione, nell'aula al primo piano che dava sul piccolo giardino del plesso San Pietro, su viale De Gasperi a Senise. La lettura dei giornali aveva uno scopo le...-->continua

15/07/2025 - A Maratea una inziativa dell'associazione nazionale magistrati

L’Associazione Nazionale Magistrati – Sottosezione di Lagonegro, con il contributo della Giunta Esecutiva Distrettuale di Basilicata, organizza nel centro storico di Maratea, in Piazza Sisinni, un incontro aperto alla cittadinanza dal titolo “Separazione delle...-->continua

15/07/2025 - A San Severino Lucano la seconda serata di Pollino Classica

Domenica 13 luglio, alle 21: 30 è andato in scena, a San Severino Lucano,(Pz) il secondo appuntamento della Pollino Classica. In una location diversa dal primo evento, tenutosi in Chiesa Madre. Si è preferito svolgere l’evento all’aperto, per coinvolgere più g...-->continua

15/07/2025 - Rimandato "I Fiori di Papavero", sostituito da replica di "Signor Buio"

Per motivi tecnici viene RIMANDATA la rappresentazione di teatro in musica contemporaneo VivaVerdi Multikulti 2025. Lo spettacolo contemporaneo di teatro in musica I Fiori di Papavero - Storia dell’artista che affrescò la Cripta dei Cento Santi, doveva andare ...-->continua

E NEWS













WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo