HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Il 28 luglio riparte a a Nemoli La Signora del Lago Tante le novità

15/07/2017

E’ cominciato il conto alla rovescia a Nemoli per la seconda edizione de La Signora del Lago. Il fantasy in chiave musicale che porta la firma del regista Gianpiero Francese debutterà sulle acque del lago Sirino il prossimo 28 luglio.
Tante le novità per gli spettatori che nella prima stagione sono giunti numerosi - circa 10mila presenze - da tutto il territorio nazionale. Ci saranno nuovi elementi scenografici, balli e canti inediti e nuovi giochi d’acqua con l’inserimento di nuove fontane e geyser.
«Abbiamo lavorato per realizzare uno spettacolo nuovo, che confermi le aspettative e che valga la pena vedere per la prima volta e valga la pena rivedere», ha dichiarato il regista Francese che ieri mattina, al lago Sirino, ha incontrato i figuranti della stagione 2016.
Si tratta di 40 persone di tutte le età provenienti oltre che da Nemoli, anche dai paesi vicini: da Rivello, Trecchina, Lagonegro e Lauria. Tra loro anche due famiglie che hanno partecipato a tutte le rappresentazioni. In scena sono gli abitanti di un piccolo borgo e i soldati Francesi che nel 1806 misero a ferro e fuoco Lauria. Muovendosi ogni sera sul palco galleggiante, sulle sponde del lago e sul ponte di legno, rappresentano un elemento caratteristico dello spettacolo.
«Il coinvolgimento di tante risorse di Nemoli e dei paesi vicini nello spettacolo è un valore aggiunto al nostro progetto -ha dichiarato il sindaco di Nemoli Domenico Carlomagno - Un progetto che ha come obiettivo principale la valorizzazione del territorio e la ricaduta diretta degli investimenti sulle risorse locali».
Il calendario de La Signora del Lago per la stagione 2017, prevede 20 spettacoli dal 28 luglio al 3 settembre, tutti i venerdì sabato e domenica, più due repliche mercoledì 16 e giovedì 17 agosto.



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
9/05/2025 - Moliterno: gli alunni del 'G.Racioppi' ricordano Giacomo Matteotti

Si può far conoscere a scolari di 11-12 anni la figura di Giacomo Matteotti, tra i padri ideali della nostra democratica e primo martire dell’antifascismo? Certo che si può (e si deve), all’Istituto Comprensivo “G.Racioppi” del centro valligiano - nell’ambito della rassegna ...-->continua

9/05/2025 - La nuova silloge di Valerio Cascini sarà presentata al Salone del Libro di Torin

Sarà presentata al Salone Internazionale del Libro di Torino la nuova silloge poetica di Valerio Prospero Cascini, intitolata "Villuto a Turino". L’appuntamento è fissato per giovedì 15 maggio alle ore 11, presso lo stand del Consiglio regionale della Basilica...-->continua

9/05/2025 - L’Istituto 'Nicola Sole' ha accolto la scuola greca Gymnasio Agion Theodoron

Lunedì 5 maggio, l’Istituto Comprensivo “Nicola Sole” di Senise ha vissuto una giornata speciale all’insegna dell’incontro e dell’internazionalizzazione: 45 studenti del Gymnasio Agion Theodoron di Corinto (Grecia), accompagnati dalla loro dirigente scolastica...-->continua

9/05/2025 - Sanità: formazione per i nuovi valutatori dei sistemi di accreditamento

Si è concluso oggi, con lo svolgimento degli esami finali da parte dei partecipanti di Matera – dopo quelli di Potenza, tenutisi nella giornata di ieri – il corso di formazione riservato ai nuovi valutatori dei sistemi regionali di accreditamento, affiancato d...-->continua

E NEWS















WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo