HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Senise, riparte il Mito delle Origini:18 luglio conferenza stampa

15/07/2017

Il 20 luglio alle 21,30 torna in scena lo spettacolo Magna Grecia – Il Mito delle Origini – Il grande racconto dei greci in occidente, che ha coinvolto oltre 12000 spettatori nella stagione 2016.
Teatro, cinema, danza ed effetti spettacolari con tecnologie all’avanguardia sono gli elementi che, in perfetta sinergia, accompagnano il pubblico nell'avventura di MAGNA GRECIA – IL MITO DELLE ORIGINI, il grande spettacolo multimediale ideato da Emir Kusturica. Tra storia ed epica, gli spettatori sono chiamati a rivivere l’epopea di Alexios, l’Ecista, il fondatore di città, e a compiere tragitti nelle stesse terre in cui sorge oggi l’Arena che ne accoglie la narrazione. Un racconto arricchito da viaggi, proiezioni, coreografie, dialoghi magici, visioni del futuro e pericoli dell'impresa.

MAGNA GRECIA – IL MITO DELLE ORIGINI alterna le azioni sceniche dal vivo alla narrazione per immagini, mettendo a confronto teatro e cinema, coinvolgendo attori come lo stesso Kusturica - il regista vincitore di due Palme d'oro al Festival di Cannes, qui nei panni di Zeus - Giancarlo Giannini, Claudio Santamaria, Caterina Murino, Giorgio Colangeli, Christo Jivkov, Giovanni Capalbo, Greta Bellusci, con la partecipazione di Sabrina Impacciatore e, per la prima volta sugli schermi, il giovane Zeno Atzori.

In programma per 25 repliche fino al 9 settembre, lo spettacolo anima l'ambiziosa cornice dell’Arena Sinni di Senise: imponente spazio scenico di 4mila mq, 2.500 posti a sedere e un bacino d’acqua di 3.200 mq, costruito a ridosso dell'invaso di Montecotugno nel rispetto dell'ambiente circostante con la predominanza di materiali naturali locali come tufo e legno. Uno scenario ideale per sperimentare l’utilizzo delle più avanzate tecnologie - laser, waterscreen e ledwall - unito alla grandiosità delle scene che riproducono rovine, flotte e colossi.

Scritto e diretto da Lorenzo Miglioli, con la regia teatrale di Nicola Zorzi, accompagnati da Paolo Atzori per la regia tecnologica e le scenografie digitali, MAGNA GRECIA – IL MITO DELLE ORIGINI si avvale dei costumi ideati da Elisabetta Montaldo e Saoriana Boccucci, oltre che delle scenografie di Francesco Frigeri. Le coreografie sono firmate da Michele Abbondanza e Antonella Bertoni. Le musiche portano la firma di Alessandro Nidi, mentre Teresa De Sio e i Tarantolati di Tricarico hanno curato il nuovo arrangiamento di due pezzi presenti all’interno dello show, accompagnando uno spettacolo unico nel suo genere per coinvolgimento e suggestione.



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
12/07/2025 - EHPA Basilicata: “Terzo Cavone- Scanzano jonico-ridotta a discarica

Le immagini parlano da sole: dove un tempo c’erano dune naturali, pinete e spiagge libere, oggi ci sono cumuli di rifiuti,ferraglie, plastica ovunque, bottiglie rotte e un senso di abbandono totale. È questo il quadro desolante denunciato da EHPA Basilicata, che accende i ri...-->continua

11/07/2025 - Inaugurato il Museo Diffuso degli Strumenti Musicali Tradizionali del Pollino

È stato inaugurato il 9 luglio a Terranova di Pollino il Museo Diffuso degli Strumenti Musicali Tradizionali del Pollino: un percorso espositivo ideato per valorizzare un patrimonio musicale profondamente radicato nella cultura locale. Il museo si snoda tra sp...-->continua

11/07/2025 - Abt Festival arriva a Castelluccio Inferiore

BT Festival punta alla finale del suo lungo tour nazionale in Calabria e Sicilia (dove sbarcherà il prossimo 20 luglio partito un mese prima dalla Liguria) fermandosi per la sua 12^ tappa nel cuore verde della Basilicata, nel Parco Nazionale del Pollino: il 13...-->continua

11/07/2025 - Domenica l’Abt Festival fa tappa a Castelluccio Inferiore

Domenica prossima, la prima edizione dell’Appennino bike tour - Abt Festival farà tappa a Castelluccio Inferiore. La kermesse itinerante tra cultura, sport, arte, gastronomia e tutela dell’ambiente sta attraversando tutta l’Italia, lungo la cosiddetta “Ciclovi...-->continua

E NEWS













WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo