HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La Carmen di Bizet incarna Matera

14/07/2017

Rosso di passione, di carica sensuale; rosso come l’elemento naturale del fuoco e la cocente Spagna. Georges Bizet, con la sua musica, ha reso tangibile questi roventi impulsi. E la storia della piacente e provocante sigaraia Carmen incanta anche Matera, dove l’incalzante melodia, partendo dallo splendido terrazzo di Palazzo Lanfranchi, arriva ad inebriare ogni vicolo della città fino a gettarsi, ardente, in ogni insenatura della suggestiva gravina. I due atti di Carmen prodotto da Fredy Franzutti, coreografo e fondatore del Balletto del Sud, riprendono la novella di Prosper Mérimée, alla quale Bizet dedicò la sua famosissima opera; ma alle musiche di Bizet si affiancano quelle dello spagnolo Isaac Albéniz e dei francesi Emmanuel Chabrier e Jules Massenet, che rendono questa Carmen ancor più viva. Con le scene di Francesco Palma, tutti i colori ed i suoni di una Spagna multiculturale, esotica; a tratti esoterica, intima, dove l’amore e la gelosia, la bruciante libertà, la superstizione ed il fato s’intrecciano vorticosamente fino a sfociare nella tragedia, nell’omicidio, nel delitto d’onore. Carmen è una seduttrice, ammaliatrice: seduce il giovane soldato Don Josè fino a farlo fuggire, insieme a lei, nel segreto covo dei contrabbandieri; Don Josè dichiara a Carmen il suo totale amore, che lo spinge a lasciare le guardie e ad unirsi agli zingari. Ma il loro rapporto non funziona: Carmen sogna di essere uccisa e i tarocchi confermano il presagio. L’arrivo dell’affascinante torero Escamillo allontana Carmen da Don Josè, che in preda alla più accecante gelosia giura di vendicarsi. Nel gaudioso giorno dedicato alla corrida, al torero ed al suo nuovo amore, il disperato Don Josè supplica Carmen di ritornare da lui; ma, all’ennesimo rifiuto, Don Josè uccide Carmen e si lascia arrestare. Una Carmen, quella di Fredy Franzutti, che ha avuto più di cento repliche nei più rinomati teatri e festival internazionali; come nel 2014, quando il balletto fu l’evento inaugurale del Teatro Grande di Pompei. Il Balletto del Sud, fondato nel 1995, oggi è uno dei più apprezzati nell’intero panorama nazionale ed internazionale: un corpo di ballo grintoso; solisti d’eccezione ed étoile, Nuria Salado Fusté, sublime ed incantevole. Una chicca, importata ad arte grazie al certosino lavoro di Teatri Uniti di Basilicata [per info e prevendite teatriunitidibasilicata.com; ndr], di cui può godere anche la Basilicata; ma, per questa stagione estiva, oltre alla Carmen ci saranno eccellenti attori: “Toni Servillo legge Napoli”, con il un sentito omaggio alla poliedrica cultura partenopea, con testi di Eduardo de Filippo o Antonio De Curtis (solo per citarne “alcuni”); Alessandro Preziosi in Prometeo, con una moderna rilettura del mito di Eschilo alla quale si aggiungono citazioni di Goethe, Simone Weil, Byron e della Genesi; e la coppia Lorella Cuccarini – Giampiero Ingrassia in “Non mi hai detto più ti amo”, in una commedia ironica e coinvolgente con i testi e la regia di Gabriele Pignotta. Matera, Marconia, Grumento Nova, Montescaglioso, Irsina, Vaglio Basilicata fino alla “perla del Tirreno” Maratea: un viaggio nel Teatro, nella Danza. Un viaggio incantato nella Bellezza dell’Arte in ogni sua forma, in ogni sua sfumatura: ed è questo ciò di cui abbiamo bisogno. “A teatro fra i magici luoghi della Basilicata”.

Marialaura Garripoli



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
9/05/2025 - L’Istituto 'Nicola Sole' ha accolto la scuola greca Gymnasio Agion Theodoron

Lunedì 5 maggio, l’Istituto Comprensivo “Nicola Sole” di Senise ha vissuto una giornata speciale all’insegna dell’incontro e dell’internazionalizzazione: 45 studenti del Gymnasio Agion Theodoron di Corinto (Grecia), accompagnati dalla loro dirigente scolastica e da quattro d...-->continua

9/05/2025 - Sanità: formazione per i nuovi valutatori dei sistemi di accreditamento

Si è concluso oggi, con lo svolgimento degli esami finali da parte dei partecipanti di Matera – dopo quelli di Potenza, tenutisi nella giornata di ieri – il corso di formazione riservato ai nuovi valutatori dei sistemi regionali di accreditamento, affiancato d...-->continua

9/05/2025 - Slow tourism in Basilicata: APT lancia press tour con media tedeschi e svizzeri

L’ Agenzia di Promozione Territoriale della Basilicata ha organizzato, in collaborazione con ENIT Germania e la redazione della rivista “Globetrotter”, un press tour dal 10 al 15 maggio 2025 che vede il territorio lucano protagonista come host destination euro...-->continua

9/05/2025 - Al Liceo Scientifico Pasolini un incontro formativo con Federico Votta

Una mattinata speciale per le classi del biennio del Liceo Scientifico Pasolini, dove si è tenuto l’incontro formativo “Dal pensiero all’azione”, guidato dal formatore e coach Federico Votta. Un momento pensato per fornire agli studenti strumenti pratici per d...-->continua

E NEWS















WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo