HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Istituto “N.Festa” di Matera: a scuola di arte e cultura

15/04/2012

La storia, l’architettura e il fascino dei castelli di Basilicata rappresentano un patrimonio molto importante all’interno della nostra regione e con il loro recupero e valorizzazione una possibilità di sviluppo anche per i centri dove essi sono stati edificati. Una maggiore conoscenza e un vero e proprio itinerario volto alla riscoperta di un’epoca, quella feudale che coincide con l’origine di molti paesi lucani, è l’obiettivo perseguito anche dalla Scuola Media Statale “N.Festa” di Matera che alla civiltà dei castelli ha riservato una particolare attenzione attraverso l’impegno dei docenti di Arte e Immagine, Annamaria Casamassa e Nicola Pavese. Ai ragazzi è stata offerta la possibilità di approfondire la conoscenza e il ruolo che queste dimore storiche hanno svolto per lo sviluppo del territorio e in particolare dell’agricoltura e dell’economia locale, con riferimenti alla figura dell’imperatore Federico II e alle diverse famiglie, i Morra, i del Balzo, i Sanseverino, i Caracciolo, i Pignatelli ... , che hanno scritto pagine significative della storia dei paesi grandi e piccoli della Basilicata.
Tuttavia, si tratta di una parte considerevole della nostra regione per lungo tempo relegata nell’oblio e nell’abbandono, anche se in questi ultimi tempi segnali rilevanti circa il suo recupero, studio e valorizzazione, anche a fini turistici e culturali, si registrano a Matera, Miglionico, Bernalda, Valsinni oltre ai ben noti castelli di Melfi, Lagopesole, Venosa, Brienza…
In questo contesto si inserisce l’iniziativa in programma lunedì 16 aprile alle ore 9,30 presso la Scuola Media Statale “N.Festa” di Matera, dove si terrà un incontro di studio organizzato con la collaborazione di Publiteam Marketing e Comunicazione della Città dei Sassi. Dopo il saluto del preside, Gerardo Pietro De Siante, e l’introduzione di Gaetano Vitelli, amministratore Publiteam, seguiranno gli interventi di Nicola Pavese e Giuseppe Coniglio, rispettivamente docente presso la suddetta Scuola e ricercatore all’Università Federico II di Napoli. L’incontro di studio, coordinato dalla docente Annamaria Casamassa, prevede l’allestimento di una mostra fotografica sui “Castelli di Basilicata” e la distribuzione fra gli alunni di una preziosa guida che, con testi di Giuseppe Coniglio e fotografie di Marco Fan uzzi, costituisce uno stimolo alla visita di un patrimonio che nella nostra regione merita considerazione e un notevole impegno per la sua tutela e conservazione.



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
3/09/2025 - A Roma evento finale IX edizione Premio Giornalistico Alessandra Bisceglia

Si terrà giovedì 25 settembre presso l'Aula Magna dell'Università Lumsa di Roma, in Borgo Sant’Angelo 13, il convegno “Raccontare la diversità nell’era di Trump: cancellazione o resistenza?”.
Il convegno, organizzato nell’ambito del Premio giornalistico Alessandra Bisce...-->continua

3/09/2025 - Sarah Falanga racconta Partenope: mito, musica e poesia

Una serata speciale, poetica, affascinante.
Un viaggio emozionante tra mito, arte, musica e tradizione: 5 settembre, ore 21:00, in Piazza Municipio a Montemilone, va in scena “Donna Partenope”, spettacolo teatrale-musicale ideato, scritto e interpretato da...-->continua

3/09/2025 - P.I.U.Su.Pr.Eme. finalista REGIOSTARS 2025

Il progetto P.I.U.Su.Pr.Eme., co-finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali - Direzione Generale dell’Immigrazione e delle Politiche di Integrazione e dall’Unione Europea attraverso il PON Inclusione Fondo Sociale Europeo 2014-2020, attivo d...-->continua

3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione

Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunit...-->continua

E NEWS













WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo