|
Si è spento a Milano l’avvocato Vito Fiorellini |
---|
12/07/2017 | Si è spento oggi a Milano, all’età di novant’anni, l’avvocato Vito Fiorellini. Nato ad Avigliano (Potenza), Fiorellini si trasferisce giovanissimo a Milano, dove nel 1952, è sostituto avvocato presso l'Avvocatura Comunale. Nel 1963 prende il posto di capo dei lavori pubblici del Comune di Milano e nel 1975, dopo l’elezione a consigliere comunale, entra, nella giunta Aniasi, come assessore all'ecologia. Negli anni ’60 e ’70 Fiorellini ha svolto il ruolo di "console” della Basilicata a Milano, accogliendo e indirizzando i molti lucani che decidevano di cominciare una nuova vita nella città meneghina. Fiorellini è stato autore di diversi romanzi e saggi, tra cui il celeberrimo “L'Ultimo dei Cusci” (Claudio Gallone Editore – Milano). "L'ultimo dei Cusci"- scrive Mario Santoro in una sua recensione - è un libro eccezionale per la modernità dello stile e la capacità di contaminazione tra la lingua italiana e la lingua dialettale, nelle espressioni e nei modi efficaci e fortemente giocati sui significanti e sulle connotazioni intime. Grazie al lavoro di Fiorellini l'etichettatura "Cuscio" attribuita spesso, con spregio, diventa una sorta di rivalutazione, non solo per il senso dell'orgogliosa appartenenza, ma anche per la ricerca di radici lontane, fino allo "Stupor mundi". Accade così che l'essere “Cuscio”, grazie a Vito Fiorellini, diventa un simbolo distintivo da ostentare, una possibilità di ergersi anche per coloro che avevano, per così dire, nicchiato, conservando comunque una sorta di doppia identità da esibire all'occorrenza. Con Fiorellini riprendono nuovo vigore forme dialettali perdute, onomatopee rumorose, suoni chiassosi e richiami ancestrali. "L'Ultimo dei Cusci" ha ricevuto il "Primo premio letterario assoluto Città di Torino”; il "Primo Premio Letterario Città di Milano"; il "Premio Arco" della Pro loco di Avigliano; il "Carpine d'argento di Possidente”. Tra gli altri lavori di Fiorellini: il romanzo “Milano: nove mesi meno un anno” (Silvio Mursia Editore – Milano); “Il Barone del Bosco di Policoro”, pubblicato dopo circa vent’anni di ricerche documentali in archivi pubblici e privati è le recenti memorie "Da Avigliano Scalo al Comune di Milano". Fiorellini è stato socio onorario della Società di Mutuo Soccorso fra gli Operai di Avigliano. I funerali si terranno sabato 15 luglio nella Chiesa di Santa Maria del Rosario in Milano. Una cerimonia commemorativa si terrà in Avigliano in data che verrà comunicata nei prossimi giorni. |
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
15/07/2025 - Buon viaggio maestra
La prima volta che aprii un quotidiano fu in quinta elementare. Lo ricordo bene perché eravamo proprio in classe, a lezione, nell'aula al primo piano che dava sul piccolo giardino del plesso San Pietro, su viale De Gasperi a Senise. La lettura dei giornali aveva uno scopo le...-->continua |
|
|
15/07/2025 - A Maratea una inziativa dell'associazione nazionale magistrati
L’Associazione Nazionale Magistrati – Sottosezione di Lagonegro, con il contributo della Giunta Esecutiva Distrettuale di Basilicata, organizza nel centro storico di Maratea, in Piazza Sisinni, un incontro aperto alla cittadinanza dal titolo “Separazione delle...-->continua |
|
|
15/07/2025 - A San Severino Lucano la seconda serata di Pollino Classica
Domenica 13 luglio, alle 21: 30 è andato in scena, a San Severino Lucano,(Pz) il secondo appuntamento della Pollino Classica. In una location diversa dal primo evento, tenutosi in Chiesa Madre. Si è preferito svolgere l’evento all’aperto, per coinvolgere più g...-->continua |
|
|
15/07/2025 - Rimandato "I Fiori di Papavero", sostituito da replica di "Signor Buio"
Per motivi tecnici viene RIMANDATA la rappresentazione di teatro in musica contemporaneo VivaVerdi Multikulti 2025. Lo spettacolo contemporaneo di teatro in musica I Fiori di Papavero - Storia dell’artista che affrescò la Cripta dei Cento Santi, doveva andare ...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|