|
Si è conclusa la VII edizione di “Una Marcia in più” |
---|
10/07/2017 | Si è conclusa la VII edizione di “Una Marcia in più”, viaggio avventura in jeep alla scoperta della Basilicata di equipaggi composti da piloti normodotati e copiloti con disabilità.
La Basilicata con i suoi scenari da favola ha conquistato il gruppo dei partecipanti conta ventotto persone: cinque tra ragazzi down e autistici, cinque disabili a seguito di infortuni sui luoghi di lavoro segnalati dalla sede regionale Inail di Basilicata e diciotto tra piloti e accompagnatori.
L’iniziativa nasce da un progetto dell’associazione 4x4 Motion Potenza, in collaborazione con Jeep Italia, Inail, Apt Basilicata, Csen (Centro sportivo di educazione nazionale), FCA Autonomy, Barilla, Motorizzazione civile e Carabinieri Corpo forestale.
Nella seconda parte del viaggio i partecipanti hanno potuto ammirare i parco di Rotonda, con visita all’eco museo e hanno assistito alla liberazione di una poiana, poi si sono cimentati in una partita di palla a volo nella tensostruttura con campo e rete adatta ai disabili e in una sede del Comune hanno potuto ammirare un plastico con trenini e scambi perfettamente funzionanti che ha fatto tornare tutti bambini.
Divertente anche lo sterrato nel bosco tra Rotonda e Viggianello dove si sono cimentati in un vero e proprio percorso avventura tra rocce e bilancieri. Momento relax, invece, il pic nic nella riserva dei cervi in località Difesa nel comune di Castelluccio superiore.
Tutti gli spostamenti nelle aree boschive sono sempre stati effettuati sotto la guida esperta dei Carbinieri forestali della stazione parco di Viaggianello coordinati dal capitano Cristina Potenza, responsabile reparto carabinieri Parco nazionale Pollino di Rotonda.
A Castelluccio inferiore il gruppo, in visita alla parrocchia di Santa Maria delle Grazie, è stato accolto da animatori che li hanno truccati; è stato ricreato un angolo con ambiente tipico rurale dove hanno potuto gustare un ottimo buffet ed hanno ricevuto un dono, il tutto grazie alle associazioni, coordinate dalla Critas parrocchiale, Dimmi…A, Unitalsi, Associazione figli speciali di Viggianello.
Per l’occasione erano presenti anche il Direttore Generale dell’Apt Basilicata Mariano Schiavone, Domenico Pappaterra, Presidente dell'Ente Parco Nazionale del Pollino e i sindaci di Castelluccio superiore e inferiore, Egidio Salamone e Paolo Francesco Campanella. E’ stato un momento di confronto durante il quale tutti i ragazzi e non che hanno preso parte al viaggio hanno potuto esprimere le proprie opinioni e impressioni sulla spedizione. Il bilancio è stato assolutamente positivo e c’è già chi si è prenotato per l’anno prossimo. Il gruppo ha poi proseguito per Tursi con visita alla chiesa dell’Annunziata e alla Rabatana e poi per Valsinni, dove ha potuto assistere allo spettacolo dedicato alla poetessa Isabella Morra e visitarne il castello.
Il viaggio si è concluso a Policoro nella riserva del wwf dedicata alla tutela e conservazione delle tartarughe marine e alla spiaggia attrezzata per disabili di Nova Siri, dove passerelle e carrozzine adatte alla balneazione, permettono a tutti di godere di una giornata al mare. Tutte le foto del viaggio sulla pagina facebook 4x4 Motion.
|
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
3/09/2025 - A Roma evento finale IX edizione Premio Giornalistico Alessandra Bisceglia
Si terrà giovedì 25 settembre presso l'Aula Magna dell'Università Lumsa di Roma, in Borgo Sant’Angelo 13, il convegno “Raccontare la diversità nell’era di Trump: cancellazione o resistenza?”.
Il convegno, organizzato nell’ambito del Premio giornalistico Alessandra Bisce...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Sarah Falanga racconta Partenope: mito, musica e poesia
Una serata speciale, poetica, affascinante.
Un viaggio emozionante tra mito, arte, musica e tradizione: 5 settembre, ore 21:00, in Piazza Municipio a Montemilone, va in scena “Donna Partenope”, spettacolo teatrale-musicale ideato, scritto e interpretato da...-->continua |
|
|
3/09/2025 - P.I.U.Su.Pr.Eme. finalista REGIOSTARS 2025
Il progetto P.I.U.Su.Pr.Eme., co-finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali - Direzione Generale dell’Immigrazione e delle Politiche di Integrazione e dall’Unione Europea attraverso il PON Inclusione Fondo Sociale Europeo 2014-2020, attivo d...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione
Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunit...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|