|
Unibas: il 10 luglio a Matera presentazione del corso di Architettura |
---|
7/07/2017 | L'obiettivo formativo del Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico, conforme alla Direttiva 85/384/CEE, con sede a Matera Città eletta a Capitale Europea della Cultura per il 2019, è quello di creare un Architetto con un profilo internazionale che unisca una specifica capacità progettuale a livello architettonico e urbanistico alla padronanza degli strumenti relativi alla conoscenza e valorizzazione del Patrimonio storico architettonico del contesto unico come i Sassi di Matera, Patrimonio dell’Umanità.
Questa figura di architetto, servirà a fondare una coscienza civile in una rinnovata sensibilità verso il Patrimonio ed in particolare l’Architettura come arte del costruire la città ed il territorio. Oggi questa esigenza è più forte, il passato di questa città ed il suo paesaggio si proiettano verso il futuro con lo scopo di rappresentare le civiltà del mediterraneo attraverso i suoi giardini di pietra, la sua dimensione di opera collettiva che durerà nel tempo soltanto attraverso la sapienza della memoria e del progetto che solo l’architetto può intravedere, rivelare, costruire.
Abbiamo pensato ad una formazione teorica e pratica fondata sulla ricerca e sulla creatività in architettura che permettano il dominio delle regole del mestiere e la produzione di opere per vincere il tempo e mantenere intatto un patto ideale di continuità con la Conoscenza ed i diversi modi di interpretarla e di come il Progetto ci possa unire ai Patrimoni dell’Umanità.
Studiare a Matera perché questo luogo è una sorta di ponte lanciato dall’ingegno umano, tra la “materia” della Terra ed il “paesaggio” naturale, tra i caratteri di un sito e la forma architettonica più congeniale ad esso, tra i diversi modi di abitare e le vocazioni modellati nei millenni, per una continua ricerca paziente sul senso dell’eredità, il valore dell’identità, il ruolo dei caratteri e dei tipi, i materiali, le tecniche, la teoria, i Maestri.
Questa terra è come “la centina per l’arco” ed il “telaio per un tappeto”, è l’architettura senza tempo, l’impronta, la traccia della nostra esistenza, la tradizione, in cui innestare profonde radici e poter volare alto attraverso una rinnovata attenzione alle questioni teoriche ed alla pratica dell’Architettura.
http://dicem.unibas.it/site/home/didattica/architettura.html
|
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
15/07/2025 - Buon viaggio maestra
La prima volta che aprii un quotidiano fu in quinta elementare. Lo ricordo bene perché eravamo proprio in classe, a lezione, nell'aula al primo piano che dava sul piccolo giardino del plesso San Pietro, su viale De Gasperi a Senise. La lettura dei giornali aveva uno scopo le...-->continua |
|
|
15/07/2025 - A Maratea una inziativa dell'associazione nazionale magistrati
L’Associazione Nazionale Magistrati – Sottosezione di Lagonegro, con il contributo della Giunta Esecutiva Distrettuale di Basilicata, organizza nel centro storico di Maratea, in Piazza Sisinni, un incontro aperto alla cittadinanza dal titolo “Separazione delle...-->continua |
|
|
15/07/2025 - A San Severino Lucano la seconda serata di Pollino Classica
Domenica 13 luglio, alle 21: 30 è andato in scena, a San Severino Lucano,(Pz) il secondo appuntamento della Pollino Classica. In una location diversa dal primo evento, tenutosi in Chiesa Madre. Si è preferito svolgere l’evento all’aperto, per coinvolgere più g...-->continua |
|
|
15/07/2025 - Rimandato "I Fiori di Papavero", sostituito da replica di "Signor Buio"
Per motivi tecnici viene RIMANDATA la rappresentazione di teatro in musica contemporaneo VivaVerdi Multikulti 2025. Lo spettacolo contemporaneo di teatro in musica I Fiori di Papavero - Storia dell’artista che affrescò la Cripta dei Cento Santi, doveva andare ...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|