|
Al MULA+ Museo di Latronico si parla di patrimonio culturale |
---|
7/07/2017 | Sabato 8 luglio 2017, alle ore 18.00, il MULA+ Museo di Latronico ospita Giuliano Volpe, Presidente del Consiglio Superiore dei Beni Culturali e Paesaggistici del MIBACT, per parlare del suo volume “Un patrimonio italiano”. All’incontro, coordinato dal presidente dell’associazione ArtePollino Gaetano Lofrano, interverranno Patrizia Minardi, dirigente dell’Ufficio Sistemi Culturali e Turistici della Regione Basilicata e Domenico Totaro, coordinatore regionale Federparchi Basilicata. L’evento vuole essere l’occasione per aprire una riflessione sullo stato del patrimonio culturale e confrontarsi su cosa è stato fatto e cosa si può fare ancora per tutelarlo e valorizzarlo. Paesaggio e cittadini sono temi centrali nel lavoro di Volpe e rappresentano il punto di partenza di quella visione nuova indicata già nel 2005 dalla Convenzione Europea di Faro, che parla di diritto al patrimonio e mette al centro i cittadini, le comunità e i territori. Partendo dai principi fondamentali dettati a Faro, Giuliano Volpe sottolinea l’importanza di promuovere non tanto un diritto del patrimonio, ma un diritto al patrimonio culturale, che può rivelarsi un’autentica scuola di democrazia.
Il libro di Giuliano Volpe è un viaggio nell’Italia migliore, alla scoperta di musei, parchi e monumenti che se inseriti in una visione nuova, possono rappresentare un fattore di crescita e sviluppo per le comunità. La cultura va ripensata e va intesa come partecipazione; è questa la formula per provare a costruire insieme alle istituzioni e ai cittadini un’idea di patrimonio di cui ciascuno si senta parte, solo in questo modo i nostri beni culturali e le nostre risorse potranno essere giustamente valorizzati e innescare quel processo di innovazione culturale di cui il nostro territorio ha tanto bisogno.
|
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
15/07/2025 - Buon viaggio maestra
La prima volta che aprii un quotidiano fu in quinta elementare. Lo ricordo bene perché eravamo proprio in classe, a lezione, nell'aula al primo piano che dava sul piccolo giardino del plesso San Pietro, su viale De Gasperi a Senise. La lettura dei giornali aveva uno scopo le...-->continua |
|
|
15/07/2025 - A Maratea una inziativa dell'associazione nazionale magistrati
L’Associazione Nazionale Magistrati – Sottosezione di Lagonegro, con il contributo della Giunta Esecutiva Distrettuale di Basilicata, organizza nel centro storico di Maratea, in Piazza Sisinni, un incontro aperto alla cittadinanza dal titolo “Separazione delle...-->continua |
|
|
15/07/2025 - A San Severino Lucano la seconda serata di Pollino Classica
Domenica 13 luglio, alle 21: 30 è andato in scena, a San Severino Lucano,(Pz) il secondo appuntamento della Pollino Classica. In una location diversa dal primo evento, tenutosi in Chiesa Madre. Si è preferito svolgere l’evento all’aperto, per coinvolgere più g...-->continua |
|
|
15/07/2025 - Rimandato "I Fiori di Papavero", sostituito da replica di "Signor Buio"
Per motivi tecnici viene RIMANDATA la rappresentazione di teatro in musica contemporaneo VivaVerdi Multikulti 2025. Lo spettacolo contemporaneo di teatro in musica I Fiori di Papavero - Storia dell’artista che affrescò la Cripta dei Cento Santi, doveva andare ...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|