HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Unibas: il 3/7 a Matera (Casa Cava) inaugurazione mostra itinerante Exco'17

1/07/2017

Dal 3 all’11 luglio Matera, nella sede di Casa Cava, ospiterà la mostra itinerante internazionale sui materiali e le tecnologie costruttive “Exco17” organizzata dal Dicem (il dipartimento delle Culture europee e del Mediterraneo dell’Università della Basilicata) e dalla Escuela Técnica Superior de Ingeniería de Edificación dell’Università Politecnica di Valencia: la mostra sarà inaugurata il 3 luglio alle ore 17. Si tratta, hanno spiegato gli organizzatori, di “un evento che si tiene da più di 30 anni a febbraio, a Valencia in concomitanza con la fiera espositiva ‘Cevisama’, una delle più importanti al mondo sui materiali ceramici, vetri e allestimentimenti e finiture per gli ambienti interni”. In questa occasione la Escuela Tecnica de Ingegneria de la Edificacion sposta le sue attività accademiche all’interno degli stand espositivi per rafforzare i contatti con le imprese e i professionisti che operano nel settore delle costruzioni. Una delle attività più importanti è l’esposizione di lavori di ricerca internazionali presentati sotto forma di Poster che quest’anno per la prima volta verranno esibiti come mostra itinerante in diverse università estere. La mostra itinenante prende il via dall’Università della Basilicata e si sposterà successivamente nel Politecnico di Milano e poi in Ucraina, ad Odessa, nella “Odessa State Academy of Civil Engineering and Architecture”.
In precedenza, sempre il 3 luglio nella Casa Cava, ma dalle ore 15, verranno presentati i lavori di fine anno degli allievi dell’insegnamento di “Scienza e Tecnologia dei Materiali” tenuto dalla docente dell’Unibas Graziella Bernardo: il corso fornisce gli elementi della conoscenza di base della microstruttura dei materiali, le proprietà tecnologiche, i processi produttivi il comportamento in diversi ambienti di esposizione. Saranno presentati video divulgativi in inglese sul tema “Materiali e architettura: limiti e possibilità” per evidenziare il ruolo chiave della scelta dei materiali per garantire i requisiti della “esecutività”, “sostenibilità” e “durabilità” nella progettazione di nuove costruzioni e negli interventi di restauro e conservazione del patrimonio architettonico. La sessione sarà moderata dalla docente Bernardo e dal professore Luis Palmero Iglesias Direttore della Cattedra Unesco dell’Università Politecnica di Valencia. I saluti introduttivi sono affidati alla Rettrice dell’Università della Basilicata, Aurelia Sole, al sottosegretario del Ministero dell’Università Vito De Filippo, al direttore della Escuela Técnica Superior de Ingeniería de Edificación, Francisco Javier Medina Ramón e al direttore vicario del Dicem, Nicola Cardinale.



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
9/05/2025 - Sanità: formazione per i nuovi valutatori dei sistemi di accreditamento

Si è concluso oggi, con lo svolgimento degli esami finali da parte dei partecipanti di Matera – dopo quelli di Potenza, tenutisi nella giornata di ieri – il corso di formazione riservato ai nuovi valutatori dei sistemi regionali di accreditamento, affiancato da un corso di a...-->continua

9/05/2025 - Slow tourism in Basilicata: APT lancia press tour con media tedeschi e svizzeri

L’ Agenzia di Promozione Territoriale della Basilicata ha organizzato, in collaborazione con ENIT Germania e la redazione della rivista “Globetrotter”, un press tour dal 10 al 15 maggio 2025 che vede il territorio lucano protagonista come host destination euro...-->continua

9/05/2025 - Al Liceo Scientifico Pasolini un incontro formativo con Federico Votta

Una mattinata speciale per le classi del biennio del Liceo Scientifico Pasolini, dove si è tenuto l’incontro formativo “Dal pensiero all’azione”, guidato dal formatore e coach Federico Votta. Un momento pensato per fornire agli studenti strumenti pratici per d...-->continua

9/05/2025 - Campagna regionale screening sul tumore alla prostata

"La prevenzione è il miglior investimento per una vita lunga e sana. Sottoporsi a controlli periodici richiede un piccolo sforzo che può evitare grandi problemi domani”. E’ il mantra dell’assessore regionale alla Salute, Cosimo Latronico, che ribadisce: “Inves...-->continua

E NEWS















WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo