HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

A Pietragalla presentazione del libro 'VelEni' di Amendolara

28/06/2017

Lunedì 03 Luglio 2017 alle ore 18.30, presso lo slargo Piazza dell’Unità d’Italia (Piazzetta della Fontana Grande), la Biblioteca Comunale di Pietragalla presenterà il libro “VelEni”, edito da Il Castello Edizioni, alla presenza dell’autore Fabio Amendolara, giornalista di cronaca nera e giudiziaria, nato a Chiaromonte e da sempre in prima linea per la ricerca della verità su questioni scottanti della Lucania. Ha lavorato con i settimanali Oggi e Panorama e con il quotidiano Libero. Attualmente si occupa di inchieste per il quotidiano La Verità. In questo nuovo libro-inchiesta del giornalista lucano si puntano i riflettori sull’Eni e sugli intrighi tutti italiani, fatti di petrolio e potere, legati alle misteriose morti di Enrico Mattei, Mauro De Mauro e Pier Paolo Pasolini, tra loro intrecciati dall’ombra della mafia siciliana. Tra tutti emerge la figura del potentino Emilio Colombo, Presidente del Consiglio dei Ministri all’epoca del sequestro di De Mauro, che affidò a Nino De Vito, addetto ai servizi di sicurezza della Presidenza, l’incarico di indagare sulla scomparsa di Mattei. Con questo libro l’autore Fabio Amendolara si è aggiudicato quest’anno, per la seconda volta, il prestigioso Premio Internazionale in onore dei martiri dello Stato “Livatino-Saetta-Costa” che va ad aggiungersi a quello assegnatogli nel 2015, come riconoscimento per il suo impegno sociale a favore della legalità e dell’informazione. All’evento interverranno Marianna Romaniello – Assessore alle politiche sociali del Comune di Pietragalla, Donato Pafundi - coordinatore del progetto del Servizio Civile Nazionale “Leggere è nutriente”, Walter De Stradis - direttore di ControSenso.
L’iniziativa è stata organizzata dai ragazzi del Servizio Civile “ Leggere è nutriente “ della Biblioteca di Pietragalla grazie al supporto dell’Amministrazione Comunale e dal Referente OLP di questo progetto Donato Pafundi. A partire dallo scorso Novembre la Biblioteca Comunale di Pietragalla è tornata a vivere, in quanto è stata riaperta e ristrutturata per creare un nuovo polo di aggregazione culturale e letteraria. Un nuovo protagonismo della biblioteca aperta alle istanze provenienti dalla comunità, ha portato una maggiore interazione tra cittadini, territorio e cultura.
Molte sono state le iniziative organizzate. La biblioteca propone a cadenza regolare attività diversificate per bambini e ragazzi, come ad esempio laboratori didattici che nascono quasi sempre da una storia letta, o narrata per far diventare il libro un compagno di giochi e mettere in risalto tutte le abilità e i sensi creativi dei più piccoli. Sono stati organizzati inoltre gruppi di lettura per adulti, spazi dove poter condivedere la passione per i libri e scambiarsi opinioni differenti sui vari temi trattati.
In occasione delle giornate dedicate al Brigantaggio la biblioteca ha ospitato un’importante mostra dedicata al fenomeno con libri e documenti messi a disposizione per il pubblico. Il territorio locale pietragallese inoltre, è stato messo sempre in primo piano, organizzando conferenze ed incontri per valorizzare le sue risorse storiche, culturali e paesaggistiche.
Tra le varie attività svolte, importante è stata la partecipazione della biblioteca all’iniziativa del Maggio dei Libri, campagna nazionale patrocinata dal Ministero dei Beni Culturali, nata nel 2011 e che ha come obbiettivo proprio la promozione della lettura. I progetti presentati sono stati due: “Libri al Bando” e “A spasso tra i libri”.
Con l’iniziativa “Libri al Bando”, dal 1 al 31 maggio, si sono potuti udire, tra le strade di Pietragalla, poesie, filastrocche e passi letterari di importanti autori come Jane Austen, Pirandello e Rodari. I vari brani sono stati letti direttamente dai bambini, provando così una nuova esperienza con il “Bando” , tradizione ormai scomparsa nella maggior parte dei centri cittadini. “ A spasso tra i libri” è stata una manifestazione finalizzata alla promozione della lettura: il Parco Urbano dei Palmenti si è trasformato in una “biblioteca all’aperto” attraverso la quale è stato possibile passeggiare tra i diversi generi letterari (poesia, narrativa, romanzo, giallo/horror, favola e “genere e rosa”). A tal proposito, ciascun Palmento è stato allestito con materiale bibliografico della biblioteca ed è stato luogo di letture ad alta voce e di passi letterari inerenti al genere che ciascuno di essi ha rappresentato. Una parte del percorso è stata dedicata ai temi della biblioterapia e della lettura come fonte di benessere, mentre un’altra è stata destinata agli autori pietragallesi, che hanno messo in risalto il territorio e le tradizioni del luogo. Il tutto è stato arricchito dalla presenza del Bibliomotocarro, una sorta di biblioteca itinerante con lo scopo di avvicinare i bambini e i ragazzi alla lettura. L’evento si è svolto in collaborazione con la Delegazione Fai - Fondo Ambiente Italiano – di Potenza, che nel corso degli ultimi anni ha organizzato e coinvolto Pietragalla in diverse iniziative. Hanno inoltre partecipato il sindaco Nicola Sabina e altri rappresentanti dell’Amministrazione Comunale, la Proloco e altre associazioni presenti sul territorio . Per l’estate molte sono le attività in programma: presentazione dei libri, attività ludiche per bambini, seminari e molto altro.




archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
15/07/2025 - Buon viaggio maestra

La prima volta che aprii un quotidiano fu in quinta elementare. Lo ricordo bene perché eravamo proprio in classe, a lezione, nell'aula al primo piano che dava sul piccolo giardino del plesso San Pietro, su viale De Gasperi a Senise. La lettura dei giornali aveva uno scopo le...-->continua

15/07/2025 - A Maratea una inziativa dell'associazione nazionale magistrati

L’Associazione Nazionale Magistrati – Sottosezione di Lagonegro, con il contributo della Giunta Esecutiva Distrettuale di Basilicata, organizza nel centro storico di Maratea, in Piazza Sisinni, un incontro aperto alla cittadinanza dal titolo “Separazione delle...-->continua

15/07/2025 - A San Severino Lucano la seconda serata di Pollino Classica

Domenica 13 luglio, alle 21: 30 è andato in scena, a San Severino Lucano,(Pz) il secondo appuntamento della Pollino Classica. In una location diversa dal primo evento, tenutosi in Chiesa Madre. Si è preferito svolgere l’evento all’aperto, per coinvolgere più g...-->continua

15/07/2025 - Rimandato "I Fiori di Papavero", sostituito da replica di "Signor Buio"

Per motivi tecnici viene RIMANDATA la rappresentazione di teatro in musica contemporaneo VivaVerdi Multikulti 2025. Lo spettacolo contemporaneo di teatro in musica I Fiori di Papavero - Storia dell’artista che affrescò la Cripta dei Cento Santi, doveva andare ...-->continua

E NEWS













WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo