HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Valsinni: Le Pro Loco lanciano l’alleanza per il turismo e la cultura

28/06/2017

Grande successo di pubblico per la 23esima edizione della “Giornata Regionale Unpli Basilicata #prolocoinfesta” promossa da Unpli, Comune di Valsinni, Pro Loco e Parco Letterario Isabella Morra, con il patrocinio di Mibact, Regione e Apt Basilicata, Anci, Federparchi, Provincia di Matera, Fondazione Matera 2019, grazie al sostegno della BCC – Banca Credito Cooperativo Basilicata. Tanta la partecipazione di Pro Loco con propri stand promozionali e di pubblico al convegno mattutino “Borghi, Parchi Ambientali e Letterari, Gal e Pro Loco oltre Matera 2019, insieme per lo sviluppo turistico e culturale della Basilicata” che si è svolto presso la sala consiliare. Hanno partecipato personalità che gravitano nel mondo istituzionale e nel settore turistico lucano tra cui Rocco Franciosa, presidente Unpli (Unione Pro Loco Basilicata), Salvatore Adduce, presidente Anci Basilicata, Domenico Totaro, coordinatore Federparchi Basilicata, Gianni Lacorazza per l’APT Basilicata, Leonardo Braico, presidente Gal SSL Start 2020, Massimiliano E. Burgi, animazione territoriale Fondazione Matera 2019 e Salvatore Cosma, delegato Provincia di Matera. A fare gli onori di casa il sindaco Gaetano Celano, Gennaro Olivieri, presidente della Pro Loco e Giorgio Costantino, direttore generale BCC Basilicata. Dall’incontro, moderato dalla giornalista Anna Giammetta, sono emerse le criticità affrontate quotidianamente dalle pro loco ma anche gli obiettivi futuri che si vogliono raggiungere.Una proposta importante è stata rilanciata da Franciosa legata alla realizzazione degli info point in ogni sede Pro Loco dei borghi lucani. Sono state recitate alcune  poesie di Isabella Morra a cura di Piera Chierico, con accompagnamento musicale di Fabiano Magno.

Per la Regione Basilicata presente la Dirigente dell’Ufficio Sistemi Culturali e Turistici, Patrizia Minardi che ha sottolineato “è stato importante conoscere altri particolari del territorio che compongono la quotidiana animazione territoriale senza la quale non ci sarebbe trasmissione consapevole di identità della nostra regione, ora bisogna concentrarsi sui presidi di accoglienza nei borghi, attraverso le Pro Loco”.

Ad allietare la manifestazione ci hanno pensato gli “Amici del Folk di Marconia” e i “Menestrelli senza re”, animatori del Parco Letterario Isabella Morra. In serata, ai piedi del castello di Valsinni, si è svolto il convegno “Pro Loco una grande risorsa per il paese”, moderato dalla giornalista Enza Martoccia e presieduto da Gennaro Olivieri, Rocco Franciosa, Pierfranco De Marco, consigliere nazionale Unpli Basilicata e con la partecipazione dei dirigenti nazionali Unpli: Rocco Lauciello, presidente Unpli Puglia, Vincenzo Notte, consigliere Unpli Molise e Antonello Grosso La Valle, consigliere nazionale Unpli Calabria.Nel corso della cerimonia sono stati consegnati i riconoscimenti Unpli alle Pro Loco lucane che hanno garantito il loro impegno ultratrentennale sul territorio lucano: Pro Loco Filiano (30 anni);Pro Loco Rionero (30 anni);Pro Loco Irsina (35anni);Pro Loco Pomarico (35 anni);Pro Loco Viggiano (40 anni);Pro Loco Forenza (oltre 40 anni);Pro Loco San Giorgio Lucano (45 anni);Pro Loco di Montescaglioso (50 anni). Quest’anno la Pro Loco di Marconia, dopo un periodo di pausa, è ritornata ad essere attiva e ha ricevuto una targa di incoraggiamento per la ripresa dell’attività. La giornata si è conclusa con la visita al castello di Valsinni e con l’esibizione del gruppo musicale lucano Fur’ Bones Project.



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
15/07/2025 - Buon viaggio maestra

La prima volta che aprii un quotidiano fu in quinta elementare. Lo ricordo bene perché eravamo proprio in classe, a lezione, nell'aula al primo piano che dava sul piccolo giardino del plesso San Pietro, su viale De Gasperi a Senise. La lettura dei giornali aveva uno scopo le...-->continua

15/07/2025 - A Maratea una inziativa dell'associazione nazionale magistrati

L’Associazione Nazionale Magistrati – Sottosezione di Lagonegro, con il contributo della Giunta Esecutiva Distrettuale di Basilicata, organizza nel centro storico di Maratea, in Piazza Sisinni, un incontro aperto alla cittadinanza dal titolo “Separazione delle...-->continua

15/07/2025 - A San Severino Lucano la seconda serata di Pollino Classica

Domenica 13 luglio, alle 21: 30 è andato in scena, a San Severino Lucano,(Pz) il secondo appuntamento della Pollino Classica. In una location diversa dal primo evento, tenutosi in Chiesa Madre. Si è preferito svolgere l’evento all’aperto, per coinvolgere più g...-->continua

15/07/2025 - Rimandato "I Fiori di Papavero", sostituito da replica di "Signor Buio"

Per motivi tecnici viene RIMANDATA la rappresentazione di teatro in musica contemporaneo VivaVerdi Multikulti 2025. Lo spettacolo contemporaneo di teatro in musica I Fiori di Papavero - Storia dell’artista che affrescò la Cripta dei Cento Santi, doveva andare ...-->continua

E NEWS













WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo