HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Rotondella: 3 giorni per la XXI edizione della sagra dell’albicocca

27/06/2017

Tre le date, dense di appuntamenti, per questa XXI edizione della Sagra dell’Albicocca in programma tra Rotondella e Rotondella Due con l’obiettivo di non occuparsi solo della pregevole coltura ma di evidenziare anche la presenza di altre importanti risorse naturali e architettoniche.

La produzione di albicocche continua a rappresentare, nonostante le criticità generate dal fluttuante mercato, una voce importante dell’economia locale generando fatturati non certo irrisori nonché occupazione non legata al solo momento della raccolta.

L’intera giornata del 3 luglio sarà dedicata al concorso fotografico “Scorci e piccoli segreti da fotografare” ed all’Estemporanea di pittura “Rotondella, l’albicocca e il territorio” (regolamento e scheda di adesione sono disponibili sul sito del Comune) mentre in serata, in piazza Risorgimento (Rione Convento) alle ore 21, spettacolo di danza sportiva con la Raimbow Dance di Roberta Lillo (previsto anche il coinvolgimento dei giovanissimi immigrati presenti a Rotondella) mentre alle 22 canzoni e musiche da ballo con il gruppo locale “I complessati”.

Per il 4 luglio momento convegnistico a Rotondella Due (Piazzale antistante il Terminal Bus) con la consueta Mostra pomologica curata dall’AASD “Pantanello”-Alsia a partire dalle ore 17. Alle 18 avrà inizio il convegno con gli interventi iniziali del sindaco Vito Agresti e del consigliere alle politiche agricole Pietro Laguardia e, a seguire, l’approfondita relazione di Ugo Palara (Agrintesa) sul tema “Punti forti e punti deboli del mercato delle albicocche italiane” che quest’anno, per una serie di ragioni tra loro concomitanti, ha fatto suonare il classico allarme proiettando i produttori in una situazione non certo felice anche per l’enigmatica incertezza dei ricavi.

Tecnici e ricercatori di Agrimeca Grae and Fruit Consulting di Turi, Laghezza, Catalano, Carenza Gentile e Carmelo Mennone dell’AASD Pantanello-Alsia tratteranno delle “Problematiche fitosanitarie all’impianto e reimpianto dei fruttiferi e scelta del portainesto”, aromento tecnico e specifico ma di sicuro interesse in considerazione che la coltura dell’albicocca continua a crescere. Le conclusioni saranno dell’assessore all’agricoltura della Regione Basiliacata Luca Braia. Quindi momento enogastronomico, degustazione albicocche, animazione per i bambini, Mostra fotografica di Claudio Bernardi, Giovanni Andrisani e Vito Bozza e dalle 21.00 concerto dei “Folkstore Lucano”.

Il terzo appuntamento di questa Sagra è per il 5 luglio, con il ritorno nel centro collinare. In piazza della Repubblica, autentica e suggestiva “balconata” sullo Jonio, serata enogastronomica all’insegna dei prodotti locali e classica degustazione di albicocche. Dalle ore 18.00 riproposizione della Mostra fotografica di Claudio Bernardi, Giovanni Andrisani e Vito Bozza mentre due artisti rotondellesi, Santino Biscaglia e Antonio Dimatteo, esporranno le loro opere dal 3 al 5 luglio

Previsti momenti di animazione per i bambini, premiazione dei vincitori dell’Estemporanea di pittura e del Concorso fotografico e concerto finale con il gruppo “I Cantacunti”.




archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
9/05/2025 - Sanità: formazione per i nuovi valutatori dei sistemi di accreditamento

Si è concluso oggi, con lo svolgimento degli esami finali da parte dei partecipanti di Matera – dopo quelli di Potenza, tenutisi nella giornata di ieri – il corso di formazione riservato ai nuovi valutatori dei sistemi regionali di accreditamento, affiancato da un corso di a...-->continua

9/05/2025 - Slow tourism in Basilicata: APT lancia press tour con media tedeschi e svizzeri

L’ Agenzia di Promozione Territoriale della Basilicata ha organizzato, in collaborazione con ENIT Germania e la redazione della rivista “Globetrotter”, un press tour dal 10 al 15 maggio 2025 che vede il territorio lucano protagonista come host destination euro...-->continua

9/05/2025 - Al Liceo Scientifico Pasolini un incontro formativo con Federico Votta

Una mattinata speciale per le classi del biennio del Liceo Scientifico Pasolini, dove si è tenuto l’incontro formativo “Dal pensiero all’azione”, guidato dal formatore e coach Federico Votta. Un momento pensato per fornire agli studenti strumenti pratici per d...-->continua

9/05/2025 - Campagna regionale screening sul tumore alla prostata

"La prevenzione è il miglior investimento per una vita lunga e sana. Sottoporsi a controlli periodici richiede un piccolo sforzo che può evitare grandi problemi domani”. E’ il mantra dell’assessore regionale alla Salute, Cosimo Latronico, che ribadisce: “Inves...-->continua

E NEWS















WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo