HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

‘Da Gutenberg a Zuckerberg passando per Sinisgalli’

23/06/2017

Leonardo Sinisgalli, conosciuto come “il poeta delle due Muse” e “il Leonardo del Novecento”, è stato intellettuale poliedrico, incarnando in pieno lo spirito del proprio secolo. Da conoscitore esperto dei numeri quanto dei versi, fu chiamato negli anni del boom economico a lavorare negli uffici di pubblicità della grande industria italiana, da Pirelli a Finmeccanica, dall’Agip all’Alitalia.
Sinisgalli, da gran visionario, è stato tra i primi a far entrare nelle fabbriche i poeti e gli artisti affinché ne raccontassero, con i loro strumenti, i processi e gli attori, uomini e macchine insieme, con l’obiettivo di rendere il mondo della produzione più comprensibile e meno “grigio” di quello che si potesse immaginare. Da quegli anni, il mondo dell’industria, grazie anche a illuminati capitani d’impresa, del calibro di Adriano Olivetti, Eugenio Luraghi, Enrico Mattei, ha intrecciato sempre più le proprie attività con il mondo della cultura, contribuendo ad una sana metamorfosi delle strategie e modalità operative in senso “culturale”.

Per riflettere su questo tipo di trasformazioni e rivoluzioni nel mondo dell’industria, dall’invenzione della stampa fino ai social network, Feder Manager Basilicata organizza il prossimo 24 giugno alle ore 17:00 a Matera presso il Centro Congressi “Le Monacelle” (Via Riscatto 9) la tavola rotonda da titolo emblematico “DA GUTENBERG A ZUCKERBERG PASSANDO PER SINISGALLI. IL MANAGEMENT DELLA CULTURA AI TEMPI DELL'INDUSTRIA 4.0”.

L’incontro sarà aperto dai saluti di Giuseppe Dantona, Presidente Federmanager Basilicata, S.E. Rev.ma Mons. Antonio Giuseppe Caiazzo, Arcivescovo di Matera-Irsina, Raffaello De Ruggieri, Sindaco di Matera, Stefano Cuzzilla, Presidente Federmanager (in collegamento streaming).

Alla tavola rotonda, moderata dal giornalista e saggista Rocco Brancati, interverranno Paola D’Antonio, Assessore ai Sassi e all’Unesco - Comune di Matera, Biagio Russo, Vicepresidente e Direttore Fondazione Sinisgalli, Gabriella De Fino, Responsabile Didattica Trentino School of Management (in collegamento streaming), Nicola Palmarini, Global Manager of Aging & Accessibility Solutions - Ibm Cambridge (in collegamento streaming), Angela Mongelli, Ordinario di Sociologia - Università di Bari, Eros Andronaco, Vicepresidente Federmanager.

Durante il convegno sarà assegnato il Premio “INNOVAZIONE - INDUSTRIA 4.0” ad una azienda lucana.



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
3/09/2025 - Montemilone: il 5 settembre Sarah Falanga racconta Partenope

Una serata speciale, poetica, affascinante.
Un viaggio emozionante tra mito, arte, musica e tradizione: giovedì 5 settembre, ore 21:00, in Piazza Municipio a Montemilone, va in scena “Donna Partenope”, spettacolo teatrale-musicale ideato, scritto e interpretato da Sarah ...-->continua

3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione

Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunit...-->continua

3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti

L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua

3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella

Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua

E NEWS











WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo