|
Osservatorio climatico su Monte Pollino,coinvolgimento scuole del Parco |
---|
20/06/2017 | Nell’ambito del progetto dell’Osservatorio Climatico su Monte Pollino la III classe dell’Istituto Comprensivo di Viggianello-Anzoleconte, accompagnata da due insegnanti, è stata a S. Arcangelo a visitare la Torre Molfese, dove da molti anni si tengono convegni che studiano i problemi del territorio, tra i quali l’importanza di creare un Centro Studi del Clima sul Monte Pollino, secondo un progetto provvisorio già realizzato dal C.N.R.
E’ importante che anche i giovani prendano a cuore la risoluzione del problema circa il cambiamento del clima, per il fatto che dovranno essere loro a porre delle misure perché la situazione non continui a peggiorare e possa portare ulteriori danni all’umanità.
Nell’ambito della visita sono state in primo luogo illustrate dal direttore del Centro la storia del territorio e la ricostruzione della Torre e della cappella votiva, entrambe destinate a scomparire. Sono state brevemente presentate per la prima volta alcune raccolte del Museo Multimediale della Borghesia Agraria e Civiltà Contadina. In particolare sono state illustrate alcune lavorazioni dell’inizio della stagione agraria e parte della lavorazione del latte per produrre formaggio.
Dopo un breve spuntino è stato mostrato il filmato OSSERVATORIO CLIMATICO DI MONTE POLLINO e la prima copia è stata data alla scuola in modo che possa proiettarlo al loro rientro in sede e farlo conoscere alle rimanenti classi.
Il filmato commentato dal direttore del Centro Studi sulla Popolazione Prof. Dott. Antonio Molfese ha mostrato brevemente i danni prodotti dall’inquinamento prodotto dall’uomo, quali patologie produce sulla persona e quali sono i mezzi da mettere in atto per limitarli. Ha anche mostrato come oltre ai rilevamenti urbani dell’inquinamento sono necessari i rilevamenti ad alta quota in quanto questi inquinanti sono trasportati dalle correnti e possono portare gravi danni alle popolazioni anche in posti molto distanti.
Dal momento che l’anno scolastico volge al termine il Centro Studi sulla Popolazione invierà nel prossimo anno una copia del filmato a tutte le scuole della Basilicata e della Calabria che gravitano sul PARCO DEL POLLINO in modo che i giovani studenti prendano coscienza del fenomeno e lo discutano con i loro insegnanti.
Siamo lieti come centro Studi sulla Popolazione di ospitare altre scuole a visitare la Torre Molfese ed il Monastero di Santa Maria di Orsoleo posto nelle vicinanze sede di un importante museo.
Antonio Molfese
Medico giornalista
torremolfese altervista .org
|
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione
Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti
L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella
Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata
Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|