HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Lagonegro,festival della poesia

20/06/2017

Si terrà domenica 25 giugno a Lagonegro il Primo Festival Internazionale della Poesia – Giornata della cultura e della pace, organizzato dalla Pro Loco Kaleidos con il patrocinio del Monna Lisa Museum e del Comune di Lagonegro, e con la collaborazione di numerose Associazioni culturali anche di altre cittadine della regione.
La manifestazione inizierà alle 9.30 nel Giardino di Palazzo Corrado, in Piazza Picardi, dove avverrà il raduno di tutti gli ospiti, ai quali verrà subito dopo “presentata” e raccontata Lagonegro attraverso una passeggiata nella città vecchia.
La giornata si svilupperà quindi con un incessante susseguirsi di appuntamenti tra convegni, laboratori e reading così come dall’allegato programma.
Nelle intenzioni degli organizzatori si tratta della prima di tre giornate che tra giugno e settembre vedranno Lagonegro al centro delle attenzioni di poeti, scrittori e amanti dell’arte e della letteratura che saranno nel contempo attori e spettatori di una kermesse destinata a diventare un appuntamento fisso del panorama delle manifestazioni letterarie del Mezzogiorno.
La presidente della Pro loco Kaleidos prof.ssa Agnese Belardi


PROGRAMMA
Dalle 9,30 alle 22,30 un susseguirsi di incontri, letture, performance, presentazioni dibattiti, convegni, e la partecipazione di tutte quelle voci che conformano il timbro culturale di una città con vocazione di universo; le scuole, le collettività, i centri culturali, le associazioni, le case editrici, i singoli artigiani della parola…
Ore 9.30, 10.00 –Arrivo dei poeti conferma iscrizione
e accoglienza da parte dei volontari elle pro loco e della Kaleidos in occasione della Prima edizione del Festival Nazionale di Poesia di Lagonegro.
Ore 10 e 30 passeggiata nella città vecchia (visita al Castello), le chiese, le piazze i monumenti.
Si realizzerà una passeggiata e giungerà così, dopo aver fatto tappa in alcuni luoghi significativi del paese una carovana di persone con diverse abilità, accompagnate da poeti che animeranno DiVersi momenti della giornata del festival, che saranno accessibili a tutti, oltre ogni barriera fisica, sensoriale e mentale.
Ore 11.30 allestimento mostra d’arte a cura di (Maria Carmela De Filippo).
Pausa caffè

Ore 12.00 – Inizio trasmissioni di Parola nel Mondo/video
– Poesie stese –
Poesie appese a un filo da gustare all’aria aperta DiVersi Incanti poeti che animeranno DiVersi momenti della giornata del festival, che saranno accessibili a tutti, oltre ogni barriera fisica, sensoriale e mentale. (spazio esterno a cura Graziella Fanello)

Ore 13.00 – Esperimento di autobiografia collettiva: omaggio a Nazim Hikmet –

I visitatori saranno invitati, al loro ingresso, a scrivere su un foglio un frammento della loro vita, ispirandosi al modello letterario di Nazim Hikmet, al suo utilizzo di parole semplici, concrete. Durante l’evento serale, tutti i frammenti verranno ricomposti e adattati in un unico testo che sarà letto pubblicamente come fosse opera di uno solo

Ore 14: Pranzo presso ristorante(Per prenotazione telefonare a Nicola 3386439089).

A seguire visita salotto letterario Porta stretta
Degustazione di tisane( Daniele Acchiappati)



Ore 15. 30– Video “i poeti rivoluzionari “(Ganpaolo Filizzola)
Frida Kalo(all’interno del Museo sala Mango a cura di Donata Manzolillo).

Ore 16.30 Lettura bigliettini scritti dagli studenti.
Laboratorio/spettacolo che parla dei semi e della loro capacità di stupirci con le loro meravigliose follie naturali. L’evento è diviso in due parti: uno spettacolo per ricordarci che i semi sono dappertutto e per raccontare le loro “pazze” strategie di sopravvivenza, e un laboratorio per costruire piccoli semenzai di carta, da portare a casa in attesa che i semi crescano.



Ore 17.00 Riflessioni Laboratori Poetici
La sofferenza interiore e il grido alla vita dalla poesia di Alda Merini all’art-therapy dei pazienti a cura di Alfonsina Guarino(Direttore dipartimento CSM lauria).


Ore 17.20 – Plurale – Voci dal silenzio “NO VIOLENZA”
Lettura scenica e performance collettiva(Schegge di teatro Nunzia Gioia).

Ore 17.30 Realismo Terminale. Interpretare il mondo partendo dalla Poesia
Secondo il Realismo terminale, la poca natura rimasta nella realtà imita fedelmente gli oggetti divenuti predominanti; si annulla la distanza tra l’uomo ed essi e si invertono così le similitudini. Alcune delle voci poetiche italiane più riconoscibili a livello internazionale parlano di come sia possibile interpretare il mondo a partire dalla poesia.
Giovanna Giovanna Meconi Cuoco Un flash sul significato della poesia
Omaggio a Donata Doni” La bilancia malnata”


Ore 18.00 – READING
Lettura poesie dei poeti, più di 50 poeti hanno aderito alla manifestazione e arriveranno da tutta Italia.


Ore 20:00 Canto narrativo, omaggio al poeta della pace Nazim Hikmet (Rosanna Colombo)
manifesto poetico (Giovanni Forastieri).



Ore 20.30 – Editori a confronto: Pubblicare poesia nel nostro prosaico quotidiano. Incontro con gli editori: Zaccara, Villani, Altrimedia, Perrone , Aletti.



Ore 21.00 La congiura dei poeti
Pier paolo Pasolini :”l’intellettuale scomodo e dissidente” Maura Locantore
Pier Paolo Pasolini :” il mistero della lealtà” a cura di Francesco Bellusci, letture Eva Immediato.

Intermezzi musicali i “D 3” chitarra e voce Antonio, chitarra e basso Alfredo, i fratelli De Stefano.


Nel giardino di Palazzo Corrado allestimento autogestito con manifesti di assalto poetico: mostra di pittori
“Manifesto per la Poesia di Strada e l’Assalto Poetico: …la poesia di strada nasce gettando parole tra le vie,/pugni di semi nel vento, è sensazione precipitata in/ sassi d’assalto tra lo snocciolarsi scomposto di questa/ città. Versi come pioggia tra le genti, inzuppate fin’oltre/ l’orlo dell’attenzione, senza corte di doti ne corona,/ perché d’ovunque e da sempre, una pagina bianca è/ una poesia nascosta…”

Ore .00 - Microfono aperto
Un microfono per dare voce a tutti i poeti, uno spazio per condividere la propria poesia con chiunque abbia voglia di ascoltare.

Ore 21.30 – Poetry Slam
Una sfida all’ultimo verso, un duello all’arma della poesia, una competizione letteraria democratica, con il trionfo del voto popolare.(Consegna attestati e Riconoscimenti).

Presenta: Angelomauro Calza(giornalista)
Saluti: Pasquale Mitidieri(sindaco)

IL PROGRAMMA PUO’ SUBIRE VARIAZIONI



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
9/05/2025 - Sanità: formazione per i nuovi valutatori dei sistemi di accreditamento

Si è concluso oggi, con lo svolgimento degli esami finali da parte dei partecipanti di Matera – dopo quelli di Potenza, tenutisi nella giornata di ieri – il corso di formazione riservato ai nuovi valutatori dei sistemi regionali di accreditamento, affiancato da un corso di a...-->continua

9/05/2025 - Slow tourism in Basilicata: APT lancia press tour con media tedeschi e svizzeri

L’ Agenzia di Promozione Territoriale della Basilicata ha organizzato, in collaborazione con ENIT Germania e la redazione della rivista “Globetrotter”, un press tour dal 10 al 15 maggio 2025 che vede il territorio lucano protagonista come host destination euro...-->continua

9/05/2025 - Al Liceo Scientifico Pasolini un incontro formativo con Federico Votta

Una mattinata speciale per le classi del biennio del Liceo Scientifico Pasolini, dove si è tenuto l’incontro formativo “Dal pensiero all’azione”, guidato dal formatore e coach Federico Votta. Un momento pensato per fornire agli studenti strumenti pratici per d...-->continua

9/05/2025 - Campagna regionale screening sul tumore alla prostata

"La prevenzione è il miglior investimento per una vita lunga e sana. Sottoporsi a controlli periodici richiede un piccolo sforzo che può evitare grandi problemi domani”. E’ il mantra dell’assessore regionale alla Salute, Cosimo Latronico, che ribadisce: “Inves...-->continua

E NEWS















WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo