|
A Cersosimo 'La ricetta della felicità' dei ragazzi del 'Mazzini' |
---|
19/06/2017 | Alle spalle un altro anno scolastico. Libri, penne, quaderni, lezioni, solo un bel ricordo, ma anche un prezioso bagaglio culturale e di formazione da conservare per il futuro scolastico, ancora lungo. Gioia e allegria si leggono sui visi dei bimbi, delle maestre, dei genitori, sotto lo sguardo vigile e sereno del dirigente scolastico, professore Vincenzo Fittipaldi, che nel saluto ringrazia tutti, per l’impegno durante l’anno ma anche per la recita dal titolo “La ricetta della felicità”, messa in scena al “Giuseppe Mazzini” di Cersosimo. Un lavoro di gruppo che ha voluto parlare e giocare con il proprio paese, una comunità dalle radici profonde, ricca di personaggi impegnati in vari lavori. Tutti sotto la lente d’ingrandimento dei piccoli, che con le maestre hanno scritto le sceneggiature e messo su le scene: piacevoli, ben costruite. Ed ecco allora il geometra, il vigile, la cuoca, gli operatori ecologici, che diventano personaggi danteschi, guidando il pubblico in un viaggio ideale. Un viaggio dove si parla di ambiente, rispetto della natura, educazione alla salute, di corretta alimentazione, riciclaggio. Insomma temi attuali, trattati con intelligenza, con lo spirito e gli occhi innocenti dei bambini. Un messaggio forte, attraverso i canti, la danza, bellissimi sketch divertenti, simpatici, esilaranti. Bravi tutti i piccoli protagonisti, tenuti insieme dalla voglia di fare e dal divertimento, ma soprattutto dall’amicizia, dalla consapevolezza di essere unici ma allo stesso tempo forti se ci si unisce all’altro. Alla fine applausi, abbracci e qualche lacrima, ma anche il timore di incontrarsi, almeno per i bimbi di quinta, non più in una classe a Cersosimo, ma in un plesso nuovo e in un’altra città, Senise probabilmente. La scure dei tagli passerà anche da queste parti, e la scuola media potrebbe chiudere per sempre, lasciando orfana una comunità da sempre fiera e nobile, ma dal futuro sempre più incerto.
Vincenzo Diego
|
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
15/07/2025 - Buon viaggio maestra
La prima volta che aprii un quotidiano fu in quinta elementare. Lo ricordo bene perché eravamo proprio in classe, a lezione, nell'aula al primo piano che dava sul piccolo giardino del plesso San Pietro, su viale De Gasperi a Senise. La lettura dei giornali aveva uno scopo le...-->continua |
|
|
15/07/2025 - A Maratea una inziativa dell'associazione nazionale magistrati
L’Associazione Nazionale Magistrati – Sottosezione di Lagonegro, con il contributo della Giunta Esecutiva Distrettuale di Basilicata, organizza nel centro storico di Maratea, in Piazza Sisinni, un incontro aperto alla cittadinanza dal titolo “Separazione delle...-->continua |
|
|
15/07/2025 - A San Severino Lucano la seconda serata di Pollino Classica
Domenica 13 luglio, alle 21: 30 è andato in scena, a San Severino Lucano,(Pz) il secondo appuntamento della Pollino Classica. In una location diversa dal primo evento, tenutosi in Chiesa Madre. Si è preferito svolgere l’evento all’aperto, per coinvolgere più g...-->continua |
|
|
15/07/2025 - Rimandato "I Fiori di Papavero", sostituito da replica di "Signor Buio"
Per motivi tecnici viene RIMANDATA la rappresentazione di teatro in musica contemporaneo VivaVerdi Multikulti 2025. Lo spettacolo contemporaneo di teatro in musica I Fiori di Papavero - Storia dell’artista che affrescò la Cripta dei Cento Santi, doveva andare ...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|