|
Conclusione XIV Edizione 500 km della Basilicata |
---|
19/06/2017 | Si è conclusa domenica 18 giugno, con la seconda tappa che dal porto di Maratea ha condotto a Lauria, la XIV edizione della “500 km della Basilicata”, raduno di precisione dedicato ad auto storiche, organizzato dall’ Historical Motoring Organization 678 Scuderia di Potenza.
Oltre cinquanta i partecipanti, lucani e delle regioni limitrofe, che a bordo delle loro vetture storiche hanno percorso per due giorni stradine interne tra alcuni dei paesini più belli della Basilicata, tra boschi e natura di bellezza incantevole. Un’occasione, la “500 km della Basilicata” che non solo ha unito appassionati di auto storiche ma, allo stesso tempo, ha rappresentato un interessante stimolo turistico verso la nostra regione.
Di seguito il podio dei vincitori:
1°posto: Giuseppe Guglielmi su Autobianchi A112 del 1978 (107punti di penalità)
2° posto: Paolo Lanzalone su Alfa Romeo 2000 del 1972 (328 punti di penalità)
3° posto: Gino Bozzardi su Maserati Merak del 1975 (502 punti di penalità)
Il Premio Scuderia se lo è aggiudicato la Scuderia H.C. “Lupi della Lucania”.
Quest’anno, l’ Historical Motoring Organization 678 Scuderia e la Soprintendenza Archeologica Belle Arti e Paesaggio della Basilicata hanno istituito il Primo Concorso fotografico abbinato alla XIV Edizione della “500 km di Basilicata”. I partecipanti iscritti alla manifestazione, durante il percorso, hanno scattato fotografie concernenti bellezze paesaggistiche e culturali della regione Basilicata da inviare successivamente all’organizzazione dell’evento. Le foto finaliste, selezionate da un’apposita giuria, saranno esposte in una mostra collettiva con relativa cerimonia di premiazione (targhe e oggetti messi a disposizione dagli sponsor) delle tre migliori immagini.
|
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione
Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti
L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella
Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata
Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|